Superdesign Show 2021 r/evolution: 12 mostre curatoriali, tutti gli eventi in programma

Superdesign Show 2021 r/evolution: la location iconica di Milano si presenta con un format tutto nuovo in occasione della Milano Design Week 2021. Tutti gli eventi e le mostre in programma.

Superdesign Show 2021 r/evolution

Superstudio Più (Superstudiogroup.com) si presenta al Fuorisalone 2021 con un nuovo format: R/EVOLUTION basato su 12 mostre e nuovi padiglioni esperienziali ed immersivi. Ulteriore novità il DESIGN BEYOND DESIGN, il nuovo centro espositivo, chiamato Superstudio Maxi, in cui saranno protagoniste mostre fotografiche legate al mondo del design, talk con i protagonisti del settore, video e performance esclusive.

A raccontare le due nuove anime di Superstudio, due nuove grandi sculture: “Marta e l’elefante”, l’opera di Stefano Bombardieri, che vuole raccontare lo sforzo della ripresa, protagonista al Supertudio Più. “Divine”, l’opera di Flavio Lucchini, invece vuole celebrare il design, l’arte e la bellezza e sarà protagonista del Superstudio Maxi.

Per questa edizione della rinascita, il nuovo format è incentrato sul cambiamento, sul valore fondante del Made in Italy, su mostre che vedranno protagoniste le donne, la tecnologia, il digitale e il mondo virtuale. Superdesign Show 2021 – Special Edition si sviluppa così attraverso 12 eventi unici che trattano temi come la creatività femminile, l’Intelligenza Artificiale protagonista del futuro delle abitazioni, il nuovo mondo del lavoro post-pandemia ed infine le nuove tecniche di produzione con interessanti tematiche green.

Superdesign Show 2021 r/evolution

Superdesign Show 2021 r/evolution: il concept

Il nuovo evento della Milano Design Week 2021 al Superstudio Più propone nuove aree che raccontano il design italiano ed internazionale, le tendenze legate al mondo dell’outdoor e dell’interior, con protagonisti le grandi aziende, i designer, i giovani talenti e gli architetti.

Superdesign Show-Special Edition: i progetti

CULT&MUST 2000/2020

I pezzi iconici dei grandi brand italiani. Un museo contemporaneo che riunisce tutti gli “oggetti” indimenticabili, a cura di Giulio Cappellini.

DONNE & DESIGN

A cura di Silvana Annicchiarico, la speciale mostra, unica nel suo genere, che riunisce le donne del design e dell’architettura. Le progettiste svelano i loro ultimi progetti.

OUTDOOR GENERATION

A cura di Donatella Bollani, le nuove soluzioni per la vita all’aria aperta con le novità delle aziende di arredamento e complementi outdoor.

Superdesign Show 2021 revolution

SUPERCAMPUS

Post pandemia il concetto di spazio è cambiato e mutato. La mostra a cura di Giulio Cappellini racconta i nuovi spazi flessibili, i nuovi arredi e le soluzioni innovative.

DISCOVERING

Sperimentazione e nuove tecnologie sono il focus della mostra a cura di Fulvia Ramogida. Qui il design contemporaneo si interroga sul futuro con prodotti e installazioni realizzati da designer, ingegneri, aziende, architetti e studenti.

MATERIALS

Protagonisti i materiali, quelli rispettosi dell’ambiente. Designer, scienziati, tecnici e università propongono le soluzioni tecnologicamente avanzate del prossimo futuro.  A cura di Materially; coordinamento Chiara Rodriquez e Federica Pastonesi.

1000 VASES

Dopo Parigi e Dubai arriva a Milano la collezione di pezzi unici creati da giovani designer internazionali. La mostra è a cura di Francesco Pirrello, art direction Pierpaolo Pitacco.

Superdesign Show 2021 r/evolution

SMART HOME: la casa decide per te

La casa guidata dall’intelligenza artificiale è realtà. Le installazioni interattive, in due padiglioni, per scoprire la domotica insieme a Haier, Hoover e Candy.

DREAM CAR

L’installazione interattiva di Lamborghini. Brand icona dell’automobilismo raccontato nel progetto di Carlo Ratti.

ARABIAN WORLD

Artisti, designer e aziende dal Medio Oriente. Le proposte di giovani autori direttamente dal Kuwait e dagli Emirati. A cura di Giuseppe Moscatello.

LE SFIDE DELL’ARTE

Oblong Contemporary Art Gallery presenta due mostre: la personale “Surprise! L’arte racconta” con opere di Stefano Bombardieri tra cui la scultura di un elefante a grandezza naturale che vola trattenuto da una bambina, più la collettiva “Forme e Libertà”, entrambe a cura di Ettore Mocchetti.

UN PERSONAL MUSEUM PERMANENTE

L’apertura del “personal museum” di Flavio Lucchini, 1.500 mq con l’archivio di centinaia di opere realizzate negli anni. Nell’atelier la mostra “Dialoghi di Moda e Arte” con le immagini di Luca Gilli. Nel museum la collezione permanente. A cura di Gisella Borioli.

E per finire eventi pomeridiani musicali ed artistici, serate con live performance e l’evento Musa, un interessante approfondimento sul fenomeno che connette il mondo dell’arte e del design al nuovo mercato della Cryptoarte. Organizzato da Hangar21.