Creare un calendario fai da te: la guida per un oggetto utilissimo
Un calendario personalizzato renderà già visivamente speciale il nuovo anno con un oggetto unico da appendere alla parete; ecco come realizzarlo con la tecnica del fai da te.
Iniziare il nuovo anno al meglio non è mai stato così facile. Con un calendario personalizzato potete infatti guardare al futuro con allegria. Appendere un oggetto nato dalla creatività alla parete, inoltre, la abbellirà ancora di più. Si tratta infatti di un elemento sicuramente utile, ad esempio, per segnare tutti gli appuntamenti più importanti ma, se scelto al meglio, può anche essere una decorazione niente male.
Per averne uno davvero originale e unico la soluzione migliore è crearlo con le proprie mani. Stiamo parlando infatti di qualcosa di semplice da realizzare con la tecnica del fai da te, basta solo fare attenzione a qualche piccolo accorgimento. Ecco quindi tutte le istruzioni per dare vita a un calendario speciale dal tocco personale. Scopriamo insieme tutti i dettagli per procedere nel migliore dei modi senza commettere errori.
Scegliere il tipo di calendario
In base al vostro gusto e in base a ciò di cui avete bisogno, come primo passo potete procedere con la scelta del modello di calendario. In commercio infatti ne esistono diversi tipi da cui prendere spunto per crearne uno con la tecnica del fai da te.
Innanzitutto sono oggetti che si suddividono in calendari da scrivania e calendari da parete; questi ultimi a loro volta si suddividono in calendari di una pagina che mostrano complessivamente tutto l’anno o calendari che si sfogliano mese dopo mese.
Le foto giuste
La scelta delle foto è una delle cose più divertenti e creative quando si tratta di un calendario personalizzato. In base al modello, potete scegliere 12 o 13 meravigliosi scatti (uno al mese più eventualmente la pagina inziale) oppure un’unica grande foto se si tratta di un calendario che comprende in copertina già tutto l’anno. In effetti, però, è anche possibile fare dei collage: in questo caso anche i calendari che hanno una sola pagina potranno mostrare più immagini.
Tutte le opzioni comunque prevedono una vastissima scelta perché i temi sono i più disparati: dagli animali ai momenti in famiglia passando per musica e cinema e così via. Come sempre, gran parte della decisione sarà affidata al vostro gusto personale.
I colori ideali per il calendario fai da te
Le pagine di un calendario fai da te spesso sono bianche perché è un colore evergreen che sta bene su tutto. Non solo quindi si abbinerà alle pareti e al resto dell’abbinamento ma anche alle foto scelte.
Se volete però creare un po’ di contrasto con il look total white della casa oppure semplicemente avete voglia di donare un tocco di vivacità potete scegliere le gradazioni più diverse.
Il blu ci può stare benissimo come anche il rosso o il verde; i colori forti sono perfetti perché permettono di mettere in risalto l’oggetto e tenerlo sempre sotto controllo in modo da non dimenticare nessun appuntamento.
Il formato e la carta
Il formato di un calendario fai da te deve essere deciso sicuramente in base al vostro gusto ma anche in base al resto dell’arredamento della stanza dove andrete a posizionarlo. Questo perché è necessario controllare che non sia un ingombro troppo eccessivo sulla scrivania oppure dovreste controllare lo spazio esatto che avete a disposizione sulla parete su cui avete intenzione di appenderlo.
In caso contrario si rischierà di dover spostare oggetti e/o quadri già presenti tra i complementi d’arredo. Dovreste anche fare attenzione al tipo di carta che volete utilizzare: dovrebbe essere un cartoncino leggero per far sì che le pagine girino nel modo corretto ma allo stesso tempo resistente affinché non cada dalla parete o si regga abbastanza bene in piedi se poggiato su un ripiano. Ricordate poi di forare il bordo della pagina per fare in modo che possa essere appeso.
La rilegatura
Una volta stampati tutti i fogli (a casa, in cartoleria o in copisteria) sarà possibile plastificarli o renderli comunque più facili da pulire e da mantenere. Si può poi passare alla rilegatura ed esistono diversi sistemi per farlo. Su internet esistono tantissimi tutorial per imparare a farlo nel migliore dei modi, indicativamente però le regole sono sempre le stesse.
È possibile farlo con ago, filo insieme a foratrice e taglierino oppure con la molla metallica. Ricordate che scotch, colla, forbici e spillatrice vi saranno sempre utili in qualche modo. Avete anche la possibilità di lasciare i fogli liberi e non rilegarli in alcun modo appendendone uno per volta al frigorifero con una simpatica calamita.
Creare un calendario fai da te: immagini e foto
Nella galleria fotografica ecco qui per voi le idee più originali da cui poter prendere spunto per creare un calendario con la tecnica del fai da te per avere un oggetto unico e speciale su cui segnare tutti i prossimi appuntamenti.