Kartell: le collezioni più interessanti

La lampada Light air, la Planet, la poltrona Cara e il servizio di piatti della collezione Jellies Family. Questi sono alcuni degli oggetti di punta dell’azienda.

Kartell Catalogo 2023
Kartell Catalogo 2023

Quando si pronuncia il nome di Kartell immediatamente viene in mente la sua reinterpretazione di una classica lampada Bourgie, resa moderna e facilmente abbinabile a qualsiasi design grazie al materiale trasparente utilizzato.

Nonostante questa forte identificazione con un prodotto particolarmente amato, l’azienda è anche molto altro.

E a dimostrarlo ci sono ben 70 anni di attività in cui questo brand, generazione dopo generazione, ha raccolto la sfida della modernità.

Come? Sicuramente alimentando una sana curiosità per le nuove tendenze, stringendo collaborazioni con i designer più innovativi e, soprattutto, utilizzando materiali che mai avremmo pensato di veder applicati all’arredo degli ambienti più vissuti delle nostre case.

Una nuova sfida che Kartell sta affrontando attualmente, poi, è di rendere la bellezza sempre più sostenibile. In effetti questa è una strada dalla quale nessun tipo di produzione può o deve tornare indietro.

Ed è anche un impegno che l’azienda ha preso con il manifesto Kartell loves the planet. Ovviamente elemento centrale di questo progetto di sostenibilità non possono che essere i materiali.

Attualmente, dunque, si cerca di lavorare maggiormente sul riciclato nelle versioni Polipropilene, ABS e PMMA.

In sostanza, dunque, la Kartell si assicura di utilizzare del legno proveniente da foreste certificate. Il bio, invece, nasce attraverso degli scarti agricoli. La trasparenza del policarbonato, invece, si ottiene grazie agli scarti di carte e cellulosa. Per terminare, poi, la fase del fissaggio avviene in totale assenza di solventi chimici.

Considerati tutti questi elementi, dunque, acquistare un oggetto della Kartell ha un significato ben più importante del possedere un elemento di arredo di gusto e particolarmente alla moda.

Piuttosto si sostiene la possibilità di un design attento alle necessità del pianeta, rendendo le diverse abitazioni eco-friendley anche con una semplice lampada o con un servizio di piatti veramente innovativo. Per conoscere alcune delle offerte più interessanti, però, sfogliamo il catalogo Kartell.

Le luci di Kartell

Kartell Catalogo 2023

Come abbiamo evidenziato all’inizio, quest’azienda deve la sua notorietà soprattutto alle lampade che hanno conquistato il mercato del design nell’arco di pochissimo tempo.

Oltre una decina d’anni fa, infatti, la Bourgie è tornata di moda proprio grazie alla loro “rilettura”, incontrando così un gusto più giovane e contemporaneo.

Una sezione importante, ad esempio, è dedicata alle lampade da tavolo. Nello specifico ci si riferisce alla Light air e Planet. Ma andiamo con ordine e iniziamo proprio dal modello Light air. Si tratta di un’opzione applicata sia alle luci a sospensione che a quelle d’appoggio. In questo caso, però, prendiamo in considerazione proprio il secondo caso.

A caratterizzare questo tipo di lampada, infatti, sono tutti gli elementi classici che hanno reso famosa la Kartell nel mondo. Ossia un’architettura dalla struttura definita ma mai ingombrante che rimanda un’idea di leggerezza assoluta.

Elemento principe, ovviamente, è il materiale trasparente il cui scopo è riflettere e far passare la luce nel migliore dei modi.

Potrebbe interessarti Sedie Kartell più belle di sempre

Realizzata da Eugeni Quitllet questa lampada da tavolo consiste in un paralume attaccato ad un telaio nella parte superiore che si va aprendo verso il basso.

Si tratta di un’architettura volta a far sembrare che l’ombra sia appesa all’interno di una cornice.

Altro oggetto che rientra nella storia di Kartell, poi, è il modello Planet. In questo caso cambiano completamente le linee.

A forme angolari ben precise, infatti, si preferisce la morbidezza di una sfera che, appunto, ricrea l’immagine di un piccolo pianeta. Una caratteristica essenziale di questo modello, poi, sono le sfaccettature sia della parte esterna sia di quella esterna.

Un elemento che contribuisce in modo evidente a rimandare un gioco di riflessi di particolare effetto. Per chi volesse realizzare un set completo, il modello Planet è presente anche nella versione sospesa e da terra.

Le poltrone secondo Kartell

Kartell Catalogo 2023

Come abbiano detto, però, le luci e le varie tipologie di lampade non sono gli unici oggetti che definiscono la produzione di Kartell.

L’azienda, infatti, concepisce il design d’interni a tutto tondo ed è per questo che si è concentrata anche sulla produzione di uno degli elementi più importanti all’interno di una casa. Stiamo parlando delle poltrone.

Ecco, dunque, che due fiori all’occhiello del catalogo Kartell 2023 sono sicuramente la seduta Cara e la Master Metallizzata.

Nel primo caso ci troviamo di fronte ad una poltrona dalle linee classiche piuttosto rigorose che, però, non sottovaluta assolutamente l’importanza della comodità.

A definirla,infatti, è la solidità della seduta e il confort dell’ampio cuscino che la ricopre, mentre la leggerezza della struttura dona all’insieme una nuova interpretazione del classico.

Un modello disegnato da Philippe Starck con Sergio Schito e che ha conquistato anche gli spazi outdoor.

La seconda opzione che prendiamo in considerazione dal catalogo Kartell, invece, rappresenta un classico della produzione.

Si tratta della poltrona Master che, questa volta, consideriamo nella sua variante metallizzata. Più che una poltrona vera e propria, però, si tratta di una sedia adatta ad una sala da pranzo di design o ad una cucina moderna.

Anche nel suo caso i designer coinvolti nella realizzazione sono due: Eugeni Quitllet e Philippe Starck. Dopo aver vinto prestigiosi premi come il Good Design Award 2010 e il Red Dot Award 2013, questa sedia dalle linee futuribili si arricchisce di nuove rifiniture cromate dai colori scintillanti , che la trasformano nel focus di qualsiasi ambiente.

Kartell a tavola

Kartell Catalogo 2023

Già da qualche anno l’azienda ha conquistato un altro ambito della casa, offrendo un’interpretazione diversa del “mettere a tavola”.

Stiamo parlando dei servizi di piatti e bicchieri che formano la collezione Jellies Family. Si tratta di una serie di stoviglie colorate e originali create dalla Patricia Urquiola.

A rendere particolare i servizi proposti, è soprattutto la superficie irregolare, il cui disegno va a ricordare la struttura di un alveare.

Si tratta di un gioco di rilievi che vengono esaltati dalla trasparenza del materiale e, soprattutto, dalla scelta di declinarlo anche attraverso dei colori intensi come l’azzurro, il rosa glicine e l’ambra.

Ovviamente, per chi ama una resa estetica più sommessa, il candore del bianco rappresenta la scelta migliore per preparare una tavola che parli di design senza, però, eccedere in estrosità.

Kartell catalogo: foto e immagini

Se desiderate dare un tocco di design alla vostra casa, gli oggetti proposti dalla Kartell possono rappresentare la soluzione migliore e di maggior impatto. Nella Galleria alcune delle proposte più interessanti.