In Val di Fiemme il bosco arriva in casa

Fiemme Tremila è situata in un luogo sospeso nel tempo, dove natura e innovazione si fondono in un armonico scambio.

In Val di Fiemme il bosco arriva in casa
Val di Fiemme

Siamo in Val di Fiemme, un immenso e meraviglioso polmone verde, dove il rispetto e la tutela dell’ambiente hanno radici antiche. In questo lembo di terra nel 1111 nacque la Magnifica Comunità di Fiemme, un’istituzione secolare, che custodisce ancora oggi il patrimonio naturale della valle. Gli alberi ne rappresentano il patrimonio più prezioso: sono circa 60 milioni, per lo più abeti rossi, tra i quali i pregiati abeti di risonanza. Grazie alla Magnifica e al contatto ravvicinato con la natura, nella Valle c’è un forte senso di comunità: un territorio felice e fertile di imprese virtuose che condividono l’attenzione comune al benessere della persona, della società e dell’ambiente. Ed è in questo invidiabile contesto che troviamo l’azienda Fiemme Tremila, marchio D.K.Z. di pavimenti in legno biocompatibili, fondata a Predazzo nel 1993 da Marco Felicetti.

In Val di Fiemme il bosco arriva in casa
Marco Felicetti, amministratore delegato di Fiemme Tremila

La Val di Fiemme è parte integrante della nostra storia e della nostra identità. Qui siamo nati e cresciuti, condividendo i valori di questo territorio speciale. Sono convinto che proprio il fatto di essere qui e non altrove ci abbia spinti a impegnarci seriamente sui temi della sostenibilità e della salubrità dei nostri prodotti, ci racconta Marco Felicetti, che nell’azienda ricopre il ruolo di amministratore delegato.

Al centro c’è il rispetto della natura

Da oltre trent’anni l’azienda continua a fare quello che sa fare meglio: scegliere legni eccellenti, lavorarli con precisione, rispettando i legnami fino a trasformandoli in superfici di qualità,  capaci di restituire l’anima salubre e naturale della loro materia prima.

In Val di Fiemme il bosco arriva in casa
Val di Fiemme

Siamo un’azienda fatta di natura. Vivere in Val di Fiemme ci porta a un attaccamento profondo che si esprime già nel nostro nome: tremila, infatti, sono gli alberi per abitante custoditi dalle nostre foreste. Siamo nati nel 1993 con l’intento di creare un prodotto unico sul mercato perché interamente naturale. La nostra promessa è sempre stata quella di portare il bosco in casa, riempiendo di natura gli interni dei nostri clienti, continua Marco Felicetti.

Le triple certificazione delle foreste

L’azienda si impegna ogni giorno nella selezione di legni solo certificati. La stessa Magnifica Comunità di Fiemme ha avviato nel 1996 il percorso di ecocertificazione secondo i principi del Forest Stewardship Council, diventando il primo proprietario forestale italiano e dell’intero arco alpino a ottenere la certificazione della gestione forestale FSC.

Scegliamo solo legni di cui conosciamo la provenienza e che sono certificati PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) e FSC (Forest stewardship Council). Purtroppo, lo sfruttamento sconsiderato del legno ha portato a distruggere circa l’80% delle foreste del pianeta. I marchi PEFC e FSC promuovono invece la corretta gestione del patrimonio boschivo che noi assumiamo come condizione imprescindibile della nostra attività. L’abete proveniente dal nostro territorio è invece tutelato proprio dalla Magnifica Comunità: un’istituzione che regola e monitora l’abbattimento e la crescita degli alberi nelle foreste della valle, in modo da garantire un avvicendamento sostenibile. Inoltre, dopo la terribile tempesta Vaia, di cui tutti abbiamo memoria, in unione con altre aziende locali, abbiamo stretto un patto territoriale con la segheria della Comunità, impegnandoci ad aumentare gli approvvigionamenti di abete senza speculazioni sul prezzo e garantendo le stesse condizioni di acquisto in essere prima della tempesta.

Il brevetto BioPlus® nel pieno rispetto della natura

In Val di Fiemme il bosco arriva in casa
Fiemme Tremila, Spina terraccesa

L’azienda, che si impegna ogni giorno nell’innovazione, ha brevettato il trattamento Fiemme Tremila BioPlus®, trattamento che assicura la biocompatibilità e la salubrità dei prodotti.

