
Pyssla natalizi: idee per abbellire casa
Con le perline Pyssla si possono creare tanti piccole e preziose decorazioni per abbellire l’a...

Decorazioni natalizie arancioni: un modo per stupire
Come giocare con il color arancione per abbellire e decorare casa per la festa del Natale. Idee e pr...

Decorazioni natalizie per finestre: le idee più creative
Idee e spunti allegri e creativi per decorare le finestre di casa in occasione del Natale. Suggerime...

Decorazioni natalizie con le bottiglie di vetro
Come realizzare splendide decorazioni natalizie con le bottiglie di vetro. Tante idee per abbellire ...

Decorazioni natalizie con la plastica: 10 sorprendenti idee
Riciclare la plastica in casa per realizzare fantastiche decorazioni natalizie. 10 idee incredibili ...

Decorazioni natalizie di carta: idee creative per abbellire casa
Tanti deliziosi lavoretti da fare assieme ai bimbi per abbellire casa. Splendide idee di decorazioni...

Decorazioni natalizie: come addobbare casa con le renne
Realizzare splendide decorazioni natalizie avendo a soggetto la renna. Come rendere protagonista l&r...

Decorazioni natalizie con il decoupage: splendide idee per abbellire casa
Tante sorprendenti idee per realizzare splendide decorazioni natalizie con l’arte del decoupag...

Decorazioni natalizie in stile messicano
Abbellire casa in occasione del Natale secondo lo stile e la tradizione messicana. Il trionfo del co...

Decorazioni natalizie in stile shabby chic
Realizzare splendide decorazioni per la festa del Natale in stile shabby chic. Tanti esempi e sugger...
Si definiscono decorazioni natalizie tutti i diversi ornamenti utilizzati nel periodo che va da fine novembre ad inizio gennaio (a seconda delle tradizioni locali) per abbellire le case, i negozi, le strade, ecc durante le festività natalizie.
I colori tradizionali sono il verde, simbolo dell’abete, anche in abbinamento al blu, il rosso, solitamente abbinato a Babbo Natale e il bianco della neve. Al giorno d’oggi, le decorazioni sono praticamente di tutti i colori, compresi quelli fluo come il fucsia. Anche l’oro e l’argento sono molto comuni, rappresentano l’opulenza e le ricorrenze in generale.
Le immagini immediatamente riconducibili alle decorazioni natalizie sono il Bambin Gesù, Babbo Natale, l’Albero addobbato e i regali.
In molti paesi del Nord Europa, come ad esempio la Svezia, le persone iniziano ad abbellire le loro case con l’inizio dell’Avvento: immancabile il calendario che segna il countdown fino al grande giorno. Nei paesi cattolici, invece, tradizionalmente si comincia ad allestire l’8 dicembre.
Albero di Natale
L’albero di Natale è una delle più diffuse usanze natalizie, oggi comune ai paesi di tutto il mondo.
Che sia vero o sintetico, si tratta in genere di un abete. La prima decorazione applicata sono le lucine (in alcuni paesi piccole candele), seguiranno festoni, palline e volendo oggetti colorati di ogni tipo. In ogni casa ha un posto d’onore, ai suoi piedi vengono posizionati tutti i regali, da aprire rigorosamente alla Vigilia di Natale.
Nelle tradizioni nordiche, l’albero simboleggia la luce, ma anche l’axis mundi ovvero l’asse che collega il Cielo e la Terra. Nella tradizione cattolica esso non è presente, tuttavia è stato ampiamente accolto dalla Chiesa di Roma e ogni anno un gigantesco abete viene donato al Vaticano.
Presepe
Il presepe (o presepio) è una rappresentazione rivisitata della nascita di Gesù.
La sua origine è tutta italiana, attribuita al Santo di Assisi, San Francesco, ma oggi si è diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo.
Molti elementi raffigurati nel presepe derivano dai Vangeli di Matteo e di Luca. Il presepe tipico è una complessa composizione formata da uno scenario realistico, solitamente in legno o in sughero, e statuette di forme e materiali vari. I personaggi e i luoghi della tradizione sono: la grotta o la capanna dove è nato Gesù, con il bue, l’asinello, Giuseppe, Maria e qualche angelo; seguono i pastori che gli fanno visita, con doni e qualche animale, infine, i Re Magi. La statuina di Gesù Bambino viene adagiata nella mangiatoia non prima della mezzanotte del 24 Dicembre, mentre i le figure dei magi sono dapprima in lontananza, poi sempre più vicine, fino ad arrivare a destinazione il 6 Gennaio. Lo sfondo, non sempre presente, può raffigurare il cielo stellato o un paesaggio.
Essendo un prodotto culturale, il presepe si è diffuso nelle diverse parti del mondo con varianti assai significative. L’idea di base resta ovviamente invariata ovvero la rappresentazione principale è sempre la nascita di Cristo, ma quello che cambia sensibilmente sono i materiali, gli stili e anche i personaggi coinvolti.
Decorazioni in Cucina
L’atmosfera natalizia può essere riprodotta in tutti gli ambienti della casa. Particolarmente in quelli più vissuti, come il salotto e la cucina, è oggi uso comune inserire elementi decorativi a tema.
Stoviglie natalizie
Tazze e tazzine per la colazione, ma anche piatti e bicchieri: decorate o semplicemente rosse, immancabili sulle tavole durante tutto il periodo interessato.
Tovaglie natalizie
Si tramandano di generazione in generazione, tovagliati dai filati pregiati da sfoggiare nelle grandi cene di famiglie o con ospiti importanti.
Luci alle finestre
Le luci natalizie sono utilizzate per decorare l’albero di Natale e non solo. Non di rado si possono trovare archi delle porte, finestre e balconi illuminati quasi a giorno in occasione delle festività natalizie.
I primi alberi di Natale illuminati con luci elettriche risalgono al XX secolo. Successivamente, divenne consuetudine utilizzare l’illuminazione elettrica a tema natalizio lungo le strade e sugli edifici.
In tutta il mondo cristiano e non solo, la luce ha un simbolismo legato a Gesù come luce del mondo.
Addobbi da giardino
Rendere magico il proprio giardino per prepararlo all’arrivo di Babbo Natale con ghirlande, lucine e neve sintetica. Tipiche le decorazioni in legno, spesso realizzate con tronchi d’albero.
Anche il volto dei vasi da giardino cambia: avvolti da nastri e fiocchi, dipinti d’oro o d’argento. Le solite piante lasciano il posto alle stelle di Natale, all’agrifoglio e agli abeti nani. Sotto l’arco della porta non di rado si trova del vischio.
Nei paesi anglofoni gli esterni sono quasi più decorati degli interni. In America si assiste addirittura a vere e proprie competizioni tra vicini di casa. Il celebre quartiere della città di New York Dyker Heights è conosciuto e ogni anno visitato da migliaia di turisti proprio per i fastosi addobbi collocati nei giardini di tutte le case della zona.