Ana Moussinet Interior Design: la passione per la progettazione di spazi coinvolgenti, l’intervista

Ana Moussinet Interior Design: nelle sue abili mani, un soggiorno in hotel o una giornata in ufficio diventa un’esperienza esclusiva, coniugando lo stile di vita con l’efficienza. Il suo talento per la progettazione ha portato il suo studio di interior design a essere invitato a progettare alcuni degli hotel più lussuosi del mondo e alcuni spazi per uffici comuni di grande prestigio. Ne abbiamo parlato proprio con lei, Ana Moussinet, Direttrice dell’agenzia Ana Moussinet Interior Design.

Ana Moussinet Interior Design

Qual è il suo background e come ha iniziato a lavorare nel mondo del design?

La creazione come filo conduttore, l’arte e la tecnica come fondamento, il volume è per me un materiale da scolpire, da abbellire prima di abitarlo. Provenendo da una famiglia di architetti e artisti slavi in cui si coltiva il gusto per l’eccellenza, a 16 anni sono volata negli Stati Uniti prima di iscrivermi alla scuola di architettura di Parigi. Nel 2009 è nato lo studio Ana Moussinet Interior Design (www.anamoussinet.com).

Come architetto impegnato nella creazione di spazi e ambienti per l’utente, la mia ricerca mi ha portato prima all’eccezionale materiale come involucro sensoriale per i volumi che stavo creando, poi naturalmente ai mobili come strumento per la percezione fisica degli spazi. Per me non esiste più un confine tra architettura e design, ma solo tra design globale ispirato e spazi comuni.

Il suo background è definito da molte esperienze. Può dirci come si è evoluto il suo lavoro nel tempo?

Fin dall’inizio il mio lavoro è stato caratterizzato da standard elevati, ma forse è il modo in cui incarno questi standard elevati che si è evoluto con ogni progetto. I materiali eccezionali (classici) a cui ero molto legato mi hanno permesso di incarnare uno stile identificabile per il quale sono ricercata. Oggi, una certa maturità mi permette di offrire ai miei clienti approcci più avanzati che mettono in risalto materiali più sorprendenti, come il prodotto ECHO by Ana Moussinet, un processo innovativo per spruzzare il cromo degradato.

Può parlarci di alcuni dei recenti progetti a cui ha lavorato e dei nuovi prodotti che ha presentato all’ultima Design Week 2022?

Ana Moussinet Interior Design

Lavoriamo a diversi progetti di hotel di lusso in tutto il mondo, tra cui il Ritz Carlton Residences di Dubai. Per il caffè lounge del Louvre Saint-Honoré o per il centro conferenze degli uffici di Goldman Sachs al numero 83 di Marceau, dove abbiamo trasferito tutto il nostro know-how alberghiero. Tutti questi spazi sono stati progettati e realizzati con mobili disegnati dallo Studio e poi distribuiti dall’azienda La Manufacture, che li ha presentati al Museo Poldi Pezzoli durante la Design Week di Milano 2022.

Con i cambiamenti climatici e le innovazioni tecnologiche e dei materiali, come pensa che cambieranno le modalità di esercizio della sua professione?

La questione dell’uso razionale delle risorse è ovviamente scottante, ma non mi piace il concetto di sobrietà portato avanti da alcune correnti di pensiero attuali, un’idea in sostanza normalizzante e liberticida. L’uso di materiali rari e non rinnovabili, come il legno fossile o i metalli rari, per me non è un problema, purché ci sia una reale valorizzazione, perché allora il nostro intervento diventa sostenibile.

Come immagina Ana Moussinet la casa del futuro?

L’abitazione è una lotta permanente nel corso dei secoli per diffondere il comfort al maggior numero di persone. È uno sforzo costante, che prima va a beneficio dell’élite e poi si diffonde, se si tratta di un vero progresso e non di una moda. Materiali più genuini, più legittimi perché meno trasformati, belli e pronti per essere installati, senza vernici o pitture, questo è il mio desiderio per l’habitat.

In che modo i luoghi influenzano il suo lavoro?

Ana Moussinet Interior Design

Più che i luoghi, la loro luce. La luce naturale di questi luoghi. Il gioco di questa energia nei volumi della mia infanzia mi ha segnato per sempre. Ho ricordi di luce e ne creo di nuovi attraverso i miei esperimenti con la luce artificiale.

I cambiamenti dovuti alla COVID-19 sono stati rapidi. Come pensa che la pandemia plasmerà e cambierà il mondo del design?

Attraverso la mancanza, il confino ha illuminato il nostro bisogno di convivialità. Al di là del riflesso iniziale di ritiro e protezione, dove l’altro incarnava il pericolo, abbiamo preso coscienza dell’importanza della dimensione conviviale del design, che deve più che mai permetterci di incontrarci, scambiare e lavorare ovunque con facilità.

Guardando al futuro, ci sono idee che secondo lei dovrebbero essere in primo piano nella mente di architetti e designer?

A mio avviso, la ricerca di senso e di attrattiva verrà più dall’anima in più dei nuovi oggetti, dalla loro origine e dagli attori che ne hanno permesso la nascita e la produzione, piuttosto che dalle novità provenienti dalla fine del mondo, la cui corsa frenetica porta all’esaurimento delle risorse e all’eccessivo inquinamento. Più idee e meno tecnologia anonima.

Qual è secondo lei la “cosa” più contemporanea, potente e promettente che sta emergendo sulla scena del design contemporaneo?

Amo il ritmo e l’effervescenza della città, finché il rumore non mi disturba. Per poter mantenere l’incontro e lo scambio, a cui siamo diventati tutti così sensibili, l’idea più promettente per me è un progetto di oggetto tecnologico che genera una bolla di calma intorno al suo nucleo di convivialità. Questa futura padronanza del rumore, in cui la tecnologia sarà strettamente legata al design, mi ispira.