Arredare sala da pranzo in stile scandinavo
Espressione di incredibile naturalezza e pura magia, lo stile scandinavo riprende gli ambienti familiari e caldi delle case dei pareti nordici. Ecco come ottenerlo in sala da pranzo.
Lo stile scandinavo è una mescolanza inebriante di semplicità degli ambienti con un gusto entusiasmante che ispira calore e familiarità. Per ottenerlo, bisogna saper dosare bene i colori, i mobili semplici e le luci soffuse, ricordando che questa moda è una vera e propria forza della natura anche nella sua atmosfera nuda. E anche la sala da pranzo può adattarsi alle caratteristiche scandinave, con poche ma assolutamente efficaci idee.
Lo stile scandinavo è un ambiente molto pulito ed ordinato che predilige i colori chiari.
Il bianco, infatti, ricorda le distese innevate durante i freddi inverni nordici.
Ma ricerca anche eleganza, ritrovandola in dettagli neri, che conferiscono anche un aspetto abbastanza lungilineo all’ambiente, rendendolo snello e asciutto.
Trovano un loro posticino anche i colori pastello, sempre nei dettagli della casa.
Devono abbondare materiali naturali: dal cotone dei cuscini al legno del parquet, dalle piante verdeggianti alla lana delle coperte.
In poche parole, dovrete creare un ambiente che vi saprà incantare con il suo fascino familiare e naturale.
Pavimento sala da pranzo
Per il pavimento, un grande classico dello stile nordico è il legno. Il parquet spesso può anche essere dipinto di bianco, per accalorare ancora l’ambiente e renderlo più accogliente.
Se sceglierete un legno abbastanza chiaro, come ad esempio l’acero, tendente al bianco, potrete lasciare il colore naturale.
Attenzione, però, al parquet. É abbastanza difficile da ripulire dopo eventuali macchie e si sa, nella sala da pranzo può facilmente cadere del cibo o delle bevande.
Potreste optare per raccogliere l’area destinata alla consumazione di cibo su un tappeto, magari non troppo costoso, che potrete lavare molto più facilmente e agilmente.
Ad esempio, potete impiegare un tappeto a pelo corto dai colori pastello, per spezzare il bianco o il marrone chiaro del pavimento, allontanando la monotonia cromatica dalla stanza.
Ovviamente, dovrete tinteggiare le pareti di un colore tenue e non acceso, come anche un beige o un bianco avorio.
Sebbene questa moda prediliga la semplicità, quindi senza troppi ornamenti ai muri, potete ovviare a questo problema in modo abbastanza semplice.
Scegliete accuratamente dei quadri, magari con le sobrie cornici nere, dai colori tenui, così da creare un contrasto raffinato.
Altrimenti, anche delle librerie bianche, di design, particolari e alte, possono essere una buona e pratica soluzione.
Tavoli e sedie
I grandi e giusti protagonisti della sala da pranzo devono essere il tavolo e le sedie.
Ovviamente, dovrete sceglierli coordinati, per non creare un effetto confusionario e disordinato nell’ambiente.
Una volta appurata una scelta coerente, potete divertirvi con i vari materiali.
Potete scegliere un legno come ad esempio l’olmo perla per il tavolo e le sedie con le gambe dello stesso legno, senza braccia, imbottite per essere comodamente occupate.
Preferibilmente, la dimensione del tavolo dovrebbe essere rettangolare, così da sottolineare le forme snelle dell’ambiente.
Potete anche sceglierlo rotondo, se lo ritenete più adatto, ricordando sempre di controbilanciarlo con colori più scuri, magari con un tavolo in castagno.
Una buona idea sarebbe comunque scegliere un materiale lucido o che possa essere lucidato, per avvicinarsi ancora di più alle caratteristiche ornamentali del grande nord.
Illuminazione sala da pranzo
L’illuminazione è essenziale in ogni stanza ma nella sala da pranzo è utile anche per mettere in luce le deliziose e prelibate pietanze che servirete ai vostri ospiti direttamente dalla cucina in stile scandinavo.
Per concentrare una maggiore attenzione su di loro, rendendo l’ambiente ancora più familiare, potete sistemare delle lampade a sospensione direttamente sul tavolo della sala.
Potete scegliere di lasciare le lampadine in bella vista, preferendo il lato più funzionale di questo stile.
Altrimenti, potete optare per dei lampadari di design, particolari e ricchi di decorazioni, senza ovviamente strafare, dando spazio al lato più raffinato dei paesi nordici.
Dettagli colorati
Una volta terminato il lavoro sul tavolo e sulle sedie, occorrerà prestare attenzione anche agli altri arredi della sala da pranzo.
Poichè deve essere una casa funzionale e scevra da fronzoli e orpelli, non dovete tentare di riempire la stanza in maniera forzata.
Lasciate che sia la sala da pranzo a parlare.
Tuttavia, alcuni accorgimenti saranno essenziali. Lo stile scandinavo, infatti, decide coraggiosamente di interrompere la sua palette di colori con piccoli dettagli più vivaci. Ad esempio, potete optare per le gambe di una sedia gialle invece che del solito marrone color legno.
Oppure, un centrotavola di un rosso acceso può ravvivare l’ambiente senza entrare prepotentemente in scena.
Anche un quadro dai colori più accesi svolge bene questo compito, arricchendo anche le pareti solitamente spoglie.
Non dimenticate, infine, la presenza delle piante, che devono dare un tocco molto naturale e al contempo incantevole. Potete usarle in un angolo della sala da pranzo o come centro tavola.
Lasciatevi affascinare dall’incantevole magia dello stile scandinavo per il vostro soggiorno sfogliando la gallery d’immagini.