Energia rinnovabile per la casa
Energia rinnovabile per la casa. Impianto fotovoltaico. Solare termico. Eolico. Geotermico. Agevolazioni fiscali.
Produrre e consumare energia in maniera autonoma è diventata un’esigenza che nei tempi odierni permette di risparmiare in maniera considerevole oltre ad aver un approccio ecologico.
Ridurre le emissioni di CO2 nell’aria è anche incentivato dallo Stato Italiano e dalla Comunità Europea, tanto che le politiche attuali favoriscono la produzione utilizzando fonti alternative e rinnovabili.
Energia rinnovabile per la casa: fotovoltaico
Il sistema fotovoltaico permette la creazione di energia mediante trasformazione delle radiazioni solari in elettricità senza l’utilizzo di alcun combustibile.
In sostanza, invece di prelevare energia elettrica dal tradizionale impianto di casa, l’impianto fotovoltaico produce energia direttamente per il consumo immediato.
Inoltre, il consumatore, mediante lo Scambio sul posto, riceve un contributo in bolletta per l’energia prodotta dal fotovoltaico e immessa nella rete pubblica.
I costi per l’installazione, ridotti notevolmente negli ultimi anni, fanno si che l’investimento iniziale per l’impianto possa essere recuperato in 5-7 anni circa, rendendola così una soluzione decisamente interessante sotto il punto di vista finanziario.
Energia rinnovabile per la casa: solare termico
Il sistema solare termico è costituito dai pannelli solari che prelevano energia dal sole per produrre acqua calda sanitaria e per riscaldare gli ambienti tramite circuiti come termosifoni e pannelli radianti.
L’impianto deve essere collegato ad uno già esistente in quando, producendo mediante la luce solare, diminuisce la sua efficacia nelle ore notturne e nelle stagioni meno luminose come autunno ed inverno.
Energia rinnovabile per la casa: eolico
L’energia eolica è una delle più antiche fonti energetiche esistenti.
Si tratta semplicemente dell’energia cinetica prodotta dall’aria in movimento, ovvero il vento che viene convertito in energia tramite le centrali eoliche.
Se i grandi impianti esistenti prevedono l’installazione di pale eoliche, per generare energia per le abitazioni sono sufficienti impianti minieolici, aventi potenza compresa fra 1 e 20 kW che possono essere allacciati alla rete elettrica.
Al momento si tratta di impianti poco diffusi a seguito dell’alto costo di installazione e delle normative che non lasciano ampi margini di sviluppo.
Energia rinnovabile per la casa: geotermico
L’energia geotermica è una delle fonti rinnovabili meno conosciute, sebbene storicamente sia la più antica.
Si tratta infatti dell’energia generata da fonti di calore geologiche, ovvero dal sottoterra.
Il principio di funzionamento è semplice: le acque sotterranee vengono a contatto con le alte temperature delle rocce terrestri, trasformandosi in vapore.
Tale vapore viene raccolto e diretto in turbine che rendono possibile la trasformazione in energia elettrica. In caso di scarsità, viene immessa acqua nel sottosuolo per assicurarne una costante produzione.
E’ un metodo poco diffuso oggi nel mondo per realizzare energia in quanto sono necessari studi preliminari per conoscere il posto migliore dove installare la centrale geotermica.
Energia rinnovabile per la casa: agevolazioni fiscali
In materia di energie rinnovabili, l’Ecobonus è un’importante agevolazione fiscale che permette al consumatore italiano di adottare un impianto per la creazione di energia per la propria abitazione, potendo scaricare, in dichiarazione dei redditi, parte della spesa sostenuta.
Ad esempio, chi installa un impianto fotovoltaico può beneficiare di una detrazione fiscale del 50% del costo complessivo, in 10 quote annuali di pari importo.
Nell’articolo Ecobonus è possibile avere i chiarimenti in materia per poter affrontare l’argomento in tranquillità.