Come scegliere uno spioncino digitale

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Comunicazione

Come scegliere uno spioncino digitale: di cosa si tratta? Come funziona? Quali sono le caratteristiche principali e quali fattori tenere in considerazione prima dell’acquisto? E i prezzi? In questa guida rispondiamo a tutte queste domande.

spioncino-digitale-guida-all-acquisto-copertina

Con l’avvento delle tecnologie di ultima generazione, tutto si trasforma, persino lo spioncino della porta che diventa digitale. Lo spioncino digitale non è altro che l’evoluzione naturale di quello tradizionale e, per così dire, analogico, che assolve sostanzialmente alla stessa funzione di monitorare e controllare chi si sta avvicinando alla porta di casa. Ne hai sentito parlare e vuoi saperne di più?

Oppure vuoi acquistarne uno ma non sai quale scegliere? In questi “consigli per gli acquisti” ti forniamo utili informazioni per una scelta consapevole.
spioncino-digitale-guida-all-acquisto-copertina-2

Cos’è uno spioncino digitale?

Uno spioncino elettronico si differenzia dai modelli tradizionali in quanto dotato di una telecamera posta sul lato esterno e di uno schermo LCD sul lato interno. In realtà, la validità di questo dispositivo non si esaurisce nella sua tecnologia o nella sua estetica perché è pensato soprattutto per gli anziani che spesso non riescono a guardare attraverso l’occhiello per problemi di deambulazione.

Lo spioncino digitale, dotato dunque di un display, permette di vedere all’esterno senza doversi necessariamente alzare.

spioncino-digitale-guida-all-acquisto-1

Come funziona?

Installato sulla porta, generalmente ricaricabile con delle apposite batterie, uno spioncino digitale ti permette di guardare fuori senza che la persona alla porta possa vedere all’interno.

All’esterno è posizionato un sensore mentre all’interno il display che si attiva tramite pulsante. Con alcuni modelli è anche possibile effettuare delle riprese sia diurne che notturne con visibilità nitida.
spioncino-digitale-guida-all-acquisto-2

Le caratteristiche principali

Generalmente, per svolgere correttamente le sue funzioni, uno spioncino elettronico ha bisogno di una telecamera ad alta risoluzione solitamente di 1,3 megapixel e di uno schermo LCD da 3,5 pollici.

Oltre a questo è necessario valutare il campo visivo: i modelli migliori sono quelli dotati di angolo di visione in grado di vedere se, all’esterno, ci sono una o più persone.

I modelli base di qualità discreta devono comunque avere un campo visivo di almeno 110/120 gradi.
spioncino-digitale-guida-all-acquisto-3

Come scegliere uno spioncino digitale

Per scegliere il modello giusto, devi tenere a mente diversi fattori. Ma prima devi effettuare una serie di controlli preventivi.

I controlli preventivi

Quelli che abbiamo chiamato controlli preventivi riguardano il colore dello spioncino elettronico e lo spessore della porta e lunghezza della vite della telecamera.

Per quanto riguarda il colore: scegli un modello che si abbina con gli accessori della casa come maniglie, pomelli o placche. Ad esempio, se questi sono in ottone opta per modelli che richiamino il materiale o il colore, perché il buon gusto non dorme mai.

Per quanto riguarda, invece, lo spessore della porta e lunghezza della telecamera dovrai misurare prima di procedere all’acquisto lo spessore, a grandi linee non è necessaria una misura al millimetro, dell’anta e dunque scegliere un modello che abbia una vite lunga a sufficienza per poter essere posizionato sulla porta di casa.

Generalmente, la vite di uno spioncino elettronico è regolabile da 4 centimetri minimo fino a un massimo di 11 centimetri. In particolare, invece, le porte di legno hanno spessori che vanno dai 4 ai 6 centimetri, quelle blindate dai 7 ai 10 centimetri.

72549989 – electronic door peephole.

Fattori imprescindibili

Quattro sono i fattori imprescindibili da considerare per chi decide di acquistare uno spioncino digitale e sono:

  1. Audio: i modelli più recenti sono dotati di un audio buono. Anche se è un aspetto poco valutato, è fondamentale perché permette di intercettare velocemente i malintenzionati che potrebbero fingere di essere chi non sono, smascherabili però dalla voce.
  2. Registrazione: la registrazione potrebbe occupare gran parte della memoria ma è fondamentale avere delle immagini che, in caso di necessità, possono servire come prove per individuare il colpevole di qualche misfatto.
  3. Visione notturna: se i primi modelli non erano dotati, oggi la visione notturna fa parte di qualsiasi spioncino digitale. Grazie a dei sensori e alla tecnologia LED puoi individuare chiaramente chi si aggira intorno alla tua porta anche in tarda sera o di notte.
  4. Connettività: questo aspetto riguarda sia il cavo usb, sia il collegamento con la fotocamera, sia il wifi. Per quanto riguarda il cavo, la tecnologia USB serve per avere una funzione in più di ricarica oltre alle batterie; mentre la connettività con fotocamera riguarda la facilità con cui si collega lo spioncino; infine, il terzo aspetto: alcuni modelli top di gamma sono dotati anche di wifi grazie al quale lo spioncino è gestibile tramite app.

spioncino-digitale-guida-all-acquisto-4

Come scegliere uno spioncino digitale: i prezzi di mercato

Sul mercato vi è un’ampia scelta anche per quanto riguarda i prezzi.

I modelli di fascia economica, cioè gli spioncini elettronici tradizionali dotati solo di uno schermo LCD, che comunque garantiscono ottime funzionalità, hanno un costo che si aggira tra i 50 euro e gli 80 euro.

Quelli di fascia media, cioè modelli con diverse funzionalità con un ottimo rapporto qualità prezzo, costano all’incirca tra gli 80 e i 100 euro. I dispositivi super tecnologici, dotati di connettività Wifi gestibili con lo smartphone e sensori di movimenti hanno un costo decisamente maggiore appartenendo alle proposte di alta gamma, intorno ai 200 euro e più.
spioncino-digitale-guida-all-acquisto-6

Come scegliere uno spioncino digitale: foto e immagini

Per rivedere le immagini relative a come scegliere uno spioncino digitale sfoglia la galleria che segue.