Arredare mansarda in stile Bohemien
Arreda la mansarda con un design fuori dagli schemi. Lasciati ispirare dalla singolarità dello stile Bohemien. Quali colori usare, quali materiali adatti. Esprimi la tua individualità arredando la tua mansarda in stile Bohemien.
Il termine Bohemien deriva dal francese e inizialmente veniva usato in riferimento alle popolazioni nomadi, in particolar modo a quei gruppi di persone che migrarono dalla Boemia, una regione nella Repubblica Ceca, verso la Francia nel corso del XIX secolo.
La parola in seguito si è evoluta ed è stata sempre più attribuita agli artisti quali scrittori, musicisti e pittori, che spesso conducevano una vita povera, in continuo spostamento in tutte le principali città europee.
Oggi è diventata un’estetica che prende la sua influenza dal loro stile di vita eclettico, mescolato ad una vena malinconica con tratti vintage. La scelta di questo arredamento per la tua mansarda ti aiuterà a renderla accogliente e inimitabile con la giusta dose di personalità.
Lasciati travolgere dai colori
Ogni tipo di arredamento ha specifiche regole da rispettare: abbinamento dei colori, accostamenti possibili e quelli non ammessi. Invece quando si tratta di Bohemien tutti questi principi devono essere abbandonati.
Così colori vivaci e trame diverse con fiori e paillettes uniti a motivi etnici e tribali prendono il sopravvento e divengono un tratto distintivo di questo stile. Mixa tonalità in verde oliva, giallo senape, arancio puro e cognac.
Poi arricchisci la tua mansarda con innumerevoli tende e tappeti e nella zona giorno rendi protagonisti i divani e le poltrone in diverse forme e stili: aggiungi tanti cuscini per un ulteriore livello di comfort ed energia.
Finiture rustiche
Il Boho subisce negli anni ’60 e ’70 l’influenza Hippie e inaugura una nuova fase caratterizzata dall’aggiunta di materiali grezzi e naturali come legno, rattan, e canapa, apportando alla sua veste già decisamente particolare un’ulteriore vivacità.
Quindi iniziano a comparire decorazioni murali in tessuto, cesti per piante in fibre naturali, poggiapiedi in pelle e pelo e tappeti in juta, senza mai abbandonare l’uso di souvenir, oggetti decorativi stravaganti e pezzi vintage.
Crea nella tua mansarda una zona notte casual predisponendo il materasso direttamente sul pavimento e riempiendolo di cuscini multiforme. Abat-jour e lampadari in tessuto, scaffali e mobiletti stracolmi di libri riempiranno la camera. Non dimenticare di aggiungere statuine, quadretti e vasi appesi in qualunque angolo che ti piaccia.
Accessori multietnici
Dato che la filosofia Bohemien racchiude in sé l’anima stravagante degli artisti, gli accessori per la tua mansarda sono una mescolanza di diverse etnie provenienti dagli angoli più disparati del pianeta.
Dunque se sei abbastanza fortunato da viaggiare spesso cerca bellissimi souvenir che addobberanno le tue stanze in modo autentico. Però se non hai questa fortuna puoi lo stesso rendere la tua mansarda multietnica facendo acquisti in negozi per accessori specializzati in questo tipo di arredamento.
Poi concentrati sui dettagli magari prediligendo un tavolino in legno abbinato a più divani di piccole dimensioni rivestiti in velluto. Aggiungi i tuoi accessori ricercati: tappeti persiani, statuette tribali, cuscini etnici ed otterrai un angolo di soggiorno accogliente e piacevole.
Tocco vintage
Questo tipo di arredamento prevede l’uso di pezzi vintage interessanti ed unici e si concentra sopratutto su quelli della metà del secolo e su qualunque cosa che si avvicini alla cultura hippy. Autentici mobili e opere d’arte degli anni ’50 attirano l’attenzione di coloro che seguono lo stile Bohemien.
Dunque sfrutta un angolo caratteristico della tua mansarda per la cucina posizionando un bel tavolo di legno circondato da sedie tutte diverse tra di loro senza seguire una regola precisa. Opta per un lampadario colorato e riempi gli scaffali con libri da cucina, piatti e stoviglie colorate riposte in modo da rendere il tutto casuale.
Una mansarda con una struttura composta da travi di legno sarebbe l’ideale per ottenere un perfetto ambiente Boho, quindi sfruttali per appenderci ceste e vasi con piantine allegre.
L’atmosfera giusta
Gli ambienti Bohemien non sono pignoli bensì luoghi che incoraggiano la meditazione, la conversazione, la lettura e l’ascolto di musica. Mantieni il tutto soft: un posto dove sentirsi a proprio agio dimenticandosi il trascorrere delle ore.
Luci soffuse, candele e lampade da tavolo sono elementi che ti aiuteranno a creare l’atmosfera giusta per la tua mansarda dove ritagliarsi uno spazio intimo e rilassante. Inoltre nella zona relax prova ad aggiungere grandi cuscini dalle trame lavorate e dai colori sgargianti, dove un pouf funge da tavolino, il tutto posto su una morbida moquette.
Spazio alla cultura
Artisti e scrittori possedevano numerosi libri ed enciclopedie da cui traevano nuove conoscenze e sviluppavano la loro creatività. Di conseguenza nessuno spazio potrebbe definirsi Bohemien senza una scelta curata di arte e letteratura che lo perfezioni.
Creando un ambiente di questo tipo hai la possibilità di sbizzarrirti a riempire la stanza di libri su tavolini, mensole o lasciarli qua e là in giro. Prova a mettere in bella mostra la tua discografia preferita, tappezza i muri con copertine di album e stampe artistiche come in una sorta di caos organizzato a regola d’arte.
Arredare mansarda in stile Bohemien: Galleria delle immagini
Nella galleria tante meravigliose idee per arredare la tua mansarda con con uno stile chic come quello Bohemien.