Milano Design Week 2023 – 17 aprile: le installazioni più interessanti della prima giornata

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista

Il 17 aprile è stata la giornata iniziale della manifestazione. Pianetadesign ha partecipato alle tante inaugurazioni ed agli appuntamenti più interessanti. Scopriamoli insieme.

Milano Design Week 2023 – 17 aprile: le installazioni più interessanti della prima giornata
Photo by MilanoPE – Shutterstock

Dopo gli anni interminabili della pandemia, le chiusure e la cancellazione di qualsiasi attività in presenza, la Milano Design Week è tornata finalmente al massimo delle sue possibilità nel 2023. La scorsa edizione, infatti, aveva registrato indubbiamente il ripristino di molte attività, ma con un programma sicuramente più ristretto rispetto a quanto si era stati abituati in passato.

Il 2023, invece, decreta e segna la ripresa completa delle esposizioni, installazioni e presentazioni più interessanti riguardo il design. Nell’arco di una settimana, nello specifico dal 17 al 23 aprile, si sono alternati un numero importante di designer e creativi che hanno risposto alle tematiche lanciate dalla manifestazione e dai diversi distretti.

Tutte hanno percorso lo scopo di mettere in evidenza il modo in cui il design può e deve rispondere alle esigenze di un mondo e di una società in divenire. In quest’ottica, dunque, è stata prestata particolare attenzione all’uso di materiali alternativi e al rapporto tra l’uomo e l’ambiente.

Al termine dei lavori si è arrivati alla conclusione che il design può dire molto riguarda la sostenibilità, progettando un ambiente interno che non sia in contrapposizione con quello esterno. Per comprendere meglio le intenzioni dell’edizione 2023 della Milano Design Week, andiamo a vedere più nel dettaglio alcuni degli appuntamenti più importanti che si sono svolti il 17 aprile.

Particolare di una lampada Wireless
Photo by Piante Design

1. Circolare e Take Care

Delle sedute presenti nelle installazioni di Take Care.
Photo bu Pianeta Design

Nel cuore di Isola Design District è stato organizzata Take Care. Si trattava di un’installazione dal carattere immersivo e coinvolgente. Qui sono stati esposti dei progetti incentrati sull’affrontare questioni contemporanee che coprono sia la sfera sociale che quella individuale. Take Care, inoltre, metteva in luce il benessere individuale e collettivo, declinato in tutte le sue accezioni.

La disparità di accesso alle risorse alimentari, il rapido deterioramento dell’ambiente e l’eccessiva produzione di rifiuti sono solo alcuni esempi di alcuni dei temi più urgenti del nostro tempo. I progetti in mostra miravano a sensibilizzare su queste problematiche portando alla luce questioni cruciali e promuovendo soluzioni sia concettuali che pratiche.

Sempre all’interno di Isola Design District,  è stato organizzato Circolare. Si tratta di un Circular Village all’interno della piazza coperta fra gli edifici di Palazzo Lombardia. Qui è stato possibile incontrare designer, artisti emergenti, aziende e studi più o meno affermati che hanno deciso di utilizzare materiali riciclati, rifiuti riconvertiti, elementi compostabili e tecniche di produzione a basso impatto ambientale.

Modi realizzativi e scelte grazie ai quali, dunque, il design risponde ad una delle esigenza più pressanti degli ultimi anni: accordarsi con le necessità effettive per proporre prodotti e creatività positivi per l’ambiente.

2. A life Extraordinary

Un particolare dell'esposizione di Moooi.
Photo by Pianeta Design

Nello scenario del distretto di Porta Venezia, Moooi ha deciso di esplorare il design, lo stile di vita e la tecnologia in modo  approfondito. L’azienda, infatti, sta abbracciando realtà fisiche e digitali e creando esperienze tecnologicamente avanzate profondamente personali. Essenziale è la sua collaborazione con EveryHuman con la quale ha presentato un’esperienza di fragranza per interni su misura prodotta dall’intelligenza artificiale.

Insieme a LG,  Moooi ha esplorato anche la perfetta integrazione della tecnologia nelle case e nelle vite, creando una duplice esperienza. Una parte, infatti, è caratterizzata da una forma assolutamente digitale. Nel progetto sono stati coinvolti anche Ada Sokól, e talenti creativi come Cristina Celestino, il duo di designer svedesi Front e l’artista digitale Andrés Reisinger.

3. Collection Particulière di nome e di fatto

Particolare di un allestimento di divani di The edge og wood.
Photo by Pianeta Design

Si tratta di Collection Particulière, esposta alla Fondazione Mudima, con le sue raffinate e inconfondibili proposte che valorizzano gli  interni, in grado di riflettere una chiara idea di comfort e stile.

Disegnata da Christophe Delcourt, Mathieu Delacroix e Dan Yeffet, evidenzia una ricerca coerente e costante che ha come oggetto i materiali (marmo, pelle, bronzo, ceramica) e il saper fare artigianale determinando degli elemnti di arredo di un lusso discreto ma sicuro..

4. Grohe, l’installazione nel cuore di Brera

Una visione d'insieme dell'installazione.
Photo by Grohe

Nel cortile della Pinacoteca di Brera, Grohe ha presentato il suo marchio Premium denominato Grohe Spa. La scenografica installazione – tra le più fotografate dal pubblico – comprendeva una vasta superficie d’acqua riflettente che invadeva l’intero cortile neoclassico creando fantastici riflessi con quattro cubi specchiati a ciascuno degli angoli, che contenevano prodotti di riferimento del brand.

Al centro emergeva la famosa statua in bronzo di Napoleone alta tre metri e realizzata dal Canova, circondata da due piani di colonne che incorniciano i passaggi ad arco. All’interno di ogni cubo veniva rivelato un aspetto diverso del marchio Grohe Spa e il suo concetto di salute attraverso l’acqua, illustrati dai prodotti personalizzati stampati in metallo in 3D, dalle collezioni Atrio e Allure Private, dalle soluzioni doccia modulari e dal portafoglio di colori e finiture di Grohe Spa.

Milano Design Week 17 aprile 2023: foto e immagini

Se le attività delle prima giornata vi hanno incuriosito, lasciatevi conquistare dalle immagini inserito in galleria.