Come fare i pacchetti regalo: 5 idee con la carta crespa
Se cerchi modi alternativi, facili ed economici, per incartare i regali di Natale, sei nel posto giusto! La buona notizia è che non hai bisogno di spendere tanto per comprare una carta all’ultimo grido: con i rotoli colorati di carta crespa potrai facilmente realizzare delle confezioni regalo davvero originali! Ecco 5 idee fantastiche per incartare i regali con la carta crespa.
Se le tradizionali carte da regalo ti hanno stancato, è arrivato il momento di fare sfoggio della propria creatività, utilizzando metodi alternativi che garantiscono comunque degli ottimi risultati.
Negli ultimi anni la moda ha imposto l’utilizzo di carte riciclate e di materiali di recupero, in linea con uno stile di vita meno improntato al consumismo. E questo trend ha investito in pieno qualsiasi aspetto della nostra vita, facendoci riconsiderare, come alleati, alcuni materiali più economici, che in passato abbiamo accantonato sul fondo del cassetto.
Ma ora è arrivato il momento di riaprirlo e di rispolverare quei rotoli di carta crespa gelosamente custoditi, in attesa di un loro futuro utilizzo. Quel giorno è arrivato: sì, perché con i rotoli di carta crespa si possono realizzare dei pacchetti regalo davvero fantastici!
Oltre a essere economica e facilmente reperibile, la carta crespa presenta un vantaggio grandissimo, rispetto alla tradizionale carta da regali: essendo molto modellabile, è praticamente perfetta per chi è alle prime armi e non ha dimestichezza con l’arte della confezione.
Quindi, se sei alla ricerca di modi facili e alternativi per impacchettare i regali di Natale, sei nel posto giusto: ecco 5 idee fantastiche per realizzare confezioni natalizie uniche e originali.
1. Pacchetto tradizionale
Partiamo con un’idea semplice ma di gran classe: un tradizionale pacchetto quadrato con fiocco rosso. Per valorizzare la confezione, scegli colori forti come il viola, il giallo o il verde scuro, che in contrasto con il rosso del nastro non passeranno di certo inosservati!
Per sigillare il pacchetto utilizza il nastro biadesivo, perché rispetto allo scotch tradizionale avrà una tenuta maggiore e scomparirà tra i vari lembi di carta. Se vuoi dare un tocco ancora più glamour al tuo pacchetto, realizza dei messaggi augurali natalizi con i timbri a inchiostro.
2. Pacchetto con intrecci
La carta crespa può essere utilizzata sia per incartare il pacchetto, sia per creare delle decorazioni alternative molto facili, ma di sicuro impatto. Se vuoi abbellire una carta regalo in tinta unita, oppure vuoi dare un tocco di colore alla carta marrone per i pacchi, crea un intreccio con lunghe strisce di carta crespa colorata:
- Partendo da una delle estremità del rotolo di carta, taglia circa 4 centimetri: otterrai una lunga striscia arrotolata, che ti servirà per creare la base dell’incrocio.
- Disponi le prime due strisce sul pacchetto, chiudendole sul retro con il nastro biadesivo, oppure con un punto di spillatrice (facendo attenzione a non strappare la striscia).
- Una volta terminato il procedimento passa alle strisce orizzontali, alternando il loro passaggio prima sotto e poi sopra le due strisce verticali.
- Seguendo questo procedimento avrai ottenuto un intreccio alternato davvero molto raffinato, che potrai abbellire ulteriormente con una coccarda colorata oppure con una decorazione floreale, realizzata sempre con la carta crespa.
3. Nastro arricciato
Un’altra idea decorativa molto originale è il nastro arricciato chiuso dallo spago. La carta crespa si presta particolarmente bene a questo gioco di arricciature, ma se vuoi ottenere un effetto di trasparenze più accentuato puoi utilizzare la carta velina, anch’essa molto facile da modellare.
In entrambi i casi realizzare un nastro arricciato è davvero semplicissimo: basta tagliare una lunga striscia di carta e realizzare delle piegoline sottili, increspando la carta. Non serve essere precisi, anzi! L’effetto risulterà tanto più naturale, quanto più l’arricciatura sarà imprecisa e volutamente poco curata.
Per tenerla ferma sul pacchetto, fai passare un lungo pezzo di spago o un nastro al centro dell’arricciatura e chiudi con un fiocchetto. Se vuoi dare un tocco ancora più originale alla confezione, fai passare la rimanenza di spago all’interno di due bottoncini colorati: saranno il tocco di classe!
4. Decorazione floreale
Invece della solita coccarda rossa in cima al pacco, perché non ne realizzi una a forma di fiore? Se ti sembra troppo difficile dovrai ricrederti presto! Ecco come fare:
- Taglia un quadrato di carta crespa e piegalo a metà per due volte.
- Piega il quadrato in un triangolo e taglia la forma di un petalo utilizzando il vertice centrale del triangolo come base: otterrai un fiore con diversi petali.
- Ripeti l’operazione per altre 5 volte e cuci tra loro i petali, con un punto al centro che fermerai con un nodo.
- Modella i petali per ottenere una composizione floreale 3D molto piena e incolla il fiore in cima al pacco utilizzando la colla a caldo.
5. Pacchetti di forma irregolare
Quando i regali sono privi di scatolina e hanno forme irregolari o cilindriche, la carta crespa è un ottimo alleato per confezionarli in maniera impeccabile.
I pacchetti a caramella sono molto facili da realizzare e ti consentono di sbizzarrirti con le decorazioni; utilizza nastri e coccarde per un pacchetto classico e raffinato, mentre le decorazioni in feltro e lo spago daranno alla confezione un’impronta più simpatica e originale.
Pacchetti regalo con carta crespa: immagini e foto
Hai bisogno di ulteriori spunti creativi per realizzare pacchetti regalo con la carta crespa? Dai uno sguardo alla galleria: troverai tantissime altre idee, per personalizzare le tue confezioni natalizie.