Per una casa smart e sicura
Una casa connessa e intelligente non ci facilita solo la vita ma permette anche di controllare e preservare la sicurezza dei nostri ambienti.

Una casa smart non è solo una casa domotica dove le tecnologie digitali consentono di programmare attività e compiere azioni a distanza, ma anche una casa sicura per i dispositivi di controllo che possiamo attivare, dentro e fuori l’abitazione, in modo da sorvegliare gli spazi in tutta tranquillità.
Perché tornano a farsi sentire le preoccupazioni in fatto di sicurezza dell’abitazione e anche grazie al Bonus Sicurezza 2022, contenuto nella Legge di Bilancio approvata dal Governo, sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono di dotarsi di soluzioni per proteggere la propria casa.
Queste ultime sono oramai numerose e sempre più evolute: si va dalle videocamere, utili tanto al controllo quanto allo smart working, ai nuovi sistemi come lo spioncino digitale per la porta d’ingresso.

Casa smart: videocamere dentro e fuori

La sicurezza dell’abitazione inizia dall’esterno: una videocamera outdoor sorveglia la casa 24 ore al giorno e inoltre, grazie alla connettività e il dialogo con l’app, consente di vedere il video in live streaming.
Ma anche di comunicare in tempo reale a distanza, tramite l’impianto audio integrato, con i visitatori o i corrieri che ci recapitano i pacchi. Ad esempio, queste sono le funzioni permesse dal modello Tapo C310 di TP-Link (Tapo è il nuovo marchio dell’azienda che identifica i prodotti entry-level per la smart home) che estende anche all’interno la sorveglianza con Tapo C200, una videocamera di sicurezza domestica Wi-Fi. Il piccolo ma potente dispositivo, dal prezzo democratico e un design affabile (ricorda la lampada Eclisse di Vico Magistretti) si installa o appoggia nei punti sensibili dell’abitazione, come l’ingresso, il garage o la cantina. Copre un ampio raggio visivo, sia di giorno che di notte grazie alla visione notturna, e in caso di rilevamenti sospetti invia notifiche istantanee sullo smartphone.
Anche la privacy rimane sotto controllo grazie ad un’apposita funzione che chiude fisicamente l’obiettivo per attivare il monitoraggio solo quando lo si desidera.
Casa smart: campanello e spioncino intelligenti

La porta di casa, tanto di un’abitazione singola quanto di un condominio, è un autentico filtro tra esterno e interno: diventa smart quando lo spioncino tradizionale si trasforma in spioncino digitale che consente di guardare fuori dalla porta anche quando si è lontani da casa, persino di notte.
D-Eye, di Dierre, nasce in collaborazione con la multinazionale della sicurezza EZVIZ ed è compatibile con tutte le porte blindate del brand. Si tratta di una sorta di videocitofono evoluto da collegare alla rete wi-fi di casa, che permette di registrare filmati di videosorveglianza dell’ingresso e guardarli in diretta sullo smartphone. Con un campanello elettronico integrato è in grado di inviare un alert al cellulare quando qualcuno si presenta davanti alla porta.
Il campanello intelligente con videocamera di Netatmo offre prestazioni analoghe, dotato di una telecamera con un grandangolo da 140 gradi e microfono integrato per vedere la persona e decidere se rispondere da casa o dal cellulare.
Casa smart: simulazione di presenza

Esistono modi per dotarsi di forme di sicurezza più soft, e di prevenzione, realizzabili in una casa già abitata e senza necessità di interventi invasivi, come un simulatore di presenza.
Questo tipo di funzione è attivabile con l’impianto elettrico smart di BTicino che imposta scenari in grado di compiere azioni come se la persona fosse in casa. Così, è possibile programmare l’accensione o lo spegnimento delle luci come il funzionamento delle tapparelle che si possono alzare o abbassare anche da remoto. Insomma, un primo livello di sicurezza che fa la differenza.
Laddove si voglia installare un sistema di antifurto con telecamere di sorveglianza per realizzare un sistema di sicurezza base viene in aiuto il kit security di Netatmo ancora più performante se integrato con il videocitofono Classe 300 EOS (con Amazon Alexa integrato) gestito dall’applicazione Home + Security sempre BTicino. La combinazione dei due dispositivi permette di avere un controllo totale degli ingressi della casa e di svolgere diverse funzioni aggiunte come esemplificato durante la Design week nello Smart Apartment (progettato insieme a Studio Salaris) in queste foto.
Uno scenario domestico in grado di offrire nuove esperienze d’uso alla quotidianità dell’abitare.
Casa smart: IoT a tutta sicurezza

Come visto, sono numerosi e irrinunciabili i dispositivi digitali che in casa richiedono una connessione sempre disponibile e performante.
Dove ci siano problemi a far arrivare il segnale, che dipende dalla disposizione delle stanze, dalla tipologia di muri e materiali di costruzione, dalla quantità di interferenze, vengono in aiuto router (come l’Orbi Quad-Band WiFi 6E di Netgear® composto da un router e due satelliti) curati anche nel design per garantire un accesso Internet fulmineo puntando al contempo alla massimizzazione della sicurezza.
Ottobre è il mese dedicato alla sicurezza informatica in cui l’Unione Europea attraverso l’ENISA (European Cyber Security Month) promuove una serie di iniziative per un internet sicuro; perché se domotica e tecnologia rendono sempre più smart e funzionali gli spazi abitativi, il moltiplicarsi delle connessioni rischia di esporre maggiormente al pericolo di attacchi informatici derivanti dall’IoT.
Casa smart: foto e immagini
Nella galleria di foto le migliori e recenti proposte della tecnologia domotica e in ambito di controllo e sicurezza: soluzioni per trasformare l’ambiente domestico in un sistema connesso e intelligente per facilitare la quotidianità.