Dipingere da soli finestre, persiane e porte: guida

Ecco una guida indispensabile per dipingere da soli finestre, persiane e porte. Preparativi, occorrente, procedura fai da te per ottenere un risultato professionale (o quasi).

Dipingere da soli finestre, persiane e porte: guida
Pennelli e smalti colorati

Riverniciare vecchi infissi, persiane e porte: ecco alcuni dei lavori in casa che è possibile eseguire da soli. Una scelta che da un lato si traduce in un risparmio sulla manodopera, dall’altro contribuisce a rinnovare gli ambienti in modalità fai da te.

La bella stagione è senza dubbio il periodo migliore per portare a termine questi lavoretti, poiché si possono lasciare aperti i serramenti e favorire così l’asciugatura.

Scopriamo in questo nostro articolo come dipingere da soli finestre, persiane e porte, cosa serve ed in generale la procedura da seguire per un lavoro realizzato a regola d’arte.

Dipingere casa da soli aspetti generali

Dipingere da soli finestre, persiane e porte: guida
Ragazzo che dipinge infissi

Come dipingere casa da soli? Per iniziare serve soltanto un po’ di buona volontà e un minimo di competenza nei lavori “fai da te”.

In linea di massima, tutti i vecchi infissi hanno bisogno di essere rinnovati con regolarità nel tempo. Gli agenti atmosferici sono la principale causa di tinte sbiadite e screpolature. In commercio esistono prodotti facili da applicare e duraturi nel tempo.

Con riferimento a finestre e persiane, è necessario sottolineare come il colore interno può essere deciso a proprio piacimento. Situazione differente per l’esterno se si abita in condominio, poiché è richiesta uniformità nelle tinte degli infissi da parte di tutti gli inquilini, basilare per rispettare l’estetica della facciata dell’edificio.

Nel regolamento edilizio della propria città sono contenute tutte le norme al riguardo, peraltro scelta vincolante per i centri storici.

Premesso ciò, ecco come agire al meglio per verniciare finestre, persiane e porte da soli.

Pitturare finestre in legno

Dipingere da soli finestre, persiane e porte: guida
Finestra in legno color bianco

Per la vecchie finestre in legno, la manutenzione periodica è basilare per preservarne l’aspetto estetico e contrastare efficacemente il trascorrere del tempo. A tal fine si ricorre a speciali smalti, in risalto per un’elevata resistenza ed impermeabilità, capaci di proteggere il legno da pioggia e umidità.

Cosa serve per pitturare? Dello smalto opaco, un pennello piatto, della carta vetrata e un nastro di carta. Ecco i semplici step da portare a termine:

  • Applicare il nastro di carta sui bordi di vetri, maniglie e cerniere.
  • Passare la carta vetrata sugli infissi, rimuovere la polvere con un panno umido e trattare la superficie con un impregnante.
  • Prendere lo smalto e, dopo averlo mescolato in un contenitore, applicare la prima mano evitando colature.
  • Lasciare asciugare e nuovamente levigare la superficie con una carta abrasiva a grana fine.
  • Applicare una seconda mano di vernice.
  • Una volta asciugata, controllare che la superficie pitturata non presenti imperfezioni e stendere lo strato finale del colore acrilico scelto.
  • Attendere qualche ora e rimuovere il nastro di carta.

Verniciare finestre in alluminio

Dipingere da soli finestre, persiane e porte: guida
Finestre in alluminio

L’alluminio è tra i materiali più diffusi per la realizzazione di serramenti. Per riverniciare queste superfici metalliche è consigliato però disporre di una pistola ad aria compressa.

Se gli infissi sono rovinati e presentano vernice screpolata, bisognerà procedere alla rimozione. Pertanto sarà necessario sverniciare, pulire l’infisso con acqua calda e sapone di Marsiglia. Una volta asciugato per bene, passare un panno pulito e applicare un nastro di carta sui bordi per proteggerlo da sbavature.

Si procederà dunque alla sabbiatura tramite l’uso della pistola ad aria compressa, per conferire ruvidità alla superficie e agevolare la successiva applicazione di vernice. Lasciare asciugare. A questo punto con una pistola a spruzzo, passare il primer.

Ultimo step: applicare lo smalto per superfici metalliche e attendere la completa asciugatura.

