Stile africano: scopri la nuova tendenza per l’arredamento

Lo stile africano è uno stile particolare che trasmette libertà, intense colorazioni e anche un po’ di spiritualità. Chi sceglie di arredare la propria casa seguendo questo stile, ha sicuramente una personalità etnica che desidera esprimere. Vediamo insieme come arredare gli interni seguendo uno stile africano.

Lo stile africano: scopri la nuova tendenza per l’arredamento- AGGIORNAMENTO
salotto in stile africano toni neutri

Quante volte vi sarà capitato di voler rendere la vostra casa più originale e personale? Un consiglio, che diventa un suggerimento intelligente, è quello di lasciare che la vostra immaginazione vi ispiri.

Siete amanti dei colori africani? Di oggetti che richiamano a terre antiche? Allora l’arredamento africano potrebbe essere lo stile che fa per voi.

Ma stile africano non significa solo colori sgargianti, tappeti multicolor e quadri o mosaici che richiamano a usi e costumi della Savana?

Come in tutti gli stili, anche in quello africano ci sono tantissime declinazioni e forme di arredamento diverse che possono essere inserite in molti contesti, tutto dipende dal vostro gusto personale.

Senza dubbio un accostamento di colori tipico di questo stile è il contrasto tra il beige e il marrone scuro, il legno è al centro di moltissimi complementi d’arredo. E non possono mancare le sculture a forma di animale o le varie maschere decorative che possono essere appese al muro o usate a vostro piacimento.

Quali sono i colori dell’arredamento africano?

Lo stile africano: scopri la nuova tendenza per l’arredamento- AGGIORNAMENTO
salotto stile africano toni caldi

I colori prevalente dello stile africano sono caldi. Vanno benissimo tutte le tonalità del marrone, sia in modalità chiara che scura, i colori terrosi e quelli legati alle sfumature del legno.

Ecco una lista di colori che possono aiutarvi a capire come arredare la vostra casa:

  • I colori come il rosso e il blu, sono molto utilizzati in questo stile di arredamento. Abbiamo detto che i colori sono una componente molto importante dello stile africano, e molto spesso vengono utilizzati anche per creare interessanti contrasti con stampe e motivi geometrici.
  • I colori come il marrone scuro e il beige, sono anch’essi molto diffusi in questo stile. C’è chi preferisce non esagerare con i colori e optare per tonalità più neutre.
  • Infine anche i colori come il giallo, il beige e il nero, fanno parte dell’arredamento africano. Queste tonalità richiamo alla Savana, al colore degli animali che ci vivono e ai bellissimi tramonti in questa parte di mondo.

Come arredare la casa con lo stile africano

Lo stile africano: scopri la nuova tendenza per l’arredamento- AGGIORNAMENTO
salotto stile africano decorazioni colorate

Sono sempre di più le persone che scelgono uno stile africano per decorare le proprie case, e se anche voi vorreste inserire dei dettagli della savana nella vostra casa, ecco qualche consiglio.

Ci sono essenzialmente due diversi stili di arredamento africano: quello in stile etnico africano e quello in stile coloniale africano, vediamo le principali differenze.

  1. Lo stile etnico africano è quello che gioca con i contrasti e le stampe. Il materiale più utilizzato in questo stile è il legno, anche se vengono utilizzati molto anche il vimini e il rattan, usati soprattutto per poltrone e tavolini. In questo stile vengono scelti tanti arazzi e tappeti. Come oggetti di arredamento la scelta è su soprammobili e oggetti decorativi come maschere o piatti di ceramica artigianali. È uno stile considerato più sobrio e con tendenze minimaliste.
  2. Lo stile coloniale africano è quello più eccentrico. La caratteristica maggiore di questo stile di arredamento è l’uso delle pelli di animali: perché si ispira alle conquiste coloniali dei ricchi europei che viaggiavano per l’Africa portandosi a casa trofei di questo continente. Ovviamente nella versione attuale le pelli degli animali vengono sostituite con stampe zebrate o leopardate. Vicino a queste fantasie si trovano specchi, o portacandele che portano un po’ di modernità e tendono a “svecchiare” l’ambiente. Per la scelta dei colori, in genere chi ama questo stile sceglie colori molto scuri come il nero e il grigio.

I materiali e i colori dello stile africano

Lo stile africano: scopri la nuova tendenza per l’arredamento- AGGIORNAMENTO
camera da letto ispirazione africana toni neutri

Se non hai un’idea molto precisa su quale stile inserire nella tua casa, puoi lasciarti ispirare dalle nostre proposte di tessuti e colori che possono aiutarti a dare quel tocco in più che cerchi senza dover stravolgere il tuo arredamento.

  • Tutti i colori caldi aiutano a rendere l’ambiente più simile alla Savana: quindi vanno benissimo i colori che si legano alla terra come il marrone, il beige, il tortora, il giallo…
  • I tessuti e i materiali devono essere tutti di origine naturale per dare quel senso di leggerezza. Abbiamo detto più volte che il legno, ma anche il bambù, sono le scelte migliori sia per armadi che per tavoli e letti. Le fibre in rattan e vimini si trovano nelle sedie, sgabelli e ceste. Anche il lino e il cotone sono due tessuti molto usati, infine non può mancare qualche tocco zebrato o leopardato in alcuni punti della casa (ad esempio un copri cuscino in salotto, o una coperta da stendere sopra il divano).

Idee e ispirazioni per arredare la vostra casa in stile africano

Lo stile africano: scopri la nuova tendenza per l’arredamento- AGGIORNAMENTO
salotto ispirazione africana

Se volete donare un tocco di Africa in qualche zona della vostra casa, leggete i nostri consigli su come arredare le diverse stanze.

La cucina: potete decidere di inserire dei dettagli sulle pareti inserendo dei quadri in stile africano come maschere o dipinti, oppure decidere di inserire delle mattonelle colorate sopra il piano cottura per proteggere il muro dagli schizzi di cibo.

Il salotto: anche qui i quadri giocano un ruolo molto importante, come le stoffe o i copri cuscini da posizionare sopra il divano, oppure con la scelta di incensi e candele che richiamano gli odori della Savana. Il legno è il materiale predominante per tavoli e mobili d’arredo in contrasto con oggetti più o meno stravaganti, come la scelta di tappezzeria animal, oppure tappeti, tende che possono creare un mix interessante nel vostro salotto.

La camera da letto: il nostro consiglio è di non appesantire troppo l’ambiente. I colori caldi alle pareti come l’ocra e il beige vi faranno sentire proiettati subito in Africa senza rendere la stanza troppo scura. Anche qui largo alla fantasia con piccoli o grandi soprammobili ed oggetti che possono essere anche inseriti in un angolo della vostra camera da letto.

Il bagno: se vi piace l’idea di arredare il vostro bagno in stile africano potete inserire dei mobili con un materiale robusto come il teak, resistente all’acqua e all’umidità. Un bello specchio con una cornice dorata, argentato o con motivi tribali renderà subito il vostro bagno diverso dagli altri.

Arredare in stile africano: foto e immagini

Qui sotto abbiamo inserito immagini e foto per ispirarvi a inserire nelle vostre case un tocco d’Africa. Potete scegliere se cambiare un’intera area della vostra casa, oppure se inserire pochi elementi che renderanno comunque una zona più particolare dal sapore esotico.