Alluvione Emilia Romagna: scatta lo stop ai versamenti fino al 31 agosto

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Alluvione in Emilia Romagna, il governo ha approvato il decreto con gli aiuti economici rivolti alle zone colpite dall’alluvione. Scatta lo stop ai versamenti e adempimenti fino al 31 agosto 2023. Complessivamente questo primo provvedimento prevede uno stanziamento di oltre 2 miliardi di euro.

Alluvione in Emilia Romagna, scatta lo stop ai versamenti fino al 31 agosto
Photo by Pascvii – Pixabay

Il Consiglio dei ministri ha varato il nuovo decreto contenente tutte le misure per fronteggiare i danni causati dall’alluvione in Emilia Romagna. Nel decreto legge è prevista la sospensione dei termini relativi agli adempimenti, versamenti tributari e contributivi fino al 31 agosto per poi riprendere i pagamenti il 20 novembre.

Complessivamente questo primo provvedimento prevede stanziamenti per due miliardi di euro. I provvedimenti offrono delle prime importanti risposte. Abbiamo approvato un’ordinanza della protezione civile che estende lo stato di emergenza e un decreto legge

ha annunciato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al termine della riunione. Dunque, lo stop ai versamenti si applicherà ai residenti nelle zone colpite dall’alluvione e la lista dei Comuni verrà presentata con un allegato al decreto. Nel dettaglio, verranno sospesi:

  • versamenti tributari in scadenza
  • gli adempimenti e i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria
  • versamenti delle ritenute e le trattenute relative alle addizionali regionale e comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche
  • versamenti, tributari e non, derivanti dalle cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione
  • gli adempimenti, relativi ai rapporti di lavoro, verso le amministrazioni pubbliche previsti a carico di datori di lavoro, di professionisti, di consulenti e centri di assistenza fiscale;
  • i versamenti e gli adempimenti previsti per l’adesione a uno degli istituti di definizione agevolata.

Nel frattempo ARERA ha comunicato la sospensione degli obblighi di pagamento delle bollette energetiche per gli utenti che risiedono nelle zone ricomprese nello stato di emergenza.

Alluvione Emilia Romagna: in comuni in stato di emergenza

Alluvione in Emilia Romagna, scatta lo stop ai versamenti fino al 31 agosto
Photo by PriceM – Shutterstock

In base alla bozza del decreto legge i Comuni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza sono al momento 80 e più precisamente:

  • Bologna: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel Del Rio, Fontanelice, Loriano, Monghidoro, Monterenzio, Monzuno, Mordano
  • Provincia di Ravenna: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella Casola, Valsenio Castel bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Riolo Terme, Russi, Sant’Agata, Solarolo.
  • Provincia di Forlì-Cesena: Bagno di Romagna, Bertinoro, Borghi, Castrocaro , Cesena, Cesenatico, Civitella, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Gambettola, Gatteo, Longiano, Meldola, Mercato saraceno, Modigliana, Montiano, Portico, Predappio, Premilcuore, Rocca san casciano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Santa Sofia , Sarsina, Savignano, Sogliano, Tredozio Verghereto;
  • Provincia di Rimini: Montescudo, Casteldelci Sant’Agata Feltria .

Vi sono poi una serie di Comuni in cui ad essere interessate solo soltant alcune frazioni:

  • Provincia di Ferrara: Argenta frazione di Campotto e Lavezzola
  • Provincia di Bologna: Bologna frazione di Paleotto; Budrio: Prunaro, Vedrana e Vigorso; Montecalderaro, Molinonovo e Gallo Bolognese, parco Lungo Silaro
    Dozza capoluogo
  • Imola: San prospero, Giardino, Spazzate, Sasso Morelli, Montecatone, Ponticelli, Pieve Sant’andrea, Sesto imolese, Ponte massa, Tremonti, Autodromo codrignanese
  • Medicina : Villa Fontana, Sant’anionio, Portonovo, Fiorentina, Buda, Fossatone, Crocetta, Fantuzza, Ganzanigo, San Martino, Via Nuova Molinella, Selva Malvezzi, San martino in argine
  • Monte San Pietro : San Giovanni, Calderino, Loghetto, Amola
  • Ozzano dell’emilia: Quaderna, Ciagniano, Settefonti, Montearmato, Ca del Rio , Molino del Grillo, Noce Mercatale
  • Pianoro: Paleotto Botteghino , Livergnano
  • San Benedetto val di Sambro: Bacucco, CCa nova, Molino della valle;
  • San Lazzaro di Savena: Ponticella, Farneto Pizzocalbo, Borgatella di Idice e Cicogna
  • Sasso Marconi: Mongardino e Tignano
  • Valsamoggia: Savigno, Monteveglio, Castello di Serravalle