Fuorisalone 2021, confermata la manifestazione a settembre

Autore:
Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile

In attesa di capire cosa ne sarà del Salone del Mobile, gli organizzatori del Fuorisalone apriranno i quartieri della città dal 4 al 10 settembre.

brera-fuorisalone

Aspettando di capire se le porte del Salone del Mobile si apriranno il prossimo 5 settembre, arriva la conferma da parte dell’altra manifestazione parallela legata al mondo dell’arredo e del design. Il Fuorisalone, in programma dal 4 al 10 settembre si farà in ogni caso, salvo restrizioni anti-covid da parte del Governo.

Gli organizzatori sono pronti ad animare i quartieri di Milano

I principali rappresentati dalla kermesse milanese hanno sottolineato con forza e determinazione, che il Fuorisalone animerà le strade e i quartieri milanesi, come già accaduto dal 12 al 18 aprile. E’ chiaro, e lo ribadiscono anche tutti gli operatori del Fuorisalone, che l’attuale situazione non sarà mai uguale a quella vissuta nell’edizione 2019, quella organizzata prima dello scoppio della Pandemia in tutto il Mondo.

Si monitorano i dati relativi alla Pandemia

Regna comunque l’incertezza, in primis perché il mese di settembre potrebbe non essere adatto come quello di aprile, ma soprattutto perché in questo momento è difficile prevedere quante persone giungeranno in città, per prendere parte a questo evento. Tutto è legato all’andamento nel Mondo della Pandemia, ma soprattutto alle regole astringenti che ogni Stato potrebbe applicare in fatto di mobilità e viaggi all’estero.

L’appello di tutte le forze politiche affinché si apra il Salone del Mobile

L’idea di base è che, nonostante tutti questi punti interrogativi, non bisogna assolutamente rinviare la kermesse, evitando così il rischio di far perdere a Milano il primato di capitale del design nel Mondo. Anche lo stesso sindaco della città meneghina, Giuseppe Sala, qualche giorno fa attraverso un video messaggio, aveva esortato gli organizzatori del Salone del Mobile a tornare sui loro passi cercando di ricucire lo strappo creato. Secondo il primo cittadino, la più grande manifestazione al mondo legata all’arredo e al design, rappresenta un motore indispensabile per far ripartire l’economica di Milano.

fuorisalone-tortona

Soprattutto, ha ribadito Sala, rimandando anche questa edizione si rischia di servire su un piatto d’argento a qualche altra città europea, la possibilità di organizzare l’evento, scippandolo di fatto all’Italia e alla città meneghina. Anche per l’assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, il Salone del Mobile diventata determinante per tutto l’indotto: dagli hotel ai ristoranti, ai trasporti. Dunque, c’è una forte pressione da parte di tutto il mondo politico, affinché il Cda di Federlegno Arredo, che organizza il Salone del Mobile torni sui suoi passi, confermando definitivamente l’apertura dei cancelli alla Fiera di Rho il prossimo 5 settembre.