Calcestruzzo green: dalla Svizzera il materiale innovativo

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Giornalista

Direttamente da un gruppo di ricercatori di Zurigo arriva il calcestruzzo green, un materiale che poco si discosta dall’originale per funzionalità ma completamente sostenibile. Da dove deriva e in che modo potrà aiutare le future ristrutturazioni?

Calcestruzzo green: dalla Svizzera il materiale innovativo
Photo by annawaldl – Pixabay

La voglia costante di cercare i migliori materiali, che possano garantire efficienza e sostenibilità, porta ogni giorno a scoperte sensazionali. Anche il campo dell’edilizia non si ferma e riesce a sorprenderci giorno dopo giorno.

Nasce così un nuovo calcestruzzo green, un’innovazione che arriva direttamente dalla Svizzera. Questo nuovo materiale potrebbe essere la svolta per tutti coloro che sono alla ricerca di prodotti e materiali ecosostenibili in grado di ottimizzare costruzioni e ristrutturazioni, dando però il giusto peso anche all’impatto che queste hanno sull’ambiente.

Il benessere del nostro pianeta è infatti nelle nostre mani e tocca a noi fare le scelte giuste e agire in modo consapevole e responsabile, per noi stessi e per le generazioni future. ?Le scoperte più recenti e i materiali innovativi, che negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più, sono la prova che “innovazione” significa anche aprire la mente e preoccuparsi del mondo che ci circonda in modo concreto.

Calcestruzzo green: la riduzione delle emissioni

Calcestruzzo green: dalla Svizzera il materiale innovativo
Photo by Life-Of-Pix – Pixabay

Negli ultimi anni infatti, l’edilizia ha iniziato a sperimentare nuove tecniche per dar vita a metodi, prodotti e strumenti di costruzione poco inquinanti e in grado di ottimizzare le risorse delle imprese stesse. Questo risulta particolarmente influente, se si considera che ad oggi, l’industria del calcestruzzo tradizionale provoca fino al 9% delle emissioni di CO2 in tutto il mondo.

In realtà, la formulazione del cemento in sé, non è estremamente impattante a livello di inquinamento ambientale, perché prevede l’impiego di pochi ingredienti, ovvero acqua, cemento, sabbia, ghiaia e diversi additivi. Questi pochi ma semplici materiali, daranno vita ad una formulazione resistente e duratura nel tempo. Non a caso non è mai sostituita fino ad ora nella storia del mercato edile.

La causa principale dell’emissione di agenti inquinanti, quando si parla di produzione del cemento, è infatti data principalmente dalle alte temperature necessarie per la preparazione di questo prodotto edile. Temperature che, essendo particolarmente alte, richiedono di conseguenza anche il consumo di enormi quantità energetiche.

In tal senso, il calcestruzzo green, potrebbe rivelarsi una vera e propria svolta ecologica. Questo è infatti caratterizzato da un’impronta di carbonio molto ridotta, senza però rinunciare alla qualità e alla durabilità dei prodotti che ne deriverebbero. L’obiettivo principale dell’azienda svizzera è proprio quello di soddisfare la domanda di calcestruzzo a livello globale.

Realizzando e vendendo il calcestruzzo green, si provvederà inoltre anche alla salvaguardia del nostro pianeta. Gli esperti, infatti, sono estremamente positivi a riguardo e sperano che, soprattutto con l’aumento delle vendite, si arriveranno a ridurre fino a 800 milioni di tonnellate di CO2 l’anno a livello globale.

La ricetta del nuovo materiale

Calcestruzzo green: dalla Svizzera il materiale innovativo
Photo by Pexels – Pixabay

Per quanto riguarda la formulazione di questo magico calcestruzzo, dobbiamo innanzitutto considerare che prevede una riduzione fino al 60-70% del cemento necessario. Questo perché, questo materiale, verrà sostituito con additivi chimici chiamati “polimeri disperdenti”.

Ma il principale obiettivo sta anche nella riduzione del legante che è alla base del calcestruzzo tradizionale, dato da una miscela di acqua e cemento. Per poterla minimizzare o addirittura sostituire, servono infatti ingredienti e materiali adeguati affinché si mantengano inalterate le prestazioni del materiale stesso e ciò è possibile solo ottenendo un perfetto equilibrio tra il comportamento del flusso e la sua resistenza.

Potrebbe interessarti Pavimento in cemento

L’utilizzo del materiale può essere una svolta non solo per le nuove costruzioni, che potranno essere edificate interamente con questo materiale green, ma anche per le ristrutturazioni di case ormai obsolete per quanto riguarda i materiali impiegati.

Il mix adoperato consentirà infatti di diminuire le emissioni totali.