Costruire una meridiana fai da te: 2 modi semplici e divertenti
È possibile realizzare una meridiana fai da te? Cos’è? Cosa fare? Quali sono i materiali da utilizzare? In questo articolo ti segnaliamo due metodi diversi, entrambi così semplici da essere impiegati anche dai più piccoli, spiegati passo dopo passo.
Quante volte vi sarà capitato di rimanere affascinati da una meridiana? E di porvi delle domande circa il funzionamento? Per chi ne fosse all’oscuro – qui il termine cade a pennello – le meridiane erano conosciute già ai tempi dell’Egitto, dei Greci e dei Romani anche se alcuni reperti hanno dimostrato come queste risalissero addirittura al Neolitico.
Una meridiana non è altro che un orologio solare, che dunque sfrutta la posizione del sole per indicare l’ora esatta. È costituita da un’asse verticale detto gnomone (non a caso lo studio degli orologi solari è detto gnomonica) che proietta la sua ombra su una superficie. Man mano che il sole compie la sua rotazione anche l’ombra cambia e di conseguenza l’ora.
Anche se siamo soliti chiamare “meridiana” quest’oggetto è bene fare una precisazione: con meridiana, in realtà, si intende l’indicatore del passaggio del sole a mezzogiorno anche se con il tempo il termine ha assunto il significato di “orologio solare”.
Al di là di queste specifiche, sapete che è possibile realizzare una meridiana fai da te? In questo articolo, infatti, ti proponiamo due progetti molto semplici per realizzare una vera meridiana da installare nel giardino o nel cortile di casa, anche insieme ai bambini.
Ecco come realizzare una meridiana fai da te.
Costruire una meridiana fai da te: metodo uno
Questo metodo consente di realizzare una meridiana in modo semplice: un’attività da svolgere anche con i più piccoli. Tutto quello che occorre è un bastone di legno lungo circa 60 cm, dei sassi e un orologio. A questo punto, segui questi passaggi:
- pianta il bastone nel terreno in una zona del giardino esposto al sole tutto il giorno inclinando leggermente il palo a seconda della posizione in cui ti trovi. Essendo l’Italia nell’emisfero settentrionale inclinerai il bastone verso nord, diversamente gli abitanti dell’emisfero meridionale, verso sud;
- se desideri progettare e costruire la tua meridiana in un solo giorno, dovrai iniziare al mattino quando il sole è sorto. Quando il bastone viene irradiato dal sole proietta la sua ombra sul terreno e, proprio in corrispondenza del punto in cui cade l’ombra, dovrai segnare l’ora con un sasso;
- ovviamente dovrai controllare l’ombra ogni ora. Con un orologio da polso, aggiorna la meridiana all’ora precisa ogni ora con un sasso e, per essere preciso, con un gessetto segna l’ora esatta;
Continua con quest’operazione fino al tramonto finché non ci sarà più luce: a fine giornata dovresti avere la tua meridiana completata.
Costruire una meridiana fai da te: metodo 2
Anche per questo metodo potrai farti aiutare dai bambini. Infatti, la costruzione di una meridiana con questa tecnica prevede l’utilizzo di:
- pastelli o pennarelli
- piatto di carta
- matita appuntita
- puntine da disegno
- righello
- bussola
- cannuccia dritta di plastica.
Ecco i passaggi:
- dovrai iniziare a realizzare questa meridiana in una giornata ben soleggiata;
- con una matita ben appuntita fora il centro del piatto e scrivi il numero 12 sul bordo con un pennarello (questo numero indicherà il mezzogiorno);
- aiutandoti con un righello, traccia una linea di giunzione tra il 12 e il foro al centro del piatto;
- poi prendi una bussola e identifica il nord e piega leggermente la cannuccia – che fungerà da gnomone – verso il nord per i motivi di cui sopra;
- alle 12 in punto ruota il piatto in modo che l’ombra dello gnomone coincida con la linea tracciata in precedenza;
- successivamente, con delle puntine fissa il piatto sul terreno;
- una volta che sarà trascorsa un’ora torna alla tua meridiana e scrivi il numero 1 sul bordo del piatto dove si posiziona l’ombra della cannuccia: ripeti quest’operazione fino al tramonto tracciando le ore ogni 60 minuti fino a quando il sole sarà completamente calato;
- al termine del giorno avrai costruito una perfetta meridiana funzionante da utilizzare insieme ai più piccoli durante le giornate di sole, senza nuvole.
Costruire una meridiana fai da te: conclusioni
Realizzare una meridiana fai da te è un’attività simpatica e divertente da svolgere insieme ai più piccoli non solo perché saranno attivamente coinvolti nella costruzione ma perché in questo modo potranno iniziare ad avere cognizione del tempo e dell’orologio.
Potranno imparare divertendosi con il tuo aiuto spiegando loro cosa accade man mano che l’ombra si sposta, interrogandoli su eventuali azioni future che compirà la meridiana. Insomma, unire l’utile al dilettevole non è mai stato così semplice.
Costruire una meridiana fai da te: galleria di immagini
Ti abbiamo incuriosito con questi progetti? Sfoglia la galleria di immagini che segue per rivedere le foto e le idee di meridiane fai da te: decidi quale metodo utilizzare e procedi con la realizzazione.