Come decorare un mobile con lo stencil

Hai vecchi mobili che vuoi rinnovare? Scopriamo alcune ispirazioni facili da seguire per trasformare qualunque mobile utilizzando gli stencil.

decorare-con-lo-stencil1

I vecchi mobili di casa ti hanno stancato? Hai recuperato qualche antico comò o qualche sedia un pò datata? Con la tecnica dello stencil sarà facile e veloce dare a tutte le forniture una nuova vita.
Si tratta di un metodologia molto diffusa, utilizzata per semplificare la fase di decorazione di una superficie.

Per effettuare questa tecnica di pittura sono necessari pochi passaggi e pochissimi attrezzi.

Scopriamo insieme come fare.

Cosa serve per decorare con lo stencil?

Per creare dei magnifici effetti sui nostri mobili, o anche sulle pareti, possiamo decidere di acquistare dell mascherine di foglio plastificato. E’ possibile trovare in commercio le mascherine stencil in infiniti formati e fantasie.

In alternativa possiamo creare il nostro stencil personale andando a ricopiare il disegno che preferiamo su un foglio di carta acetato, disponibile in tutti i negozi di hobbistica, e ritagliando l’interno del disegno con un taglierino. Andremo a definire in questo modo il disegno in “negativo” di quello che vogliamo ottenere.

Puoi decidere di trasferire sul tuo stencil un’immagine o delle lettere. Creare uno stencil richiede un pò di pazienza e molta precisione e se dovesse risultare un lavoro lungo per alcuni tipi disegno, tutti i negozi per il fai da te presentano una vasta gamma di stencil.

E’ possibile reperire facilmente gli stencil anche online.

Una volta stabilito il disegno per il restyling del nostro mobile, vediamo cosa serve per procedere.

decorare-con-lo-stencil4

Occorrente

  • stencil
  • tampone di gomma piuma / pennello dalla punta tonda
  • colore acrilico
  • nastro adesivo di carta

Procedimento

  1. Il primo passaggio sarà quello di preparare la base del vostro mobile, effettuando la pulizia superficiale. Se vorrai applicare lo stencil sul colore originale del mobile potrai procedere direttamente, altrimenti puoi passare una mano di colore per creare una bella base.
  2. Ora dobbiamo individuare il punto in cui vogliamo realizzare il disegno con lo stencil, tenendo conto che ci sarà di aiuto prestabilire uno schema da seguire. Lo schema ci aiuterà a procedere velocemente e a non correre il rischio di inciampare in qualche errore.
  3. Abbiamo stabilito il nostro pattern? Procediamo con il fissare al mobile la mascherina dello stencil con del nastro adesivo di carta, facendo attenzione che sia molto stabile e fermo. Lo scotch carta è la scelta ideale perchè sarà facile da eliminare una volta finito il lavoro.decorare-con-lo-stencil7
  4. Con il pennello dalla punta tonda, il tampone di spugna o un piccolo rullo, andremo a tamponare con il colore all’interno dei fori della mascherina. Se decidi di creare delle sfumature o delle sovrapposizioni di colore, aspetta che si asciughi il colore tra un passaggio e l’altro.
  5. Potrai utilizzare anche il colore spray, per iniziare a prendere dimestichezza con la tecnica dello stencil.
  6. Potrai scegliere di riprodurre sul tuo mobile dei disegni ma anche delle scritte, usando gli stencil con le lettere.

Puoi anche sfruttare questa tecnica per fare altre interessanti decorazioni.

Cerca di prestare molta attenzione quando stacchi lo stencil dal mobile, aspettando bene che la vernice sia asciutta e facendo dei movimenti lenti e delicati. In questo modo eviterai sbavature.

Spunti per decorare un mobile con lo stencil

Non esiste una superficie che non possa essere decorata con lo stencil. Pareti, tavoli, sedie, credenze e anche cuscini e tende. Scegliendo il colore adatto alla superficie, potrai sbizzarrirti a creare delle fantasiose composizioni su qualunque cosa ti ispiri.

La tendenza principale degli ultimi anni è quella di riprodurre sui mobili dei pattern, immagini che si ripropongono, in stile arabo.

decorare-con-lo-stencil2
I cosiddetti stencil arabeschi, fregi delicati che si riproducono su tutta la struttura, ancor meglio se con i colori vivi, tipici dell’est del Mondo. Richiami all’ India, al deserto e alle mille e una notte, sono i disegni che riescono a dare una seconda vita al tuo mobile.

Un’altra tendenza molto bella è quella di effettuare delle scritte sul mobile. Una frase, un verso di una poesia o di una canzone, i nomi dei tuoi bambini per sistemare il mobile della loro cameretta. Ti basterà scegliere uno stencil che riproduce il lettering e procedere con il tuo lavoro.

Decorare un mobile con lo stencil usando vecchi merletti

Esiste un modo molto divertente e particolare per decorare un mobile con lo stencil.

Questo metodo prevede l’utilizzo di vecchi merletti o stoffe traforate da utilizzare al posto delle mascherine stencil.

decorare-con-lo-stencil6
Questo metodo conferirà al tuo mobile un aspetto romantico e fiabesco. Utilizzando dei colori chiari e delicati andrai a creare un mobile in perfetto stile shabby-chic. Un disegno tipico delle atmosfere provenzali. I colori di abbinare sono tono su tono: bianco e bejge, oppure bianco e color sabbia. Cosi facendo otterrai un mobile elegante che si adatterà ad ogni spazio della tua casa, avendo utilizzato dei colori neutri.

Vuoi ottenere un effetto più allegro? In questo caso ti basterà accostare due colori in apparente contrasto tra di loro. Ad esempio potrai abbinare il giallo all’azzurro, oppure il verde acqua e al rosa. Abbinare colori accesi e discostanti crea un bellissimo effetto visivo, con tanti richiami alla Pop Art.

decorare-con-lo-stencil5

Un altro tema del momento è l’ispirazione tropicale. Sono 2 i colori che andranno abbinati tra loro: il blu e il verde, in tutte le loro sfumature. Foglie di ogni dimensione e forma e l’effetto wow è assicurato.

decorare-con-lo-stencil9

Non esistono limiti alla fantasia. Con lo stencil puoi creare infinite composizioni. Puoi decidere di creare un disegno ripetuto sul mobile, di fare solo qualche dettaglio. Puoi anche decidere di decorare la parte interna dei mobili o dei cassetti. Ti consigliamo di lasciarti ispirare dall’ambiente intorno a te e di sperimentare. Buon lavoro e buon divertimento.

Decorare un mobile con lo stencil: galleria immagini

E sfogliando la gallery potete avere altre interessanti e creative proposte per realizzare fantastiche decorazioni con lo stencil.