Divano con bancali: guida al fai da te
Crea un divano fai da te con i bancali di pallet. È facile, economico e divertente! Scopri come fare: ecco una guida al fai da te per realizzare in poche mosse un originale divanetto con i bancali.
Chi desidera arredare casa spendendo poco, ha davanti a sé due scelte: può comprare mobili di seconda mano oppure può realizzarli con il fai da te, magari utilizzando materiali di recupero per creare arredi ancora più ecosostenibili.
La seconda opzione è quella più gettonata dagli amanti del riciclo creativo, e il pallet è un grandissimo alleato per tanti progetti creativi, come per esempio il divano. Per realizzare un divano con i bancali ti occorrerà rispolverare la cassetta degli attrezzi, un cavalletto che ti faciliterà il lavoro (soprattutto durante la fase di verniciatura e di asciugatura), oltre a tanta buona volontà e lavoro manuale.
Non si tratta di un lavoro complicato né tantomeno lungo. Tuttavia dovrai armarti di pazienza e mettere in conto almeno due giorni di lavoro, tra la realizzazione vera e propria e la decorazione del tuo divano di pallet.
Ovviamente, se condividerai le fasi di lavorazione con un’altra persona, i tempi si accorceranno di molto. Ma se preferisci lavorare in solitaria, probabilmente riuscirai a terminare il tuo lavoro nell’arco di un weekend. Vuoi sapere come fare? Ecco una guida pratica per realizzare un bellissimo divanetto con bancali: iniziamo subito dal materiale occorrente.
Materiale occorrente
Chi ben comincia è a metà dell’opera! E per realizzare un divano fai da te con i bancali avrai bisogno di tante pedane di pallet, in base alle dimensioni che vuoi dare al tuo nuovo arredo. Ecco la lista di tutto il materiale occorrente:
- kit di bancali
- levigatrice elettrica e carta vetrata
- pennelli per dipingere di varie dimensioni
- rullo per pittura
- cementite e vernice colorata per il legno
- avvitatore elettrico e viti per il legno
- cassetti da riciclare, una bobina avvolgicavi (entrambi facoltativi, per chi desidera creare un fantastico angolo relax a costo zero).
Fase uno: preparazione del legno
Procedi nel seguente modo:
- Rendi la superficie dei bancali liscia, utilizzando la levigatrice elettrica per limare bene il legno ed eliminare tutte le sue imperfezioni. Nei punti più difficili aiutati con la carta vetrata, in modo da ottenere un risultato omogeneo e visivamente impeccabile.
- Spolvera tutti i bancali per eliminare i residui di polvere.
- Applica la cementite per preparare il legno alla verniciatura. La cementite può essere applicata con il pennello o con il rullo, ma in commercio è possibile trovare anche il formato spray, che rende ancora più agevole la posa. Scegli la cementite ad acqua se il divano è destinato agli interni; la cementite a solvente, invece, essendo più resistente e impermeabile, sarà più adatta a un divano da destinare agli spazi all’aperto.
- Passa due mani di vernice, rispettando i normali tempi di asciugatura previsti. Ora non ti resta che passare alla fase due: la verniciatura.
Fase due: verniciatura
Ora che la fase di preparazione è terminata, puoi passare alla verniciatura del legno. Stendi una prima mano di pittura utilizzando il rullo. Oltre a garantirti un lavoro uniforme, accorcerà di molto anche i tempi di stesura della vernice.
Dato che il pallet assorbe molto colore, per ottenere un risultato ottimale stendi almeno tre mani di vernice, rispettando i tempi di asciugatura tra una mano e l’altra. In questo modo eviterai la formazione di bolle d’aria o le antiestetiche increspature sul colore, che potrebbero compromettere l’effetto finale.
Fase tre: assemblaggio bancali
Una volta che la vernice sarà completamente asciutta, non dovrai fare altro che assemblare le pedane tra loro con un avvitatore elettrico, in modo da velocizzare il lavoro e assicurarti una maggiore stabilità della struttura. Puoi realizzare un comodo schienale oppure dei braccioli laterali.
Se lo spazio lo consente, puoi scegliere anche di creare un maxi divano ad angolo, utilizzando lo spazio vuoto tra le pedane della base come utile spazio di contenimento per libri, riviste, cuscini o coperte.
Idee e spunti per divani in pallet
Un’idea davvero pratica e originale, quella di inserire rotelle alla base del tuo divanetto con bancali: in questo modo hai la possibilità di trascinarlo senza sforzo ovunque desideri, senza nemmeno il rischio di rigare il pavimento.
Se invece desideri un divano funzionale, comodo e bello per arredare la zona giorno, potresti pensare di ricavare uno spazio di contenimento nascosto sfruttando lo spazio sotto le pedane. Ricicla dei cassetti di legno presi in prestito da qualche altro arredo inutilizzato, oppure realizzali su misura, sfruttando proprio i materiali di scarto dei bancali rimasti.
Finalmente il tuo divano è pronto! Ma se ci hai preso gusto, per te sarà un gioco da ragazzi realizzare altri arredi low cost con il pallet, in modo da arredare il tuo angolo relax completamente fai da te.
Abbina un tavolino basso fatto con i bancali di pallet e personalizzalo come più ti piace, prendendo spunto dalle idee che ti abbiamo suggerito finora. Potresti anche riciclare una piccola bobina avvolgicavi come tavolino tondo da salotto: affiancalo al divano e utilizzalo come piano d’appoggio per esporre una bella lampada da tavolo, utile per illuminare il tuo angolo da lettura.
Divano con bancali fai da te: immagini e foto
Realizza un divano con bancali fai da te: è facile, economico e divertente! Sfoglia tutte le immagini in galleria per rivedere il procedimento step by step.