Come dipingere un mobile usato
Hai recuperato un vecchio mobile dalla soffitta o in un mercatino delle pulci? Quale occasione migliore se non questa per armarsi di pennelli, colori e creatività e dare al mobile nuova vita. Ti mostriamo passo passo come dipingere un vecchio mobile usato.
L’arte del restauro è qualcosa di molto impegnativo e che richiede anni di preparazione, tecnica e studio. Tuttavia, se vuoi semplicemente dare una nuova veste ad un mobile usato non serve avere grandi doti e abilità, piuttosto puoi partire dalle basi per dipingere il tuo mobile e trasformarlo in qualcosa di nuovo e moderno. Oggi il recupero di vecchi mobili e oggetti trova una collazione, riconosciuta attività a tutti gli effetti, dal nome enigmatico: l’upcycling.
Upcycling significa trasformare cose vecchie e dare loro una seconda chance, una nuova vita per introdurre vecchi cimeli nelle case più moderne e stilose. Giocare con i colori, sperimentare con i materiali, ma anche testare nuove tecniche e prodotti diventano un pretesto per lanciare un nuovo hobby creativo e, perché no, una professione.
Ti mostriamo il procedimento per dipingere un vecchio mobile. Sei pronto? Prepara i colori e pennelli e tutta la fantasia di cui disponi.
Dipingere un mobile usato: tutti i passaggi
Prima di procedere con il restyling del tuo mobile usato dovrai considerare alcuni aspetti importanti. In primo luogo è necessario valutare lo spazio in cui sarà inserito il mobile, per scegliere un colore adatto e coerente allo stile circostante.
Il secondo aspetto da valutare è la preparazione di un angolo in casa in cui è possibile ritagliare uno spazio per lavorare al tuo progetto. Dipingere un mobile può richiedere anche qualche giorno, dovendo aspettare i tempi di asciugatura della vernice. Posiziona la tua area di lavoro in un luogo dove non corri il rischio di sporcare i mobili circostanti e dove puoi lavorare in pieno relax.
Occorrente e strumenti necessari
Cosa occorre per dipingere un vecchio mobile? Ecco la lista dei materiali necessari:
- Carta vetrata
- Alcol denaturato
- Stucco per legno
- Cementite
- Un panno morbido
- Pennelli o un piccolo rullo
- Colori per il legno
- Scotch di carta.
Come vedi i materiali necessari di base sono pochi e facilmente reperibili. Procediamo con la parte pratica.
Preparazione e pulizia del mobile
La prima cosa da fare quando ci accingiamo a dipingere un vecchio mobile è la preparazione della superficie. Se il mobile presenta un colore precedente, dobbiamo armarci di carta vetrata e olio di gomito, per levigare alla perfezione tutta la superficie. In alternativa puoi utilizzare uno strumento professionale, come una levigatrice.
Una volta eliminati i residui di colore, procedi con un panno e l’alcol denaturato per pulire con cura il mobile eliminando ogni traccia di polvere e sporco.
Dipingere il mobile usato
A questo punto procedi con il primo strato per trattare il mobile.
Se il mobile presenta delle rotture o ha delle piccole parti di legno danneggiate e mancanti, utilizza lo stucco per il legno per risanarlo. Per fare in modo che la superficie sulla quale andremo ad applicare il colore sia perfettamente omogenea e liscia, ti consigliamo di passare 1/2 mani di cementite (o di primer per il legno).
Aspetta che asciughi per poi procedere, finalmente, con lo strato di colore scelto. Questa fase dipende dall’effetto che vuoi ottenere. Per fare in modo che il colore risulti omogeneo, saranno necessari almeno due strati.
Se invece vuoi creare un mobile in più colori, utilizza lo scotch carta per proteggere le parti che non vuoi dipingere, aspetta che asciughi e sposta lo schicht in un nuovo punto per creare l’effetto desiderato.
Le migliori pitture per il legno sono le vernici acriliche oppure lo smalto.
Ultimare il procedimento
Il lavoro è ultimato, ma potrebbe essere necessario uno strato di vernice trasparente protettiva o di flatting, affinché il lavoro risulti lucido e molto resistente.
Conclusioni
Quello che abbiamo visto è il procedimento basico, le fondamenta per approcciarsi all’attività di restyling di un vecchio mobile. Tuttavia, le tecniche e i trucchi che puoi adottare sono tanti.
Se vuoi realizzare un effetto vintage in stile shabby chic, puoi utilizzare delle tecniche dedicate. Una di queste tecniche, la principale, consiste nello strofinare una candela di cera sul mobile in alcuni punti, prima di passare lo strato di vernice. In questo modo, quando effettuerai la mano di colore, la tinta non si aggrapperà nei punti in cui hai passato la candela, conferendo al mobile un effetto decapato, tipico dello stile shabby chic.
Se invece vuoi creare dei bei motivi sul mobile, puoi avvalerti dell’aiuto di uno strumento semplice quanto efficace: gli stencil. Ricorda che per utilizzare gli stencil devi utilizzare una spugnetta e tamponare il colore sulla superficie del mobile, e non spennellare.
Dipingere un mobile usato: foto e immagini
Ecco la galleria fotografica dedicata ai passaggi principali di un restyling di un vecchio mobile. Ecco tutti i passaggi per trasformare un vecchio mobile in uno tutto nuovo e dall’aspetto innovativo, utilizzando la vernice. Buon divertimento.