Milano Design Week 2023 – 18 aprile: Secret Garden e le novità della luce, gli eventi più interessanti della giornata

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista

Ambientazioni primaverili dal gusto romantico e visioni innovative per diminuire l’impatto sull’ambiente. Queste le due anime che hanno caratterizzato la seconda giornata della Milano Design Week 2023.

Un particolare della macchina.
Photo by Shutterstock

Il nostro futuro non è un’idea astratta e lontana. Questo vuol dire che la sua realizzazione è strettamente legata alle scelte e alle azioni che si svolgono nel presente. Un concetto che vale per diversi aspetti della vita pratica ed anche per quelli più artistici e creativi. Uno è sicuramente il design che, ormai da molti decenni va a definire in modo netto il mondo e gli spazi che abitiamo.

Consci di questa responsabilità, dunque, anche gli organizzatori della Milano Design Week e tutti gli espositori presenti, hanno deciso di aggiungere il loro personale contributo per la definizione di un domani necessariamente sostenibile e in stretta relazione con la contemporaneità.

Concetti che sono stati ampiamente sviluppati negli appuntamenti in calendario per la seconda giornata della manifestazione. Andando dagli stand di antoniolupi e di Gessi, dove viene mostrata la possibilità di un arredo ricercato e sofisticato, fino alle visioni più innovative della macchina impossibile di Re-Evolution all’Università Statale, la Milano Design Week dimostra di guardare con occhi attento al domani.

Un particolare dell'installazione di Moooi.
Photo by Pianeta Design

1. antoniolupi e Gessi

Milano Design Week 2023 – 18 aprile: il Secret Garden ed i tavoli di Delcourt ecco gli eventi più interessanti della giornata
Photo by Pianetadesign

Uno degli spazi che ha attratto maggiormente lo sguardo dei visitatori del Salone del Mobile è stato quello dedicato alla collezione Albume di antoniolupi. A colpire sono stati soprattutto i lavabi evoluti attraverso l’uso di forme contemporanee e materiali grezzi. Nata dalla sovrapposizione di diverse forme geometriche, la collezione disegnata da Carlo Colombo vede un upgrade con i modelli AlbumeLux e Albume12.

Il progetto esprime il delicato equilibrio tra funzione e arte mentre le colonne monolitiche ampliano le possibilità di combinazione per il bagno con tocchi di marmo antico, trasparenze, luce e colore.

Particolare della rubinetteria Gessi.
Photo Pianeta Design

Sempre al Salone, altrettanto interessanti le nuove collezioni di GESSI in uno stand che racconta la storia di GESSI, le sue origini e la visione del futuro come Private Wellness Company. Tra i prodotti, ha suscitato curiosità  la particolare rubinetteria che riproduce le forme naturali della canna di bambù, oltre ai modelli dalla linea minimal sormontati da pomelli tondi in pietra dura.

2. The secret Garden e la macchina di Re-Evolution

Un'immagine dell'installazione di Fuorisalone.
Photo by Fuorisalone

Tra le installazioni più artistiche c’è  The Secret Garden. Organizzato nello showroom di Bene, brand dedicato all’arredo per esterni, rappresenta una vera e propria celebrazione della natura. Il marchio, infatti, ha deciso di circondarsi di talenti dell’arte digitale, artisti e designer di fiori di carta eccezionali per creare un’opera d’arte che mira a stimolare i cinque sensi. Oltre a questo, l’installazione si è proposta di cambiare la prospettiva del pubblico sulla simbiosi tra arte e design del mobile con una quotidiana “Colazione Botanica” a base di caffè Illy.

 La modernità della tecnologia è invece rappresentata da La Macchina Impossibile. Si tratta di un’installazione di Piero Lissoni organizzata all’interno dell’Università degli studi di Milano e nell’ambito della mostra Design Re-Evolution organizzata dalla rivista Interni.

In questo caso La macchina rappresenta la ricerca per trovare soluzioni che riducano l’impatto dello yacthing sull’ambiente. La struttura è composta da eliche e ruote dentellate che producono il movimento grazie ad un nuovo sistema a base d’idrogeno scaturito da metanolo verde. Lo stesso che il famoso brand Sanlorenzo sta sviluppando per la propulsione delle proprie imbarcazioni.

3. Le luci di Tom Dixon, la lampada Cloud e l’installazione Enlightenment

Rivisitazione di uno chadelier con vetro riciclato.
Photo by Pianeta Design

Uno degli appuntamenti più importanti della Milano Design Week è, senza ombra di dubbio, Euroluce, dedicata  al mondo dell’illuminazione, tenutasi all’interno del Salone del Mobile. Qui Tom Dixon ha deciso di portare alcune delle sue creazioni più interessanti della nuova collezione.

 Ad attrarre maggiormente l’attenzione è stata la lampada Cone che dimostra come la modularità possa essere  funzionale anche partendo da elementi già esistenti. In quest’ottica, dunque, i paralumi da sospensione si trasformavano in lampade da terra.

Particolarmente d’effetto  Cloud, l’installazione pensata dal direttore creativo di Lasvit Maxim Velovský che proponeva una gigantesca nuvola realizzata in vetro riciclato e fili di fibra ottica. La sua struttura creava una vera e propria esperienza sensoriale, visto che produceva colore, musica e profumo, una fragranza realizzata ad hoc dal “naso” Jakub F. Hiermann.

Milano Design Week 2023 – 18 aprile: il Secret Garden ed i tavoli di Delcourt ecco gli eventi più interessanti della giornata
Photo by Pianetadesign

Enlightenment, ideata dal designer israeliano Ron Gilad, è l’installazione realizzata  per festeggiare i 30 anni di Nemo Lighting. Organizzata all’interno del distretto di Brera, in via Borgonuovo, è stata concepita come un percorso di inaspettati inganni visivi.

Qui le luci erano protagoniste di un gioco di ombre e riflessi e s’intrecciavano a sequenze video surreali per definire un viaggio contemporaneo. Le lampade prendevano vita come in un piccolo teatro dalla scenografia sorprendente in una delle installazioni più divertenti e ironiche di questa Design Week. Si usciva con il sorriso.

Milano Design Week 18 aprile 2023: foto e immagini

Ecco le immagini degli appuntamenti più interessanti della seconda giornata dedicata al design. lasciatevi trasportare e, magari, traete ispirazione.