Arredare il soggiorno in stile shabby chic: 10 errori da non fare
10 errori da evitare quando si arreda un soggiorno in stile Shabby chic. Caratterizzato da un arredamento in cui predominano elementi in legno e colori chiari come il bianco e colori pastello, spesso però questo arredamento rischia di fare commettere gravi errori.
Lo stile Shabby chic è uno stile molto elegante e raffinato, perfetto per un soggiorno romantico e chic. Questo stile è molto amato, caratterizzato da mobili in legno e linee sinuose riesce a conferire alla stanza un tocco di eleganza e leggerezza.
I colori chiari come il bianco e i colori pastello risultano essere i protagonisti indiscussi di questo stile, ovviamente non bisogna esagerare. Questo è uno dei primi errori che si commettono quando si arreda una stanza in stile Shabby chic.
- 1. Esagerare con i colori chiari e il vintage
- 2. Combinare diversi stili
- 3. Usare luci fredde
- 4. Appesantire l’ambiente
- 5. Utilizzare divani in pelle
- 6. Scegliere lampadari dalle linee moderne
- 7. Preferire mobili dalle tinte scure
- 8. Scegliere mobili dalla finitura lucida
- 9. Scordarsi dei fiori
- 10. Utilizzare colori troppo vivaci sulle pareti
- Arredare un soggiorno in stile shabby chic: immagini e foto
1. Esagerare con i colori chiari e il vintage
Nell’arredamento Shabby chic bisogna utilizzare una gamma cromatica specifica, prediligendo colori chiari e neutri. Ovviamente non bisogna utilizzare lo stesso colore per le pareti, i mobili e gli elementi di arredo, altrimenti la stanza risulterebbe asettica.
Leggi anche: 6 Errori da non fare quando arredi il soggiorno moderno
Quindi, il primo errore è proprio quello di prediligere un’unica tonalità di colore per tutto l’arredamento, bisogna invece scegliere un colore chiaro, neutro e utilizzare diverse sfumature e tonalità.
2. Combinare diversi stili
Un altro errore madornale, che si commette quando si arreda un soggiorno Shabby chic, è quello di aggiungere all’arredamento elementi tipici di altri stili. Infatti non bisogna assolutamente aggiungere elementi di arredo moderni, caratterizzati da linee dritte e decise, ma anche elementi costituiti da materiali ferrosi tipici dello stile industriale.
3. Usare luci fredde
L’illuminazione, in un soggiorno Shabby chic, è davvero importante. Bisogna scegliere luci caratterizzate da una colorazione gialla, quindi luci calde. È un errore gravissimo scegliere luci a led, quindi bianche e fredde, perché non renderebbero la stanza accogliente e confortevole.
4. Appesantire l’ambiente
Un soggiorno in stile Shabby chic è caratterizzato da una certa leggerezza, regalata dall’utilizzo di elementi di arredo semplici e da colorazioni neutre, delicate. Nonostante questo, però, spesso si tende ad esagerare.
Un altro errore in cui spesso si imbatte, è quello di appesantire l’ambiente con troppe decorazioni, rovinando così l’armonia e la raffinatezza di questo stile.
Potrebbe interessarti: Cucina shabby chic: i segreti per creare un ambiente romantico
5. Utilizzare divani in pelle
In un soggiorno, la scelta del divano è importantissima. Bisogna scegliere un divano comodo, caratterizzato da un design elegante, da una colorazione neutra e un tessuto morbido.
È assolutamente vietato optare per la scelta di un divano in pelle lucida per arredare un soggiorno in stile Shabby chic, rovinerebbe l’armonia e l’eleganza dello stile, sarebbe come un pugno in un occhio!
6. Scegliere lampadari dalle linee moderne
La scelta della luce, in un soggiorno caratterizzato da uno stile Shabby chic è significativa, così come deve esserlo la scelta del lampadario. Generalmente i lampadari tipici dello stile Shabby devono essere in grado di creare un’atmosfera romantica e rassicurante in soggiorno.
Sono caratterizzati da lineamenti morbidi e colorazioni chiare che vanno dal bianco al grigio, nelle varie sfumature. Un altro degli errori che bisogna assolutamente evitare di commettere è quello di scegliere un lampadario moderno caratterizzato da linee dritte e ben definite, cozzerebbe con il resto dell’arredamento.
Vuoi consigli di design su come arredare? Iscriviti al gruppo
7. Preferire mobili dalle tinte scure
La scelta del colore è di vitale importanza nell’arredamento shabby chic. I colori chiari la fanno da padrone, quindi è assolutamente vietato scegliere mobili e elementi decorativi in colorazioni scure e spente.
In un soggiorno caratterizzato da questo stile, dei mobili dalla tinta scura, rovinerebbero l’atmosfera e quindi contribuirebbero a rendere la stanza spenta e poco elegante.
8. Scegliere mobili dalla finitura lucida
La scelta dei mobili rappresenta l’elemento chiave in un soggiorno Shabby chic. È importante scegliere mobili caratterizzati da forme e linee antiche, classiche. I suddetti mobili, devono trasmettere grazia, e soprattutto devono essere caratterizzati dai segni del tempo, devono essere antichi.
È assolutamente sbagliato inserire in un soggiorno Shabby chic mobili ed elementi di arredo caratterizzati da una finitura lucida e moderna.
A questo punto il soggiorno non avrebbe più la sua identità Shabby chic, sarebbe soltanto un insieme di elementi messi a caso.
9. Scordarsi dei fiori
Il soggiorno Shabby chic, oltre a colori neutri ed elementi di arredo vissuti, deve avere necessariamente la giusta quantità di fiori. È sbagliato dimenticarsi dei fiori, rappresentano il giusto elemento decorativo, elegante e romantico.
10. Utilizzare colori troppo vivaci sulle pareti
L’ultimo errore da evitare, non per importanza, è quello di dipingere le pareti con colorazioni troppo forti e audaci. Un arredamento classico ed elegante, necessita di pareti caratterizzate da colorazioni delicate.
I colori forti sono adatti a diversi stili di arredamento che necessitano di carattere e originalità come lo stile moderno e bohemien.
Arredare un soggiorno in stile shabby chic: immagini e foto
In questo articolo ti abbiamo elencati i 10 errori da evitare quando si arreda un soggiorno in stile Shabby chic. Ora, dopo aver letto l’articolo non ti resta che guardare queste splendide foto e lasciati ispirare.

- Diploma in amministrazione finanza e marketing
- Certificazioni in Copywriting e Seo Copywriting- IC3
- Copywriter e autore specializzato in Marketing, Arredamento, Design, Lifestyle