Iwi: la minicasa che reinventa gli spazi

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Giornalista

Il problema dello spazio è comune a molti, ma con Iwi è presto risolvibile. La nuova casa a fisarmonica reinventa il modo di vivere. Ma quali sono le sue caratteristiche?

Iwi: la minicasa che reinventa gli spazi
Photo by Iwi Design

Sono molte le case in cui ricavare più spazio è a dir poco fondamentale, spesso a causa di dimensioni ristrette o perché la famiglia si amplia. In altri casi ancora si necessita di ulteriore spazio per un hobby o per poter svolgere attività lavorative.

Non sempre però è possibile rivolgersi ad un architetto e ad un geometra per avviare la ristrutturazione della casa, ricavando quindi lo spazio che si desidera. Le nuove norme relative a modifiche edili poi, sono estremamente rigide e complesse. Molto spesso quindi ci si ritrova a cambiar casa o a dover stravolgere totalmente gli ambienti interni per organizzare al meglio lo spazio di cui si dispone e che sembra non bastare mai.

Ma una soluzione a questo problema esiste e possiamo considerarla come una delle novità attualmente più in voga nel mondo dell’edilizia. Si tratta delle case pieghevoli, piccole strutture in legno o metallo, estremamente malleabili, che possono essere appunto piegate e utilizzate all’occorrenza.

Ne esistono di diverse tipologie, alcune hanno una sola parte a scomparsa mentre altre più di una. Certamente, i punti di forza di queste strutture incredibilmente innovative, sono l’economicità e la sostenibilità ambientale. Entrambe le caratteristiche sono date dal fatto che, per produrre queste strutture aggiuntive, vengono impiegati specifici materiali volti proprio ad ottimizzare e limitare gli sprechi.

Iwi: un design tutto nuovo

Iwi: la minicasa che reinventa gli spazi
Photo by Iwi Design

Iwi è un’invenzione a dir poco fantastica. Si tratta di una micro-casa il cui meccanismo è appunto pieghevole, quindi a fisarmonica. Ciò è possibile grazie alla struttura a soffietto che la rende perfettamente flessibile e che permette di aprirla e chiuderla quando lo si desidera.

Un sistema estremamente ingegnoso e creativo che permette di ampliare la nostra proprietà, aggiungendo letteralmente una nuova area sfruttabile in pochi e semplici gesti. Nella maggior parte dei casi, basterà comprimere e separare il modulo anteriore da quello posteriore della struttura, collegati tramite dei tessuti, che creano appunto la struttura a fisarmonica.

Da essa possiamo ricavare una stanza per gli ospiti, un angolo relax o una stanza da adibire in base al nostro hobby o passione. Insomma è possibile sfruttarla al meglio, in base alle nostre specifiche esigenze, e il tutto ad un prezzo piuttosto contenuto e senza apportare modifiche e interventi estremamente invasivi alla casa.

Dimensione e prezzo

Iwi: la minicasa che reinventa gli spazi
Photo by Iwi Design

A primo impatto quasi non si direbbe ma, questa porzione di casa, arriva da aperta fino a 9 metri, mentre chiusa ne occuperà solo 2, permettendo di sfruttare al meglio tutto lo spazio della proprietà. Per aprire e chiuderla poi, si utilizzano delle comode e pratiche ruote che rendono questa stanza incredibilmente versatile, pratica e dinamica.

Ma chi è interessato all’acquisto dovrà aspettare ancora un po’ prima di realizzare la casa dei suoi sogni. Iwi infatti non è stata ancora lanciata sul mercato. Fin da ora, si prevede però che avrà un prezzo piccolissimo. Ci si augura infatti che sia desiderata da molti, proprio per la sua funzionalità a un costo incredibilmente conveniente e soprattutto impattando ben poco sul pianeta.