Rinnovare un vecchio mobile con lo stencil
Rinnovare un vecchio mobile con lo stencil. Stai pensando di dare un nuovo look a quel vecchio pezzo di arredo che hai ereditato dalla casa dei tuoi nonni, ma il tuo budget non ti permette di fare follie? Ecco la soluzione: lo stencil, una tecnica nata nel Nord Europa, che ti permetterà di trasformare i tuoi mobili in opere d’arte.

Lo stencil, chi non l’ha mai sentito nominare? Questa tecnica, originaria del Nord Europa (anche se qualcuno dice che, le sue radici, sono addirittura da ricercarsi nella Cina del 3000 avanti Cristo, da dove poi sarebbe stata esportata in Giappone, India e Persia, per poi giungere in Europa intorno al VI secolo dopo Cristo), è un modo semplice e veloce per aggiungere un tocco di stile ai vecchi mobili di legno.
Il segreto è quello di riuscire a trovare lo stenciling perfetto, che sia un motivo ispirato all’Art Déco, il nome di un bambino, un disegno preso in prestito dalla natura o altro ancora.
Gli stencil possono essere applicati su qualsiasi mobile, anche uno antico, e sono un’idea decorativa molto economica e alla portata di tutti, anche dei principianti del fai da te.

Le basi dello stencil: alcuni consigli prima di iniziare

Tra poco ti mostreremo come rinnovare un vecchio mobile con lo stencil, ma prima di farlo, ti illustreremo brevemente quelle che sono le basi della tecnica dello stencil.
Se decidi di adoperarla per dare un nuovo look ai tuoi mobili, ricordati, come prima cosa, che gli stencil sono più facili da applicare su una vernice leggermente appiccicosa.
Quando la superficie da decorare è asciutta, lo stencil dev’essere attaccato con molta attenzione per evitare che i bordi del disegno si confondano con il legno.
Per i disegni informali, puoi utilizzare qualsiasi colore di vernice, mentre per quelli più eleganti ti consigliamo di puntare sul bronzo, sull’oro, sull’argento o sul rame.
I materiali da usare per ottenere risultati da veri artisti

Per realizzare uno stencil personalizzato, utilizza una carta per stencil, che puoi trovare nei negozi di bricolage o che vendono articoli per il fai da te.
Se il disegno scelto ha più di un colore, fai uno stencil separato per ciascun colore. Questo impedirà che i colori si mescolino tra di loro, facendoti ottenere un risultato piuttosto confusionario.
Per i disegni più grandi e complessi, fai diversi stencil più piccoli anziché uno grande. Traccia con cura il disegno sulla carta per stencil, poi ritaglialo con un taglierino affilato. Assicurati che tutti gli angoli siano nitidi e precisi.
Un’opzione più semplice, e che ti permetterà anche di risparmiare tempo prezioso, è quella di acquistare uno stencil già pronto.
A tal proposito, nei negozi di bricolage troverai una vasta serie di stencil tra cui scegliere.
Rinnovare un vecchio mobile con gli stencil dipinti: la guida passo a passo

Lo stencil dipinto è una tecnica alla portata di tutti, ma richiede comunque grande precisione e una mano ferma, questo per evitare sbavature con il pennello o di non ottenere il risultato desiderato.
Un consiglio: dato che richiede tempo, fallo in un momento in cui sei tranquillo e non hai impegni o altro da fare fuori casa. Lo stencil non è una tecnica per i frettolosi!
Per iniziare, rimuovi la cera, lo sporco e la polvere dal vecchio mobile che intendi stencilare, poi, con l’aiuto di un pennellino, spennella la vernice sul retro dello stencil che vuoi applicare.
Adagia quindi con delicatezza lo stencil sulla superficie del mobile, poi premilo leggermente con i polpastrelli delle dita e liscialo sul legno (non deve avere pieghe!). Assicurati che tutti i bordi del disegno aderiscano alla vernice, ma fai attenzione a non toccare la vernice, altrimenti lascerai delle impronte digitali.
Se stai decorando un mobile appena verniciato, lavora quando la vernice è ancora leggermente appiccicosa. Se invece il mobile è asciutto, fissa lo stencil con il nastro adesivo.
A questo punto copri lo stencil con carta da giornale e lascia che la vernice si asciughi quasi completamente, poi rimuovi lo stencil.
Ripeti lo stesso procedimento per ciascuna parte del disegno. Accertati che ogni colore sia completamente asciutto prima di applicare il successivo.
La tecnica della polvere di bronzo

Questa tecnica, che aggiungerà un fascino vintage ai tuoi vecchi mobili, può essere effettuata non solo con la polvere di bronzo, ma anche con quella d’argento, d’oro e di rame. Tutto dipende dai tuoi gusti personali e dal risultato che vuoi ottenere.
Rimuovi la cera, la polvere e lo sporco dai tuoi vecchi mobili, poi applica uno strato sottile di vernice sulla superficie da stencilare e lasciala asciugare fino a quando non è appena appiccicosa. Potrebbero volerci tra 30 minuti a 2 ore.
Premi con cura lo stencil sulla superficie verniciata, lisciandolo in modo uniforme e assicurandoti che tutti i bordi del disegno aderiscano alla superficie.
Applica quindi la polvere di bronzo direttamente sulla vernice. Per risultati migliori, ti suggeriamo di lavorare con una piccola quantità di polvere e di metterla, nei punti desiderati, con l’aiuto dell’indice o di un panno di flanella morbida.
La polvere di bronzo può essere applicata in modo uniforme, ma se lo desideri, puoi anche dare profondità ai disegni sfumandola e arrotondandone i tratti.
Ripeti il processo per ogni colore del disegno. Lascia poi asciugare completamente la vernice, poi rimuovi la polvere di bronzo in eccesso con acqua calda e una spazzola morbida.
Per concludere, lascia asciugare il mobile all’aria aperta per un’ora.
Il consiglio extra: per evitare di danneggiare gli stencil o le applicazioni con la polvere di bronzo, applica uno strato di vernice trasparente protettiva (meglio ancora se spray) per rivestirle. Puoi applicare la vernice direttamente sugli stencil.
Rinnovare un vecchio mobile con lo stencil: foto e immagini