Riverniciare i termosifoni

Riverniciare i termosifoni. Come fare per mantenere in buono stato i caloriferi di casa. Rimozione della ruggine. Quale vernice usare. Pennello, spray. Fasi di lavoro. Manutenzione. Costi.

termosifone-casa

Riverniciare i termosifoni può essere un lavoro facile da realizzare anche per chi ha poca dimestichezza con il fai da te.

Quando si dispone di alcune ore libere, può diventare l’occasione per questi piccoli lavoretti che danno tanta soddisfazione.

Ecco come procedere a seconda del materiale con cui è composto.

Riverniciare i termosifoni: come fare

riverniciare-termosifoni-finestra

Dapprima occorre capire se sarà necessario smontare i termosifoni dalla parete per fare il lavoro migliore oppure sarà sufficiente coprire la parete.

Nel primo caso, sarà necessario staccare il riscaldamento, chiudendo ogni valvola che lo collega con il radiatore stesso e provvedere a svuotare l’acqua contenuta all’interno.

termosifoni

In caso contrario, sarà importante ricoprire con cartone e teli la parte a contatto con il muro, onde non macchiarlo.

Sul pavimento, giornali in quantità per ricoprire il pavimento eviteranno qualsiasi contatto con le vernici.

Come rimuovere la ruggine

riverniciare-termosifoni-biancoUno dei difetti principali che spinge a riverniciare i caloriferi, è la presenza della ruggine.

Oltre che fattore antiestetico, la ruggine è un problema per la salute delle persone, essendo dannosa per le vie respiratorie.

Mediante una spazzola di ferro o con soluzioni chimiche acquistabili in negozi specializzati, si può provvedere alla rimozione dei fastidiosi residui.

spazzola-ferro

Altrimenti, sarà sufficiente spolverare la superficie, rimuovere la presenza eventuale di grasso e trattare leggermente con la carta vetrata per preparare il calorifero alla verniciatura.

Riverniciare i termosifoni: quale vernice scegliere?

termosifone-camera

Il passo ulteriore è l’applicazione della vernice.

Una volta accertata la tipologia del materiale con cui è realizzato il termosifone, alluminio, ghisa o acciaio, il prodotto da acquistare deve essere termoresistente, in grado dunque di sopportare le alte temperature quando è in funzione in inverno.

Poi, l’impiego dei pennelli adatti renderà il lavoro molto più semplice: piatto per superfici piane e regolari, lungo e con parte ricurva per gli interstizi.

Vernice spray

riverniciare-termosifoni-sprayUna variante ideale quando si vuole procedere alla verniciatura è l’impiego di vernici spray che permettono di andare a fondo su alcune parti più nascoste.

riverniciare-termosifoniMediante vaporizzazione del colore, si potrà avere un risultato finale più omogeneo, laddove con il pennello non si è riusciti ad arrivare. Tuttavia occorre avere precisione, in quanto lo spruzzo, se non ben direzionato, potrebbe dirigersi su pareti e superfici, sporcando così dove non previsto.

Riverniciare i termosifoni: fasi di lavoro

riverniciare-termosifoni-pennelliPer il miglior lavoro possibile, occorre eseguire alcune determinate operazioni in sequenza e ponendo la giusta attenzione.

  1. con un pennello piatto per le zone lineari e frontali ed uno a punta ricurva per le fessure, si stende la prima mano di vernice in maniera omogenea;
  2. lasciare asciugare per almeno 4/5 ore;
  3. passare con la seconda mano;
  4. lasciare asciugare ancora, sempre per 4/5 ore circa;
  5. per rendere più omogeneo, passare con la carta vetrata per togliere eventuali inesattezze.

Manutenzione

riverniciare-termosifoni-ferroPer conservare più a lungo in buono stato il calorifero, è utile prevedere un’opera di manutenzione costante nel tempo. Oltre ad avere cura l’aspetto estetico, un termosifone pulito aiuta a diffondere maggiormente nell’aria il calore.

Oltre alla rimozione della polvere con un panno umido, si può provvedere al lavaggio dello stesso.

Ad impianto di riscaldamento spento, rimuovere il calorifero dalla parete e stenderlo a terra, avendo cura di posizionare un telo impermeabile e sopra una bacinella bassa.

riverniciare-termosifoni-azzurro

Sulla superficie del calorifero, far scorrere una soluzione di acqua e detersivo non troppo aggressivo, in modo da rimuovere lo sporco più estremo.

Riverniciare i termosifoni: costi

stendibiancheria da termosifone

Come detto, l’operazione di verniciatura fai da te è assai economica.

Dotati di buona volontà, sarà sufficiente recarsi in un negozio di vernici per acquistare i prodotti adatti: il prezzo in commercio per le pitture termoresistenti varia da €10 a €50 a seconda della qualità del prodotto.

Poi, materiali per realizzare la lavorazioni, teli per coprire, pennelli e attrezzi per carteggiare, completeranno gli acquisti.

Riverniciare i termosifoni: galleria delle immagini

Nella galleria delle immagini ci si renderà conto di quanto possa essere bello un calorifero fresco di vernice e, magari, con qualche soluzione originale.