Superbonus 110%: cosa succede dal 15 aprile 2022
Superbonus 110%: dal 15 aprile 2022 scatta il nuovo prezzario stabilito dal Ministero sula base dei rincari delle materie prime. Il nuovo listino voce per voce.
Novità in vista per il Superbonus 110% ed entreranno in vigore a partire da venerdì 15 aprile 2022, appena prima di Pasqua.
Il decreto del MiTE con il nuovo prezzario va a modificare l’allegato A del decreto Requisiti tecnici ecobonus del 6 ottobre 2020, con ulteriore specifiche di applicazione del nuovo prezzario.
Il decreto Requisiti obbliga ad allegare all’asseverazione relativa al risparmio energetico conseguito la dichiarazione sulla congruità delle spese qualora l’asseverazione stessa non possa essere sostituita dal certificato del produttore e/o dell’installatore. Deve essere inoltre allegato anche il computo metrico.
La certificazione delle congruità delle spese:
- è obbligatoria per tutti gli interventi per i quali è necessaria l’asseverazione del tecnico abilitato in riferimento ai risultati in termini di risparmio energetico conseguiti
- non è necessaria quando l’asseverazione del tecnico può essere sostituita da una dichiarazione del fornitore o dell’installatore in merito al rispetto dei requisiti richiesti per la detrazione.
In merito ai nuovi listini prezzi, il Ministero ha previsto un aumento minimo dei tetti di spesa pari ad almeno il 20%, tenendo conto dei rincari dei prezzi
Per tutti i costi non previsti dal decreto, il riferimento è ai prezzari delle Regioni e delle Province autonome, o ai listini delle camere di commercio.
Sotto potete trovare la tabella dei nuovi prezzi massimi contenuta nell’Allegato A per un totale di 34 voci.
Tipologia di intervento | Spesa specifica massima ammissibile |
---|---|
Riqualificazione energetica | |
Interventi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del DM 6 agosto 2020 (c.d. “Requisiti tecnici”) – zone climatiche A, B, C | 960 €/m2 |
Interventi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del DM 6 agosto 2020 (c.d. “Requisiti tecnici”) – zone climatiche D, E, F | 1.200 €/m |
Strutture opache orizzontali: isolamento coperture | |
Esterno | 276 €/m2 |
Interno | 120 €/m2 |
Copertura ventilata | 300 €/m2 |
Strutture opache orizzontali: isolamento pavimenti | |
Esterno | 144 €/m2 |
Interno/terreno | 180 €/m2 |
Strutture opache verticali: isolamento pareti perimetrali | |
Zone climatiche A, B e C | |
– Esterno/diffusa | 180 €/m2 |
– Interno | 96 €/m2 |
– Parete ventilata | 240 €/m2 |
Zone climatiche D, E ed F | |
– Esterno/diffusa | 195 €/m2 |
– Interno | 104 €/m2 |
– Parete ventilata | 260 €/m2 |
Sostituzione di chiusure trasparenti, comprensive di infissi | |
Zone climatiche A, B e C | |
– Serramento | 660 €/m2 |
– Serramento + chiusura oscurante (persiana, tapparelle, scuro) | 780 €/m2 |
Zone climatiche D, E ed F | |
– Serramento | 780 €/m2 |
– Serramento + chiusura oscurante (persiana, tapparelle, scuro) | 900 €/m2 |
Installazione di sistemi di schermatura solari e/o ombreggiamenti mobili comprensivi di eventuali meccanismi di automatici di regolazione | 276 €/m2 |
Impianti a collettori solari | |
Scoperti | 900 €/m2 |
Piani vetrati | 1.200 €/m2 |
Sottovuoto e a concentrazione | 1.500 €/m2 |
Impianti di riscaldamento con caldaie ad acqua a condensazione e/o generatori di aria calda a condensazione (*) | |
Pnom ? 35kWt | 240 €/kWt |
Pnom > 35kWt | 216 €/kWt |
Impianti con micro-cogeneratori | |
Motore endotermico / altro | 3.720 €/kWe |
Celle a combustibile | 30.000 €/kWe |
Impianti con pompe di calore (*) | |
Tipologia di pompa di calore Esterno/Interno | |
Compressione di vapore elettriche o azionate da motore primo e pompe di calore ad assorbimento Aria/Aria | 720 €/kWt (**) |
Altro | 1.560 €/kWt |
Pompe di calore geotermiche | 2.280 €/kWt |
Impianti con sistemi ibridi (*) | 1.860 €/kWt1 |
Impianti con generatori di calore alimentati a biomasse combustibili (*) | |
Pnom = 35kWt | 420 €/kWt |
Pnom > 35kWt | 540 €/kWt |
Impianti di produzione di acqua calda sanitaria con scaldacqua a pompa di calore | |
Fino a 150 litri di accumulo | 1.200 € |
Oltre 150 litri di accumulo | 1.500 € |
Installazione di tecnologie di building automation | 60 €/m2 |
(*) Nel solo caso in cui l’intervento comporti il rifacimento del sistema di emissione esistente,
come opportunamente comprovato da opportuna documentazione, al massimale si aggiungono 180
€/m2 per sistemi radianti a pavimento, o 60 €/m2
negli altri casi, ove la superficie si riferisce alla
superficie riscaldata.
(**) Nel caso di pompe di calore a gas la spesa specifica massima ammissibile è pari a 1.200
€/kWt.
I costi esposti in tabella si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali, opere relative
alla installazione e manodopera per la messa in opera dei beni.
1
Ci si riferisce alla potenza utile in riscaldamento della pompa di calore.