5 modi per decorare casa come una barca
Ecco degli spunti creativi per trasformare la tua casa in un vero e proprio battello.
Tra di noi ci sono molti appassionati del mare, che purtroppo abitano a una certa distanza, per cui non possono godere di tutta la sua bellezza.
Per cercare di ovviare a questa mancanza è possibile trasformare e decorare la propria casa come una barca, avendo la sensazione di stare sempre in mezzo al mare.
Ci sono un sacco d’idee carine che trasformerebbero il tuo soggiorno in un velivolo che attraversa le correnti marine, e il tuo divano nella comoda postazione di guida.
Decorando la casa come una barca non puoi di certo sottovalutare la camera da letto, puoi sbizzarrirti e adornare il letto con varie sfumature di blu, ti sembrerà di dormire in un lettino in mezzo all’oceano!
Adesso elenchiamo i vari trucchetti per decorare la tua casa come una barca.
1. I colori da utilizzare
Per ricreare la perfetta atmosfera da barca è necessario prediligere colori ben precisi.
Il colore che la fa da padrone è il blu in tutte le sue sfumature, dal blu cobalto al blu elettrico, dal blu scuro al blu acquamarina, dall’azzurro cielo al turchese, dal colore acquamarina al blu denim, insomma tutte le tonalità di blu!
Da affiancare a questo energizzante e allo stesso tempo rilassante colore, bisogna affiancare toni neutri quali il color sabbia, beige, e un bel bianco luminoso.
Il color sabbia renderà l’atmosfera accogliente e tranquilla, mentre il colore bianco regalerà un tocco di luminosità alla casa.
2. Pareti di casa
Prima di tutto bisogna partire dal colore delle pareti.In base alla grandezza delle stanze e alla presenza di luce naturale, bisogna scegliere il colore più adatto. Se la casa presenta poche finestre, bisogna optare per tonalità di blu piuttosto chiare, oppure alternare una parete blu elettrico a pareti bianche.
Se la casa è abbastanza illuminata dal sole si potrebbe pensare di utilizzare tonalità di blu più scure, ma anche optare per la carta da parati. La carta da parati è una valida alternativa alla vernice e contribuisce a creare un’atmosfera piacevole e tranquilla. Meglio scegliere una carta a fantasia mare.
Ovviamente meglio scegliere stampe che richiamano il mare. Pesci, ancore, stelle e cavallucci marini daranno alla casa un tocco in più.
In alternativa è possibile optare per le righe, il must-have dello stile marinaresco, alterando bianco, blu e rosso.
3. I mobili da scegliere
Per decorare casa come una barca è importante, anzi cruciale la scelta dei mobili. Per prima cosa bisogna fare attenzione ai materiali, per ottenere un effetto realistico optare per il legno nelle sue diverse tonalità.
L’utilizzo di un legno chiaro donerà lustro alla casa, mentre l’utilizzo di un legno scuro la renderà accogliente.
Per essere ancora più precisi, meglio prediligere mobili di linea classica e dalla finitura lucida, prettamente tondeggianti, in modo da richiamare gli oblò delle navi.
Per rendere l’idea basta pensare ai mobili di stile veneziano, con quelle forme sinuose ed eleganti.
4. Elementi di arredo e dettagli
Per decorare la casa in stile barca ci sono diversi oggetti su cui fare affidamento.
Non possono mancare conchiglie di ogni dimensione, quadri dove sono raffigurati i diversi nodi, o anche vasi riempiti di sabbia e conchiglie.
L’ideale sarebbe inserire in un soggiorno dallo stile marinaro modellini di barche, vecchi velieri, magari oggetti antichi o parti di barche e riciclarli utilizzandoli come elementi di arredo.
Vecchi oblò posso essere riutilizzati e portati a vita nuova, magari usati come cornici per foto e specchi, delle bitte da ormeggio possono trasformarsi in comodi appendiabiti, un vecchio forziere può essere un egregio sostituto di un tavolino, una piccola ancora può diventare un elemento di arredo molto chic.
A tutto questo possiamo aggiungere bussole, mappe, cartografie, canne da pesca, tutto ciò che ha a che fare con il mare diventa un complemento d’arredo perfetto.
La scelta del divano deve ricadere su colori neutri se le pareti sono già belle colorate, prediligendo un lino grezzo che richiama la corda, viceversa se le pareti sono neutre.
Per le tende da scegliere vale lo stesso; se le pareti sono molto colorate optare per tessuti leggeri, merlettati di un bianco luminoso.
In caso contrario è possibile scegliere tende di tessuti leggeri ma a fantasia mare.
In una casa con arredamento barca i fiori non sono proprio ben accetti, meglio inserire qualche pianta grassa di un colore verde brillante per regalare quel tocco di colore in più.
5. Illuminazione
L’illuminazione è di vitale importanza per la riuscita di un arredamento stile barca.
Si sa, la barca è illuminata da luce naturale, quindi in una casa devono esserci ampie finestre e balconi per avere questo tipo di luminosità.
Per la sera invece si può optare per lampade a forma di lanterne, tanto per richiamare un altro elemento tipo delle imbarcazioni.
Chiaramente la luce gialla dà più l’idea di trovarsi in barca, ma anche una luce bianca a led fa la sua bella figura.
5 modi per decorare casa come una barca: Galleria delle immagini
Ora devi solo metterti all’opera e decorare la tua casa a mo’ dì barca!