Prestito finalizzato, come arredare casa a rate

Arredare casa a rate è possibile grazie al prestito finalizzato che ti permette di affrontare una spesa importante grazie ad un finanziamento proposto dal venditore. Scopriamo nel dettaglio cos’è il prestito finalizzato, la differenza tra prestito e finanziamento e come ottenerlo.

Prestito
Tumisu: Pixabay

Il prestito finalizzato è il finanziamento concesso che ti permette di comprare un determinato bene come un grande elettrodomestico, l‘arredamento di un locale della casa, un televisore oppure un’auto. Grazie ad esso è possibile pagare a rate e far fronte ad una grande spesa.

Bisogna precisare che il prestito finalizzato non viene erogato dal venditore, ma da una finanziaria a cui l’esercente si appoggia. I soldi, infatti, andranno restituiti all’istituto o società di credito, ovviamente con gli interessi.

Per essere più chiari, il cliente non riceve dei soldi per comprare direttamente qualcosa, ma firma tramite il venditore un contratto con una finanziaria alla quale pagare a rate.

Prima di concedere il prestito, l’istituto o la società di credito consulterà la banca dati della Crif per sapere se non sei stato protestato, se non hai pagato in ritardo le rate di eventuali altri finanziamenti e se non hai chiesto un importo sproporzionato rispetto alle tue possibilità economiche di rimborso.

Differenza tra prestito e finanziamento

Finanziamento
Nattanan Kanchanaprat: Pixabay

I prestiti e finanziamenti sono due opzioni di credito differenti, ognuna con caratteristiche volte a soddisfare delle esigenze specifiche.

Con il prestito personale si è liberi di spendere la somma come si desidera, mentre il finanziamento consente di ottenere un importo vincolato al bene da comprare, quindi non è possibile usare la liquidità per altri scopi.

Il finanziamento è più semplice da richiedere ed è caratterizzato da tassi abbastanza convenienti. Risulta utile per pagare un po’ per volta un bene o un servizio, evitando di spendere l’intera somma richiesta dal venditore. Il prestito personale, invece, permette di far fronte a tutte le proprie esigenze senza alcuna restrizione.

Come ottenere un prestito finalizzato

Per ottenere il prestito finalizzato, basta recarsi da un venditore che ha una convenzione con una o più banche o società finanziarie e di solito gestisce la pratica per loro conto.

Se sei un consumatore, prima di firmare il contratto, il finanziatore o l’intermediario deve consegnare gratuitamente il modulo SECCI.  Questo documento SECCI (Standard european consumer credit information) contiene tutte le informazioni necessarie per permetterti di valutare con calma la proposta di finanziamento.

Il documento SECCI deve obbligatoriamente contenere il tasso di interesse e soprattutto il Tasso annuo effettivo globale (Taeg), accompagnati dalla quantità, dalla cadenza periodica e dall’ammontare delle rate.