SeaPods: case galleggianti di lusso nel mare di Panama

Autore:
D'amora Patrizia

Nel porto turistico di Panama stanno spuntando delle enormi costruzioni in mare aperto. Si chiamano SeaPods, abitazioni galleggianti di lusso dal design futuristico. Ecco i dettagli.

SeaPods: case galleggianti di lusso nel mare di Panama
SeaPods, Linton Bay

Colón è una città all’ingresso del Canale di Panama che sta diventando la residenza di abitazioni lussuose in mezzo al mare. Come delle palafitte, le case-baccello si ergono a tre metri dal pelo dell’acqua, tramite degli steli di acciaio impiantati nel fondale marino del porto turistico di Linton Bay.

Ma nello specifico di cosa si tratta? Si chiamano SeaPods e sono delle costruzioni dal design futuristico che ricordano l’aspetto delle abitazioni dei The Jetsons, la sitcom animata firmata da Hanna e Barbera.

Ocean Builders, la società di Panama che si occupa della costruzione di questi edifici, ha realizzato anche l’alternativa terrestre: il GreenPod è l’evoluzione moderna della casa sull’albero. O, per meglio dire, una casa vera, dotata di tutti i comfort, ma collocata in mezzo ai boschi panamensi con un’incredibile vista paradisiaca sul verde. Vediamoli nel dettaglio.

SeaPods: case galleggianti di lusso nel mare di Panama
GreenPod

SeaPods: di cosa si tratta?

SeaPods: case galleggianti di lusso nel mare di Panama
Terrazza panoramica

Letteralmente SeaPod significa “baccello marino”. Questo perché la forma delle abitazioni ricorda proprio un baccello, una capsula tondeggiante di colore bianco dotata di ampie vetrate panoramiche e di piattaforme di atterraggio per i droni.

La residenza acquatica è costruita su tre piani e offre uno spazio vitale di 77 metri², ideale per ospitare due persone. La struttura è lunga 10,6 metri e larga 8 metri. Le abitazioni sono già in vendita, ma si conta di ricevere i primi residenti entro la fine dell’anno.

Ocean Builders sta lavorando per rendere disponibili altri 1000 appartamenti per il prossimo anno: nel frattempo, chi ha intenzione di trasferirsi per vivere sull’oceano, può iniziare a risparmiare. I prezzi di un singolo SeaPod, infatti, partono da 295 mila dollari, ma possono raggiungere anche 1,5 milioni di dollari!

Insomma vere e proprie dimore di lusso, pensate per ospitare viaggiatori con un conto in banca illimitato, ma che vogliono vivere sul mare senza rinunciare ai lussi della vita moderna.

Cosa c’è all’interno dei SeaPods?

SeaPods: case galleggianti di lusso nel mare di Panama
Dettagli del living

I metri quadrati del SeaPod sono organizzati per vivere in un ambiente tranquillo e dotato di ogni comodità. Gli interni ospitano una camera da letto, un bagno, un soggiorno e una cucina, circondati da un enorme terrazza panoramica con vista mare.

Le vetrate offrono una panoramica dell’oceano a 360 gradi, ma le finestre scorrevoli e le tende oscuranti automatiche consentiranno di dormire sonni tranquilli.

Il SeaPod è arredato in stile minimal come una confortevole e lussuosa navicella spaziale galleggiante. Le pareti interne si presentano curve e i pavimenti sono rivestiti da un parquet in legno di teak. Il SeaPod può essere personalizzato e includere numerosi plus di lusso, come vasche idromassaggio, pareti per arrampicate, giardini pensili o serre.

Ovviamente non manca la domotica: tutti gli impianti sono controllati da un software che gestisce l’illuminazione, la temperatura interna, la pressione dell’acqua e l’umidità dell’aria.

Gli ospiti delle residenze ricevono, poi, un anello smart che consente di controllare da remoto tutte le impostazioni hi-tech della casa: dallo sblocco automatico di porte e finestre, all’accensione delle luci o degli impianti in dotazione.

Case galleggianti green e amiche della fauna marina

SeaPods: case galleggianti di lusso nel mare di Panama
Struttura esterna del SeaPod

Ma come si vive in un SeaPod? Ocean Builders ha pensato a tutto, perché i beni di prima necessità arriveranno via aria tramite droni. Inoltre, i SeaPods sono progettati per essere residenze autosufficienti e sostenibili.

Su ciascun baccello acquatico è previsto un sistema di compostaggio e di riciclaggio per impattare il meno possibile sull’ambiente circostante. Anzi, i SeaPods sono pensati per essere elementi bio-riparatori, in grado di offrire un habitat per le creature marine che si muovono sotto le onde.

Sotto la casa sono installate delle telecamere per monitorare ciò che succede sotto la superficie acquatica: i residenti potranno osservare da vicino tutti gli abitanti dell’oceano che si avvicinano al proprio SeaPod. Uno spettacolo nello spettacolo.

I modelli di case disponibili

SeaPods: case galleggianti di lusso nel mare di Panama
EcoPod, abitazioni sostenibili

Attualmente Ocean Builders propone tre modelli di abitazione: il SeaPod (per la vita in mezzo al mare), il GreenPod (pensato per vivere tra i boschi) e il GreenPod Eco (un’alternativa più economica della precedente, ma ancora più sostenibile per chi vuole restare sulla terraferma).

Durante i test il primo prototipo realizzato per la vita sul mare ha rivelato qualche problema. La società ha però dichiarato che entro fine anno sarà possibile inaugurare ufficialmente i SeaPods e ospitare i primi residenti.

I residenti potranno giungere nella loro casa galleggiante a bordo di gommoni, moto d’acqua e taxi acquatici. Una volta giunti sul posto, non dovranno preoccuparsi di nulla, spesa compresa. Grazie alle piste d’atterraggio installate sul tetto, riceveranno la spesa e i beni di prima necessità direttamente da droni via aria.

SeaPods e GreenPods: immagini e foto

Ti piacerebbe vivere in mezzo alla natura? Ti entusiasma l’idea di svegliarti al mattino e di poter godere di un’incredibile vista sull’oceano? I SeaPods e i GreenPods offrono tutto questo e anche di più: sfoglia la gallery per scoprire tutti i dettagli delle case-baccello di Panama.