10 fantastiche idee per arredare la cucina in rosa
Come valorizzare il rosa in cucina: quali stili sono più adatti, le gradazioni ideali. Trucchi e giochi di contrasti. 10 fantastiche idee, esempi, galleria di foto.
Lo stile all’interno di un appartamento è tutto, definisce le caratteristiche ed il gusto di chi lo abita e lo vive intensamente ogni giorno.
Può sembrare un’idea azzardata quella di utilizzare il rosa come colore per arredare la cucina ma se accostato ed inserito con criterio eviterete l’effetto Barbie per creare un’ atmosfera glamour ed innovativa.
Vediamo insieme 10 idee di arredo in rosa per la cucina.
Rosa pastello
Vissuto, retrò e fine il rosa pastello affascina per i suoi toni delicati e discreti, quasi ad abbellire la cucina in punta di piedi. Se siete amanti del rosa e volete a tutti i costi inserirlo in questa camera, pensare di dedicargli un’intera parete in continuità con il soffitto può valorizzare l’ambiente, ancora di più se le mensole si mimetizzano perfettamente.
Ottimo il gioco di contrasti con le mattonelle bianche ed i complementi d’arredo nero, oltretutto realizzare un angolo con tavolino e sedie in stile industriale, minimale e dall’aspetto gracile rende l’atmosfera fortemente intima.
Colore vivace
Se la vostra è un’indole vivace ed al contempo audace e pronta a stupire, senza ombra di dubbio sarete catturati da questo effetto di gradazioni rosa e lilla. Un’intera cucina dal look shocking saprà stupire per la naturalezza con cui si addice alla camera con arredo moderno e di certo non vi stancherete dell’intensità di questa tinta se avete una animo “bambolesco“.
Top in marmo ed elettrodomestici bianchi per alleggerire l’impatto visivo.
Gioco di contrasti
Se non volete rinunciare a questa nuance intensa ma l’importante per voi resta un’atmosfera leggera nella camera, potete optare per dedicare al rosa una sola parete, magari quella dove sono presenti gli infissi del balcone in modo da ridurre l’impatto visivo, soprattutto se si tratta di un ambiente open space.
Un total white dà l’impressione di uniformare l’ambiente e mette in risalto il colore rosa acceso, che potete tranquillamente riprendere anche sui tessuti del divano senza rischiare di cadere nell’ineleganza.
Elettrodomestici in gran stile
Scegliere di utilizzare il rosa non significa necessariamente tinteggiare le pareti della cucina perché molti elettrodomestici vengono costruiti con questo colore ancor più se hanno uno stile vintage.
Molti brand preferiscono le tinte pastello e chiare perché riecheggianti il passato e grazie a questi dettagli gli elettrodomestici si includono con naturalezza in una camera improntata sui colori leggeri e tenui di bianco e legno di pino. Tocco di classe è richiamare la tinta rosa sui tendaggi o con una stampa moderna.
Un tocco luminoso
Forme contemporanee, linee stilizzate miste a forme sinuose, elettrodomestici all’ultimo grido ed un miscuglio di elementi antichi e moderni fanno da ambientazione perfetta se arricchita con dettagli rosa.
Quasi a creare suspance romantica e soave le luci che contornano l’isola al centro della cucina non passano sicuramente inosservate ma riescono ad arricchire lo stile. Per spezzare il clima con un tocco estroso si può utilizzare della carta da parati rosa shocking con un motivo rosa scuro in contrasto.
Mobili delicati
Raffinato e dal retrogusto abbiente le tinte antiche danno vita ad un ambiente quasi fuori dal tempo. I mobili di un colore rosa chiaro leggerissimo quasi simil panna si arricchiscono con rubinetti e dettagli rose gold.
Se la cucina si trova in un posizione molto luminosa dell’appartamento l’invasione dei raggi solari risalterà ancora di più il contesto classico e armonioso.
La provenienza di questo stile potrebbe essere fuorviante e farci pensare ad un arredo freddo ed impersonale ma sicuramente salterà all’occhio come le sfumature di rosa riescono a riscaldare la situazione in cucina.
Dal salmone all’oro rosa il contrasto con le pareti in grigio ed il parquet in rovere attribuiscono alla cucina in stile scandinavo un’immagine moderna ma familiare. Il verde delle piante arricchiscono l’ambiente quasi a dare l’impressione di una camera senza pretese ma attenta ai dettagli ed al design moderno.
Stile bohemien
Bohemien è personalità, gusto e fantasia e quale miglior colore se non il rosa per discostarsi dalla monotonia dei colori classici?
Tra le componenti in legno di pino si intrufola in maniera discreta un bel rosa puro che si addice perfettamente al verde petrolio delle mattonelle.
Giocando tra oggettistica, utensili e stampe da applicare al muro creerete una cucina in perfetto stile bohemien specchio del vostro gusto più insisto.
Stile minimal
Il minimal è lo stile più in voga al momento, nato dal contemporaneo tende a sventrarne ulteriormente forme e contenuti per eliminare tutto il superfluo.
Essendo una nuance con gradazioni delicate quasi tendenti al neutro il rosa ben si contraddice all’intenso nero all’interno di una cucina dalle linee essenziali. Questo miscuglio quasi rivoluziona il concetto di minimale e conferisce alla stanza un aspetto caldo nato dal matrimonio perfetto di colori e materiali.
Shabby chic
Lo shabby è lo stile pastello per eccellenza e quale miglior modo per valorizzare la cucina con il rosa se non con un tocco sbiadito ed invecchiato?
Alternanze di tinte tenui, un mix di materiali tra vetro, legno e latta arricchito da oggetti da mercatino e vecchi ritrovamenti, tutte peculiarità proprie di questo stile.
Scegliendo per la cucina un arredo shabby completamente immerso nel rosa pastello vi eviterà sicuramente di cadere nel kitsch dando il benvenuto ad un clima completamente chic.
10 idee per arredare la cucina in rosa: galleria di immagini
Nella gallery tante altre proposte per dedicare al rosa lo spazio della cucina.