Arredare camera da letto con nero e bianco
Le camere da letto moderne vedono spesso i due colori bianco e nero. Una guida su come bilanciare questi colori con il giusto abbinamento delle pareti, dei mobili e del letto, contrastando magari il tutto con oggetti dai colori accesi.
Al giorno d’oggi la combinazione tra bianco e nero per le stanze da letto è sinonimo di stile ed eleganza. Attenzione però all’abbinamento, sbagliare le modalità può creare una sensazione di una camera più stretta, fredda, e non in linea con il design moderno. Importante è scegliere con attenzione e senza improvvisare la parete più scura in base alla luce che entra: da qui la sistemazione ed il colore degli oggetti come l’armadio, i comodini, coperte e cuscini.
Con un tocco di gusto potrete osare con qualche oggetto di un colore forte, acceso.
Camera da letto bianca e nera moderna
Arredare gli interni della nostra casa richiede gusto, idee chiare e un pizzico di fantasia specialmente per le camere da letto moderne. Una soluzione importante senza dubbio sta nel colore da scegliere, importante anche in riferimento alle dimensioni della stanza oltre al fatto di optare per colori di nostro gradimento.
In molti stanno scegliendo la camera da letto con due colori, il bianco ed il nero, segno di modernità certo ma anche di design e anche di eleganza. Ad una prima vista questo potrebbe apparire come un abbinamento sbagliato, forse semplicistico, nulla di più sbagliato: il black&white può rappresentare un mix vincente ed unire in uno stile unico due estremi mai così vicini.
E’ pur vero che l’utilizzo di determinati colori va usato con estrema cautela, senza farsi prendere troppo la mano rischiando di rovinare un ambiente così intimo e particolare come la stanza da letto.
Come abbiamo accennato infatti la dimensioni della stanza sono fondamentali, un colore scelto in maniera sbagliata può “alterare” lo spazio intorno a noi.
Quale parete più scura
Una volta aver deciso di utilizzare il bianco e nero come colori della nostra stanza ecco che occorre decidere quale parete realizzare nella maniera più scura, fondamentale per il resto della camera così come per i punti luce esterni ed interni e magari dove posizionare un bel letto matrimoniale bianco.
Anche per il nero così come per gli altri colori scuri bisognerà usare moderazione ed accuratezza per non avere una parete che possa stringere l’ambiente o soffocare la stanza stessa. Senza dubbio la parete scusa dovrà essere opposta rispetto all’ingresso della luce esterna o comunque della luce artificiale, in poche parole non dovrete dipingere in maniera del tutto casuale.
Al tempo stesso però la parete più scura potrebbe essere quella che si trova dietro al divano o alle sedie della stanza oppure dietro la tv, per una visione più facile e distesa. Molti sono anche quelli che scelgono il colore scuro, nero nel nostro caso, per le pareti con piccole nicchie su cui applicare faretti o lampadari: l’effetto sarà senza dubbio di straordinario.
Abbinamento mobili bianchi
Abbiamo così parlato del colore delle pareti, allo stesso modo passiamo ad occuparci dei mobili che debbono arredare la stanza da letto. Con una parete scura la soluzione migliore rimane quella di scegliere mobili bianchi per il giusto contrasto, una visione d’insieme migliore, un toccasana anche per il nostro relax.
Pensiamo subito all’armadio, magari dinanzi a noi e di dimensioni importanti, sulla parete nera: ecco che la profondità della nostra camera potrà sembrare maggiore con più spazio di fronte a nostri occhi. Se invece la parete scura è quella laterale a noi, di fronte alla finestra, possiamo acquistare dei bellissimi comodini o mobiletti anche di diverse tonalità di bianco.
Si noterà immediatamente come l’ambiente assumerà caratteristiche del tutto diverse, con una maggiore luminosità che non è usuale trovare in moltissime camere da letto. Questa stanza è per eccellenza l’ambiente del relax, magari dopo una lunga giornata di lavoro, questa felice combinazione di colori può favorire il buon riposo.
Come abbinare un letto nero
Abbiamo accennato in precedenza come il nero possa rappresentare un colore di design e anche di eleganza. Questo concetto può essere trasportato senza dubbio anche per quanto riguarda il colore del letto, magari con materiali adatti come il legno. Il colore chiaro, bianco nel nostro caso, della parete alle sue spalle lo renderà ancora più interessante ed apprezzato, creando un equilibrio di cui beneficerà tutta la stanza.
C’è più di qualcuno che osa e posiziona sotto la parete scura questo letto nero: a dir la verità, nonostante le eventuali coperte e lenzuola bianche o comunque chiare, il risultato creerà un ambiente stretto, chiuso, diremmo soffocante. Il letto di color nero è una carta da giocare con gusto, con i colori adatti sulle pareti, sui mobili e su tutti gli oggetti che campeggiano in quell’ambiente.
Il grigio o anche l’avorio possono essere un contrasto davvero interessante, magari intorno al letto con comodini o mobili vicini: l’ambiente minimal della stanza da letto è cosa fatta.
Contrasto con oggetti dai colori accesi
Per dare un tocco ancor più originale alla nostra stanza da letto si potrà abbinare al bianco ed al nero anche qualche oggetto di colore totalmente diverso, acceso, che può colpire. Attenzione: utilizzando troppi oggetti colorati si rischia di creare un effetto tavolozza che mal si sposa con quello che abbiamo realizzato con le pareti e con i mobili.
Pensate ad esempio alla vostra parete scura lì in fondo alla stanza ed allo stesso modo immaginate di fronte una poltroncina di un bel giallo o di un rosso acceso, un tocco facile ma allo stesso tempo d’effetto ed elegante. Qualcosa che rubi subito l’occhio senza distrarre, un oggetto che può stare su un mobile, sul comodino o anche sul letto stesso come un comodo cuscino su cui poggiare la testa.
Avete mai pensato di creare la vostra stanza in bianco e nero? Realizzate un design tutto vostro, che parli di voi e della vostra personalità.