Mutui agevolati prima casa: proroga fino al 30 giugno
Mutui agevolati per l’acquisto della prima casa, scatta la proroga fino al 3o giugno per richiedere il mutuo agevolato destinato ai giovani. La data di scadenza per presentare domanda non sarà più il 31 marzo di quest’anno. Scopriamo tutte le novità, a chi spetta il mutuo agevolato e come richiederlo.

Mutui agevolati, i giovani avranno tempo fino al 30 giugno 2023 per presentare le domande di accesso alle garanzie potenziate del Fondo di garanzia prima casa per i mutui. Un emendamento dal Decreto Milleproroghe ha fatto slittare di tre mesi il termine ultimo entro il quale è possibile accedere alla misura.
Più tempo per la platea dei beneficiari che si apprestano ad acquistare la prima casa. Ma vediamo nel dettaglio come funzionano i mutui agevolati, a chi spetta, cosa comprendono e come fare domanda.
Mutui agevolati, cosa sono

I mutui agevolati prevedono un contribuito che copra una parte del rimborso del capitale o degli interessi del prestito, o comunque una riduzione del carico fiscale sul mutuo. L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 €.
I mutui agevolati prevedono le seguenti agevolazioni:
- riduzione dei tassi di interesse;
- finanziamenti che coprono gran parte della totalità del valore dell’immobile;
- agevolazioni sulle imposte relative al mutuo;
- spese di istruttoria e tempistiche di erogazione ridotte.
Il Decreto Sostegni bis ha previsto inoltre la possibilità di richiedere l’innalzamento della garanzia all’80% per tutti coloro che rientrando nelle categorie prioritarie hanno un ISEE non superiore a 40.000 € annui e richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.
Chi può richiedere il mutuo agevolato?
Vediamo quali sono i soggetti che possono accedere a questa particolare misura. Il Fondo Prima Casa è rivolto a:
- giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno due anni;
- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi;
- conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari comunque denominati;
- giovani di età inferiore ai 36 anni;
- cittadini che alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo.
Come presentare domanda
Per presentare domanda di accesso al mutuo agevolato, si può visitare il sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze e sul portale Consap è possibile scaricare il modulo per accedere al Fondo prima casa e leggere tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda alla banca o intermediario finanziario aderente all’iniziativa.