Maison&Objet: 3 novità imperdibili direttamente da Parigi

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista

Osserviamo alcune delle novità più interessanti portate in mostra all’interno della manifestazione parigina dedicata al design moderno. Piccoli oggetti in grado di reinterpretare la tradizione e semplificare l’uso quotidiano.

Lampada presentata a Maison&Objet
Maison&Objet

Parigi fa moda. E non è certo una novità. In questo caso, però, a mostrare le nuove tendenze è stata la manifestazione Maison&Objet, legata al design e terminata alcuni giorni fa. Il tema centrale è stato Take Care, ossia prendersi cura. Un aspetto evidenziato attraverso diverse forme e materiali applicati ad oggetti di design ed arredo.

Le proposte presentate hanno seguito una trasversalità incredibile, prendendo in considerazione vari e diversi input culturali.

Per questo motivo si va dai vasi in terracotta ispirati alla Magna Grecia e disegnati da Antonio Aricò per Seletti alle maschere archetipiche dello spagnolo Jaime Hayon per Bosa,  senza dimenticare il lampadario in grado di ricaricare lo smartphone di Studio Natural.

Tre novità imperdibili capaci di muoversi tra il passato e il futuro mostrando tutto il potenziale del design moderno.

Avro di Studio Natural per Martinelli Luce

Lampada con spina integrata presentata a Maison&Objet.
Maison&Objet

Si tratta di una delle posposte più interessanti che riesce a mettere in connessione l’evoluzione del design con la sua funzione pratica. La lampada Avro, creata dallo Studio Natural per Martinelli Luce, infatti, si esprime attraverso un design moderno e minimal che, attraverso un cappello tendenzialmente schiacciato richiama un gusto quasi futuribile ma non troppo.

Dal punto di vista pratico, poi, presenta il dettaglio importante di una presa posizionata nella parte inferiore del diffusore. Può sembrare un piccolo particolare ma, in realtà, va a migliorare la gestione di uno spazio di lavoro. Grazie a questo, infatti, non è più necessario avere una presa di corrente vicino al tavolo.

Maschere di Jaime Hayon per Bosa

Marcher di ceramica presentate a Maison&Objet
Maison&Objet

Per chi ha sempre avuto dei dubbi sull’utilizzo di un design dal gusto etnico, Jauìime Hayon offre un’alternativa interessante con le sue creazioni.

Si tratta della rivisitazione di maschere tribali che, lasciando le nuance naturali del legno, assumono quelle decisamente più chiare e brillanti della ceramica. In particolare, attraverso l’utilizzo di cromie raffinate e mai urlate, si ottiene un risultato che, pur traendo ispirazione da ispirazioni folcloristiche, tende all’ eccentrico senza rinunciare, però, al buon gusto.

La Magna Grecia di Seletti

Linea Magna Grecia presentata a Maison&Objet.
Maison&Objet

Le linee classiche che riportano, in particolare, alle sculture elleniche non sono mai andate fuori moda. Non stupisce, dunque, la scelta da parte di Antonio Aricò di utilizzarle per creare dei vasi ornamentali per la linea Magna Grecia.

In questo caso, però, il designer rinuncia alla purezza del marmo per puntare tutto sulle tonalità più calde della terracotta. Il risultato offre un design in apparenza grezzo ma che si fa portavoce di un concetto materico ben preciso, legandosi alla tradizione culturale del sud Italia.