Arredo bagno in resina: piacevoli giochi di trasparenze

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente Immobiliare

Quali sono gli arredi in resina adatti alla stanza da bagno e come sceglierli per un risultato sorprendente. Arredi in resina, molto più che semplici pavimenti, pareti o sanitari. Opere d’arte uniche che le trasparenze del materiale incorniciano con qualunque effetto vorrete.

arredi-bagno-in-resina-12

La resina, come materiale per arredare la stanza da bagno,  vanta caratteristiche che la rendono applicabile su ogni tipo di superficie. Fin dal suo uso iniziale per la sola pavimentazione, ha conquistato anche altre superfici, passando alle pareti prima ed ai complementi d’arredo poi.

Verificheremo nei dettagli le qualità della resina e le interessanti potenzialità  sia dal punto di vista estetico che sul piano della funzionalità. Idee e proposte per rendere il bagno una stanza emozionante. Vediamo insieme perché.

arredi-bagno-in-resina-4

Arredare con la resina

La resina che viene utilizzata per rivestire è il risultato di una sintesi di polimeri termoindurenti. Le sue specifiche attitudini qualitative la rendono molto facilmente modellabile.

Con la resina è possibile realizzare il pavimento, rivestire una parete, ricoprire il top del lavabo, tutti i sanitari, pareti della vasca compresi. La resina quindi è un materiale in grado di replicare l’aspetto estetico degli arredi e dei materiali in uso comunemente nella stanza da bagno, aggiungendo qualcosa in più alle superfici, come vedremo meglio a seguire.

Sgabelli dalle forme slanciate e kit per il bagno composti da portasapone, spazzolini e dispenser per i liquidi, effetto vetro, immancabili coprivasi molto originali gli arredi in resina per i bagni.

arredi-bagno-in-resina-11

L’uso della resina rappresenta una delle soluzioni più applicate nel caso in cui si voglia rivestire delle superfici preesistenti, senza necessità di rimozione dei materiali, per un gran vantaggio in termini economici.

Va evidenziato però che l’uniformità dei rivestimenti in resina presenta lo svantaggio, in caso di deterioramento o di piccole rotture, di essere costretti ad agire sull’intera superficie, provvedendo alla posa di un’ulteriore colata di resina, con un aggravio dei costi notevole.

arredi-bagno-in-resina-19

Arredi in resina: superfici di qualità

Insieme alla resa estetica che determina l’eleganza nelle sue applicazioni, i rivestimenti in resina hanno anche doti di tipo funzionale. Le resine usate nel design le possiamo considerare a tutti gli effetti un materiale di elevatissima qualità, con una definita connotazione eco-friendly.

Le superfici in resina sono igieniche, grazie ai piani continui e privi di fughe, che non lasciano la possibilità a muffe e batteri di annidarsi. La pulizia può essere completa e molto approfondita.

Annoveriamo l’elevata capacità di resistenza ai graffi ed in generale all’usura, insieme alla qualità dell’impermeabilità. conseguenza dell’assoluta mancanza di porosità.

arredi-bagno-in-resina-14

La resina nel bagno: tra bellezza e funzionalità

Le resine in bagno consentono di raggiungere risultati molto interessanti. L’effetto delle facciate continue realizzabile con l’uso delle resine produce nell’ambiente bagno delle estensioni non eguagliabili con nessun altro materiale.

L’uso della resina permette di creare effetti decorativi di grande bellezza. Dalla sua applicazione prendono origine aree dall’essenza materica, piani dalle forme irregolari e modelli unici. 

Le qualità idrorepellenti e la resistenza alle infiltrazioni d’acqua della resina rendono questo materiale particolarmente adatto all’uso nel bagno. La consistenza compatta e le superfici continue proprie di questo materiale non consentono il proliferare di formazioni batteriche e di muffe che solitamente trovano nelle stanza da bagno un habitat favorevole.

arredi-bagno-in-resina-1

Pavimenti in resina nel bagno

La scelta di un pavimento in resina nel bagno, oltre alle caratteristiche estetiche di cui ci occuperemo dettagliatamente oltre, presenta numerosi vantaggi: la struttura anti-sdrucciolevole e la semplicità delle operazioni di pulizia. Entrambi gli aspetti sono di assoluto valore nella stanza da bagno.

In aggiunta consideriamo che la resina utilizzata come rivestimento dà forma a rivestimenti lisci e continui, senza né interruzioni, né giunture. Nel complesso, specie se si provvede a fare anche trattamenti specifici, il rivestimento esprime un’elevata resistenza chimica, alle abrasioni da frizione, insieme alla perfetta idrorepellenza già decantata ampiamente.

Mettere insieme queste qualità è come dire che la pagella per il miglior pavimento in bagno la vince proprio il rivestimento in resina.

arredi-bagno-in-resina-9

Pavimenti in resina nel bagno: scelte di design

La resina ha una finitura omogenea, liscia e piana, lucida fino a brillare. La trasparenza può lasciare il posto a consistenze dense o colorate di grande piacevolezza estetica, mentre diventano sempre più utilizzate delle pigmentazioni che consentono di realizzare decori degni di un murales.

In un bagno dove le scelte stilistiche sono orientate verso il moderno minimalismo sono perfetti i pavimenti in resina. Nuove atmosfere con lo spatolato, dal grande effetto materico, perfetto con dei sanitari dalle linee contemporanee. Per accompagnare linee morbide, tendenzialmente più classiche, si consiglia un effetto nuvolato, che si ottiene con una speciale stesura di resina da fare prima dell’indurimento.

Ancora novità da inserire nel bagno è il rivestimento in 3D. La resa visiva è un effetto profondità a dir poco originale, strepitoso in alcune realizzazioni. Si consiglia di scegliere nel bagno immagini di soggetti legati al mondo dell’acqua, che saranno molto efficaci se le dimensioni della stanza sono importanti.

arredi-bagno-in-resina-18

Bagno in resina: sanitari

Una proposta è quella di coordinare il pavimento in resina con i rivestimenti verticali, quali gradini, muretti o pareti intere, che ottengono una grande resa visiva nei colori neutri, beige e grigi e con le nuances polvere. Qualunque sia lo stile le colorazioni pastello e comunque quelle chiare donano luminosità alla stanza da bagno.

Un’applicazione molto interessante è una boiserie in bagno, ottenuta da strati di malte e vernici protette da mani di resina trasparente, lucida o satinata. Ecco quando la resina crea una cornice per un’opera d’arte muraria.

Lavabi da appoggio in fantastiche colorazioni, abbinati a vasche, dove la leggerezza delle linee è impreziosita dai toni caldi delle superfici. Effetti interessanti con l’uso di colorazioni dei sanitari che carpiscono immediatamente l’attenzione, che si consiglia di installare in non più di un elemento per stanza da bagno.

arredi-bagno-in-resina-2

Come arredare il bagno con la resina: foto e immagini

Usi per ogni elemento che compone il bagno, dai rivestimenti, agli arredi, ai sanitari ed ai complementi. Foto e immagini per un’esposizione ancora più accurata dell’ampia offerta che il mercato rende disponibile.