Scoppia la Bourgiemania al Salone del Mobile
A quasi vent’anni dalla sua creazione, la famosa lampada della Kartell si prepara a conquistare la manifestazione milanese con un evento fotografico e digitale esclusivo. Oltre a questo, poi, verrà messa in vendita una tiratura limitata con colori esclusivi della Bourgie.

Il Salone del Mobile si prepara ad aprire le porte per la nuova edizione dal 18 al 24 aprile 2023. Per l’occasione sono previsti molti e diversi appuntamenti, tra cui uno imperdibile con una delle creazioni di design più amate e ricercate. Si tratta della lampada Bourgie, rivisitata in chiave più moderna e attuale dalla Kartell.
Nel corso degli ultimi vent’anni, questo complemento di arredo creato da Ferruccio Laviani, ha conquistato le pagine delle riviste specializzate, oltre che diversi set fotografici, diventando il simbolo di un’eleganza contemporanea. Per questo motivo, dunque, il Salone del Mobile ha deciso di lanciare la così detta Bourgiemania creando un hashtag specifico per dare vita ad una sorta di esperienza interattiva e partecipativa.
Cos’è la Bourgiemania

Nei giorni precedenti l’apertura della manifestazione, dunque, la Kartell invita gli amanti di questa lampada a diventare gli autori di un tributo in onore di questo famoso pezzo di design. Nello specifico il progetto prevede che tutti coloro che lo desiderino, pubblichino suoi propri social un omaggio fotografico che abbia come soggetto proprio la lampada Bourgie.
Ovviamente è d’obbligo utilizzare l’hashtag #bourgiemania. In questo modo, infatti, i contributi andranno a comporre un’opera digitale davvero esclusiva. In sostanza si tratta di un album fotografico digitale che verrà svelato e presentato in esclusiva durante l’evento Kartell. Questo si terrà proprio il 18 aprile in via Turati.
Il fine, dunque, è formare un entusiasmante racconto video fatto di emozioni e visioni personali. Un viaggio tra i mille straordinari modi in cui Bourgie ha abitato e abita i nostri spazi privati, di lavoro, di svago e di bellezza. La call to action è aperta anche a diverse figure professionali. Oltre agli appassionati dei prodotti Kartell, infatti, sono invitati a partecipare anche esperti del settore come designer creativi e operatori della comunicazione.
Per finire, poi, il progetto si concluderà con la presentazione di un’edizione speciale di lampade Bourgie in tiratura limitata. Questa sarà caratterizzata da colori esclusivi e verrà venduta negli store Kartell e online durante la settimana de Il Salone del Mobile.
Bourgie, la storia

Com’è stato già accennato la Bourgie di Kartell viene disegnata da Ferruccio Laviani nel 2004. Si dice che ebba l’ispirazione mentre ascoltava una famosa canzone degli anni settanta, “Bourgie, bourgie” dei Gladys Knight & The Pips. Il testo ha un intento provocatorio, visto che prende in giro la borghesia del tempo, troppo compassata ed autoreferenziale. Un particolare che ha spinto Laviani a creare la sua reinterpretazione del classicismo e delle sue forme, considerate fino a quel momento assolutamente intoccabili.