Arredare casa con il riciclo creativo: 6 progetti d’arredo green

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Comunicazione

Arredare casa con il riciclo creativo utilizzando oggetti in disuso che possono ritornare a splendere grazie alla filosofia del riuso. Scopri come utilizzare dei pallet, una scala, delle valigie, delle vecchie porte e persino delle reti da letto. Ecco 6 progetti d’arredo green realizzati con l’abile arte del fai da te. 

arredare-casa-con-riciclo-copertina

Il riciclo creativo affiancato dall’idea del riuso è una filosofia che ha conquistato chiunque sposi il concetto di eco sostenibilità reinventando in chiave green elementi d’arredo partendo da oggetti in disuso o difficilmente smaltibili. Attraverso il riciclo creativo, infatti, i vecchi oggetti rinascono e possono diventare elementi di decoro per gli ambienti di casa, donando anche un tocco vintage.

Se ti rispecchi in questo profilo e sei stanco dell’arredamento di casa e vuoi eseguire un make over, scopri come arredare con il riciclo creativo, quali oggetti utilizzare e come adoperarli. Ecco sei progetti d’arredo che sapranno conquistarti il cuore.

arredare-casa-con-riciclo-copertina-2

1. Arredare casa con il riciclo creativo: pallet

come-arredare-con-riciclo-creativo-palletProbabilmente i pallet sono gli oggetti più utilizzati quando si parla di riciclo creativo e del fai da te perché risultano essere versatilissimi e, inoltre, sono facilmente reperibili in giro. Infatti grazie a queste basi di legno assemblate si possono pensare e realizzare tantissimi complementi d’arredo originali come tavolini, poltrone, divani sia per arredare ambienti interni che per ambienti esterni donando loro un mood elegante e accattivante.

Bellissimo e originale questo divanetto realizzato a partire da un pallet su cui poi sono stati poggiati i cuscini in un turchese particolare che contrasta e si abbina perfettamente al colore naturale del legno ricreando un ambiente dallo stile naturale.

Eventualmente potrai aggiungere facilmente delle ruote al di sotto del divano in modo da poterlo spostare a piacimento dentro o fuori casa.

2. Arredare casa con il riciclo creativo: una scala

arredare-casa-con-il-riciclo-scala

Le scale hanno un fascino particolare, soprattutto quelle in legno, e quando non assolve più alla sua funzione originaria sappi che puoi trasformarla in un elemento d’arredo particolarmente suggestivo. Infatti, potrai creare una libreria per la camera, un porta asciugamani per il bagno, o addirittura un armadio riservando piacevoli sorprese.

Per realizzare questi progetti d’arredo naturalmente è necessaria una certa manualità e una buona dose di creatività per studiare e realizzare una soluzione che sia davvero interessante. Potrai utilizzare la scala lasciandola al naturale, grezza oppure levigata e dipinta per ambienti più moderni. In ogni caso, vedrete che bel complemento uscirà fuori.

La scala in questa proposta, ad esempio, si trasforma in una pratica e bellissima libreria da appendere alla parete e lasciare sospesa.

3. Arredare casa con il riciclo creativo: una vecchia porta

come-arredare-con-riciclo-creativo-porta

Anche le porte possiedono una verve retrò che è possibile sfruttare dando loro nuova vita e mantenendo quel romanticismo un po’ nostalgico che rende gli ambienti familiari e caldi.

Una vecchia porta infatti può rendere l’ambiente in cui è inserita più raffinato, diventando, ad esempio, una testata del letto oppure un tavolo da salotto per delle trasformazioni ad effetto davvero sorprendente!

4. Arredare casa con il riciclo creativo: vecchie valigie

arredare-casa-con-riciclo-creativo-valigia

Non c’è casa in cui non ci sia una soffitta o un ripostiglio – in realtà se ne trovano anche nei mercati dell’usato – in cui siano riposte delle vecchie valige. Anche questi oggetti sono dei must indispensabili quando si tratta di riciclo creativo perché riescono con tutto il gusto vintage a regalare all’ambiente in cui sono inseriti quel sapore retrò che ha sempre un certo fascino.

Se accostate sapientemente anche a stili diversi sanno donare un valore aggiunto come ne caso di questo bellissimo tavolino da salotto elegantissimo che può fungere anche da contenitore di riviste.

5. Arredare casa con il riciclo creativo: una vecchia bicicletta

arredare-con-riciclo-creativo-bici

Potrà sembrare strano ma anche le biciclette possono essere dei fidati alleati per chi ama il fai da te, soprattutto se ne abbiamo in casa ma non amiamo pedalare.

Infatti, utilizzando una bicicletta si possono realizzare varie decorazioni originali che daranno un tocco originale ineguagliabile. Un mood accattivante per quegli ambienti dallo stile fresco e giovanile.

Sono utilizzate soprattutto per decorare i giardini utilizzate come fioriere ma ci sono soluzioni bellissime anche per gli ambienti interni.

arredare-con-riciclo-creativo-bici-2
Come nel caso di questo progetto in cui la bicicletta si trasforma in un funzionalissimo tavolino.

6. Arredare casa con il riciclo creativo: le reti del letto

arredare-casa-con-riciclo-letto

Come avrai capito, qualsiasi oggetto può risplendere di una nuova luce. E se qualunque cosa può essere riutilizzata, allora anche una vecchia rete di un letto può essere un elemento d’arredo in grado di stravolgere completamente gli ambienti.

Dalla foto potrai notare come una comunissima e consunta rete può diventare un bellissimo tavolino da esterno: recuperarla è davvero semplicissimo perché non dovrai fare altro che rispolverarla dalla cantina, riverniciarla se necessario, e posizionarla nel suo nuovo “habitat.

Arredare casa con il riciclo creativo: foto e immagini

Per rivedere le immagini su come arredare casa con il riciclo creativo sfoglia la galleria seguente.