Stefano Boeri è il nuovo curatore del Salone del Mobile 2021

Autore:
Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile

L’architetto confermato dal Cda di Federlegno Arredo Eventi Spa, sta già lavorando ad un’edizione unica nel suo genere.

brera-fuorisalone

Il prossimo Salone del Mobile di Milano, avrà come curatore l’architetto Stefano Boeri. Le indiscrezioni circolate la scorsa settimana, alla fine si sono rivelate esatte, con Boeri che sarà un po’ il Deus ex Machina della più grande manifestazione del comparto Legno – Arredo – Illuminazione, in programma dal 5 al 10 settembre alla Fiera di Rho. L’architetto Boeri lavorerà, gomito a gomito, con una squadra di professionisti di fama internazionale e di giovani architetti, che lo aiuteranno a realizzare un’edizione straordinaria in termini di contenuti e al tempo stesso innovativa.

La nuova formula dell’evento

Boeri, a cui è stato confermato ufficialmente l’incarico da parte del Cda di Federlegno Arredo Eventi Spa, sta già lavorando alla nuova formula del Salone del Mobile, che vedrà una presenza forte anche in città. Tutti gli spazi e i percorsi tematici, ideati dai curatori internazionali si integreranno alla perfezione con la nuova piattaforma digitale, che sarà lanciata nel mese di giugno. Un balzo verso il futuro, ma soprattutto verso la sessantesima edizione prevista nell’aprile del 2022. Un progetto ridisegnato, anche in virtù dello scenario particolare disegnato dall’emergenza sanitaria Covid, e che si rivolgerà oltre che agli operatori di settore e alla comunità internazionale del design, anche ai consumatori.

salone-del-mobile

Le novità rivolte al grande pubblico dei consumatori

In questa nuova edizione tutti i visitatori che arriveranno alla Fiera di Rho, oltre a poter ammirare le nuove creazioni dei grandi marchi, potranno anche acquistare le creazioni delle aziende presenti in fiera, con prezzi particolarmente scontati. Una parte del ricavato delle vendite, poi, sarà destinato ad una causa beneficia. L’evento, il cui nome sarà svelato nei prossimi giorni, rappresenterà una novità unica nel suo genere, nel panorama dell’arredamento mondiale. Tutto questo in un contesto scenografico ed interattivo, che consentirà alle aziende di poter presentare al meglio le loro creazioni.

Le prime dichiarazioni di Boeri

“L’evento a cui stiamo lavorando – ha scritto l’architetto Boeri – sarà a tutti gli effetti un appuntamento imperdibile, aperto sia agli operatori che al grande pubblico. Oltre alle recenti e migliori innovazioni delle aziende, saranno ospitati i prodotti di design di alta qualità in vendita a prezzi dedicati all’occasione, per rispondere al desiderio espresso oggi da migliaia di famiglie e aziende di ripensare gli spazi della casa e del lavoro. L’evento del 2021 – ha continuato il nuovo curatore del Salone del Mobile – conferma, una volta di più, la centralità di Milano come capitale mondiale dell’innovazione creativa e della generosità sociale”.

salone-del-mobile-milano

La nota del presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin

“La reazione alla notizia da parte del Mondo del mobile è unanime. Quello di settembre sarà un evento unico e innovativo che, anche grazie all’esperienza e alla sensibilità dell’architetto Stefano Boeri e dei giovani curatori che lo affiancheranno, saprà mostrare il meglio del sapere fare e del saper innovare delle nostre imprese agli occhi di un pubblico nazionale e internazionale. Sarà un appuntamento che consentirà a tutti i visitatori di esplorare e approfondire l’evoluzione in atto nel mondo dell’arredamento e dell’abitare contemporaneo, consacrando Milano quale capitale indiscussa della design economy. Un simbolo della ripartenza attorno a cui si raduneranno tutte le energie migliori che sapranno rendere onore a quello che da sempre il Salone del Mobile rappresenta. Ringraziamo tutte le istituzioni che ci hanno supportato e ci supporteranno in questa meravigliosa avventura”.

Potrebbe interessarti Salone doppio