Bollette, bonus riscaldamento in arrivo: cos’è e come funziona
Bonus riscaldamento in arrivo contro il caro bollette: il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti anticipa le prossime misure di sostegno per le bollette di gas e luce. Cos’è il bonus riscaldamento e come funziona? Chi ne ha diritto e come si ottiene? Vediamo insieme le ultime novità che riguardano le famiglie italiane.

Il ministro dell’Economia Giorgetti, durante un question time in aula al Senato, ha annunciato l’arrivo di un nuovo decreto emergenza.
Il Governo sembra non essere indifferente alla problematica ancora esistente del costo dell’energia e del gas; proprio per questo fattore è allo studio un provvedimento di emergenza. Ovviamente bisognerà tenere in considerazione le risorse disponibili. Dunque, a partire dal 1° ottobre, le famiglie italiane potranno godere di un contributo che andrà a compensare le spese per il riscaldamento. Il bonus sarà erogato sulla bolletta dell’elettricità e scatterà per tutti i nuclei familiari a prescindere dal reddito, ma mancano ancora molti dettagli come l’importo del rimborso.
Nel frattempo l’Iva sulla bolletta del gas è stata ridotta dal 10 al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema. Prorogata anche l’aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano.
Bollette, cos’è il bonus riscaldamento

Come anticipato, per affrontare la stagione invernale il Governo mette in campo una nuova misura a sostegno delle famiglie che già da tempo combattono contro il caro energia.
Se vi state chiedendo cos’è il bonus riscaldamento, si tratta di un contributo temporaneo riservato a tutti i cittadini, senza necessità di presentare l’Isee. Non si tratterà di un incentivo permanente, ma di un bonus una tantum elargito con l’intento di compensare, anche se in maniera marginale, le ricadute sulle famiglie derivanti dall’aumento dei costi.
Nessun limite, dunque, alla platea dei beneficiari; tutti i titolari di utenze domestiche ne avranno diritto già da ottobre a prescindere dal reddito.
Bonus bollette, l’elenco degli incentivi che è possibile chiedere nel 2023
Nel 2023 è ancora possibile ricevere incentivi per la riduzione del costo delle bollette. Vediamo nel dettaglio quali bonus chiedere e quali sono i requisiti richiesti:
Bonus sociale: Grazie al decreto contro il caro bollette di marzo 2023 è stato prorogato il bonus sociale elettrico e gas fino al 30 giugno 2023. Si tratta di una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico. Il bonus è previsto per tutte le famiglie che presentano un ISEE non superiore ai 15mila euro, a nuclei familiari numerosi e fruitori di pensione o reddito di cittadinanza con ISEE non superiore a 20.000 €. Ricordiamo che la richiesta del bonus per l’energia elettrica può essere fatta anche per motivi di disagio fisico. Una grave malattia, infatti, può rendere indispensabile l’utilizzo di apparecchi elettromedicali per il mantenimento in vita.
Oneri di sistema e Iva: le ultimissime novità che interessano le bollette riguardano la riduzione dell’IVA sulla bolletta del gas al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema.
Sostegni per le imprese: anche le imprese potranno godere di agevolazioni grazie ai crediti di imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, con una riduzione delle aliquote.