Fiemme Tremila BioPlus® è un particolare tipo di oliatura che abbiamo ideato osservando le piante. L’albero trae dalla natura tutto ciò di cui ha bisogno; noi, attraverso Bioplus®, ridiamo alle tavole tutti quei nutrienti di cui l’albero si approvvigionava. Si tratta di una miscela di più di 50 sostanze, tutte rigorosamente vegetali e minerali, per lo più resine, cere e oli, che vanno a nutrire il legno nella sua struttura più profonda. È un trattamento che richiede 24 ore per essere completato, in questo seguiamo i ritmi lenti della natura, prosegue Marco Felicetti.

Una lunga lavorazione divisa in fasi

L’azienda ha fatto della coerenza il punto di forza, portando avanti il lavoro da più di trent’anni. Ma soprattutto preservando il territorio e i processi di produzione, dove il tempo gioca un ruolo fondamentale nella lavorazione dei pavimenti e degli arredi, che avviene in diverse fasi.

Abbiamo sette tipi di lavorazione, da quelle semplici ma intramontabili come lo spazzolato e il levigato, a quelle adatte ai grandi passaggi come il piano sega, per finire con quelle che sono il nostro fiore all’occhiello come lo Scritto a mano, un particolare tipo di piallatura eseguito artigianalmente dai nostri falegnami. Dopo aver impresso la lavorazione sulla tavola passiamo alla colorazione: realizziamo ogni cromia della nostra palette di essenze con quattro tecniche, tutte naturali e biocompatibili. Infine, 24 ore di oliatura che si effettuano in tre passaggi: prima l’oliatura profonda in cui stendiamo tre cicli di olio Bioplus® a catena molecolare lunga, impregnando in profondità la fibra del legno per saturarne i pori; poi un’altra oliatura superficiale in cui facciamo risalire cere e resine che, una volta indurite, creano la superficie calpestabile. Gli oli utilizzati sono trasparenti, quindi non vanno a intaccare il colore del legno, ma creano un film invisibile e facile da ripristinare nel tempo. Ultimo passaggio, la finitura: la stesura di olio di Fiemme viene eseguita dal posatore al termine della posa in opera. Mediante questa operazione si realizza una sigillatura di tutte le giunzioni per un risultato che garantisce una maggiore protezione da macchie e usura, ci dice Marco Felicatti.

Non solo rivestimenti, ma anche elementi di arredo

In Val di Fiemme il bosco arriva in casa
Fiemme Tremila, tavolo Solo

Durante la MDW 2022, l’azienda ha presentato la nuova collezione di arredi Solo firmata dallo studio aledolci&co per il progetto Disegno di Legno di Fiemme Tremila. Si tratta di sei oggetti “d’affezione” – cassapanca, totem, madia, tavolo workshop, tavolo lounge e tavolino – rigorosamente realizzati in legno biocompatibile, con la stessa struttura in Triplostrato® utilizzata per i pavimenti, che mixano essenze e lavorazioni.

Abbiamo riflettuto sulle relazioni che maturano tra le persone e le cose: relazioni d’affetto che possono prolungarsi per generazioni – spiega l’architetto Alessandro Dolci che ha progettato la collezione –. Pensiamo che la memoria sia fatta anche di supporti che aiutano a conservarla, a darle un’estetica e a condividerla.

Per questo ognuno di questi arredi presenta un contenitore la cui finitura interna è realizzata in un bel color ceruleo che non a caso in azienda è chiamato “Blu memoria”.

Respirare il bosco

In Val di Fiemme il bosco arriva in casa
Fiemme Tremila

Un’azienda votata al territorio che ogni giorno si impegna nel preservarlo senza rinunciare ai processi di innovazioni per affrontare le sfide future.

Abbiamo sempre portato avanti con perseveranza la sensibilizzazione per il tema della salubrità dell’aria negli interni. Continueremo così, considerando anche che adesso il pubblico è molto più pronto e consapevole, conclude Marco Felicetti.

Rivestimenti e arredi capaci addirittura di migliorare la qualità dell’aria degli ambienti interni. Il CNR-IVaLSA, il più autorevole istituto italiano di ricerca nel settore foresta-legno, nel 2017 ha confermato non solo la totale assenza di sostanze nocive nei legni di Fiemme Tremila, ma addirittura la presenza di VOC (Volatile Organic Compounds) benefici. Gli stessi che comunemente si trovano nel bosco.

Fiemme Tremila: foto e immagini