Dipingere le persiane in legno

Dipingere da soli finestre, persiane e porte: guida
Persiane in legno color marrone

La verniciatura delle persiane in legno è più impegnativa ma con un po’ di buona volontà, può essere portata a termine in autonomia. Si tratta di serramenti che necessitano di una regolare manutenzione annua.

Potrebbe interessarti Tipologie di persiane

Il miglior modo per ottenere risultati soddisfacenti, è smontare le persiane e posarle su teli. Servono inoltre pennelli piatti, carta vetrata, sverniciatore, cavalletti in legno e smalto. Ecco i singoli passaggi da seguire:

  • Rimuovere la polvere con un panno e passare lo sverniciatore.
  • Una volta asciugato, eliminare con una spatola la vernice che si solleva, per poi passare della carta vetrata.
  • Se si notano imperfezioni, come buchi o fori, riempirli con un po’ di stucco, per poi carteggiare con carta a grana fine una volta asciugati.
  • Passare un panno umido e una mano di impregnante. Nuovamente carteggiare con carta a grana fine.
  • Riversare in un contenitore la vernice, diluirla con acqua e mescolare.
  • Stendere la prima mano di vernice seguendo sempre lo stesso andamento, prestando attenzione alla formazione di antiestetiche colature.
  • Una volta asciugate, capovolgere la persiana e verniciare il lato opposto.
  • Applicare una seconda mano ripetendo l’operazione vista in precedenza.
  • Dopo qualche ora, se vi sono colature di vernice, eliminarle passando la carta vetrata. A questo punto non resta che rimontare la persiana.

Dipingere le persiane in alluminio

Dipingere da soli finestre, persiane e porte: guida
Persiane in alluminio

La procedura per dipingere le persiane in alluminio è simile a quanto descritto per le finestre realizzate con identica lega metallica. Le riassumiamo in breve di seguito:

  • Pulire gli infissi con acqua calda e sapone neutro.
  • Asciugare accuratamente con un panno morbido.
  • Carteggiare con carta vetrata fine (se la superficie non è rovinata) oppure procedere alla sabbiatura se la vecchia vernice si solleva.
  • Passare un primer epossidico.
  • Attendere 24 ore e applicare lo smalto con la pistola a spruzzo.

Dipingere le porte da soli

Dipingere da soli finestre, persiane e porte: guida
Porta esterna appena dipinta

Trascorso un po’ di tempo, anche le porte necessitano di essere rinnovate. Il primo passo è smontarle, per poterle dipingere con più facilità.

Tra l’occorrente, segnaliamo l’indispensabile carta vetrata, un piano d’appoggio, uno o più cacciaviti per smontare le porte, un panno, un nastro di carta, lo smalto, alcuni teli protettivi in plastica.

Riportiamo la procedura da seguire per dipingere le porte da soli:

  • Smontare la porta e posizionarla su un idoneo piano d’appoggio, come cavalletti di legno, proteggendo il pavimento con teli o cartoni.
  • Rimuovere le maniglie e coprire tutte le parti metalliche con il nastro di carta.
  • Eliminare i vecchi strati di vernice con la carta vetrata, meglio ancora se si dispone di una levigatrice o uno sverniciatore.
  • Raschiare la vecchia vernice con una spatola. Bastano solitamente una decina di minuti.
  • Versare un po’ di pittura in un secchio e diluirla.
  • Intingere il pennello e applicare la prima passata, prestando attenzione ad evitare colature. Per le parti più difficili del telaio, procurarsi un pennello ad anello.
  • Lasciare asciugare ed eliminare le imperfezioni con carta vetrata fine, rimuovendo la polvere.
  • Applicare la seconda mano e attendere 24 ore.
  • Se si è deciso per un effetto anticato, stendere la cera.
  • Una volta asciugato, rimontare le maniglie e le porte.

Conclusioni dipingere da soli finestre, porte e persiane

Dipingere da soli finestre, persiane e porte: guida
Persiane color verde

Per dipingere da soli finestre, persiane e porte serve buona volontà ed essere un pò portati alla manualità tipica dei lavori fai da te. Necessari vernice e alcuni accessori, come la carta vetrata. Per chi può spendere di più, consigliato un levigatore e una pistola ad aria compressa.

Interventi in autonomia che permettono di risparmiare sulla manodopera, anche se bisogna mettere in conto che per rinnovare i serramenti di casa non basta un solo giorno ma ne serviranno diversi. Il bilancio familiare però senz’altro vi ringrazierà.