I lavabi in vetro: eleganti, funzionali e vari nelle forme
Il lavabo in vetro, dalle molteplici forme e colorazioni, con le sue sfaccettature e trasparenze, si adatta a qualsiasi bagno, di stile classico o moderno.

Le potenzialità cromatiche, la semplicità di lavorazione, la possibilità di realizzare pezzi unici, la sua totale riciclabilità, sono tra i principali punti di forza di questo materiale che, sempre più, ricopre un ruolo importante nell’arredamento. In vetro temperato o in puro cristallo trasparente o, ancora, in vetro di Murano soffiato a bocca, il lavabo crea un connubio perfetto con l’acqua, creando particolari giochi di luce.
- Semplice ed elegante
- Di grande impatto visivo
- Una proposta inedita
- Linee sinuose
- Materiali per pezzi unici
- Un unico blocco di Cristalmood
- Tutto vetro, anche per la base
- Dalle forme squadrate
- Quasi un gioiello
- La preziosità del vetro di Murano
- Una mezza sfera trasparente e colorata
- Lavabi in vetro: foto e immagini
Semplice ed elegante

Anita Brotto ha disegnato per Artelinea Roma, una collezione di lavabi rotondi da appoggio in cristallo trasparente extrachiaro o colorato in pasta traslucido, disponibile nelle finiture bronzo, fumé, blu, con verniciatura esterna nei colori topazio e quarzo fumé, in opalite bianco e opalite nero.
Di grande impatto visivo


Il lavabo freestanding singolo Dicroico di Artelinea, design Davide Vercelli, è realizzato con quattro lastre di vetro stratificato. Il risultato, di grande impatto visivo, crea un perfetto equilibrio tra il lavabo, geometricamente rigoroso e di grande semplicità, e il gioco di luci e prospettive. Disponibile nelle varianti cromatiche trasparente o bianco, misura 41,6×41,6×85 cm di altezza. Completa la collezione una colonna a mensole verticale.
Il lavabo in vetro può essere completamente trasparente o opalino, colorato o con decori effetto pietra o legno. Estremamente versatile, può integrarsi totalmente sul piano, trasformandosi in un unico blocco.
Una proposta inedita

Tosca, disegnata da Enzo Berti per Karol, è una collezione caratterizzata dalla reinterpretazione di alcuni materiali in chiave contemporanea e abbinati tra loro per dare vita a una proposta inedita. La base è realizzata in cotto nelle finiture brunito e rosso, mentre il bacino è in vetro soffiato trasparente. Varia anche la flessibilità compositiva: i moduli base possono essere combinati per creare soluzioni compatte o combinazioni estese.
Linee sinuose


Senso di antoniolupi, design Nevio Tellatin, realizzato in Flumood o Colormood, una resina colorata, trasparente, a finitura lucida, composta da resina poliestere di alta qualità e pigmenti coloranti. La forma parte da una geometria rettangolare che si addolcisce sia in pianta, sia in sezione, originando linee sinuose che danno vita a un lavabo avvolgente e dall’immagine morbida. Dimensioni: 60x40x15 cm.
A incasso, semi incasso, da appoggio, su consolle, freestanding: le possibilità di installazione del lavabo soddisfano anche le esigenze più insolite, così come le forme: quadrato, tondo, rettangolare, ovale e, nella versione trasparente, non interferisce con la scelta cromatica e materica dell’ambiente.
Materiali per pezzi unici

Il lavabo da appoggio XTREME Marble di Glass Design, con la sua forma tonda, presenta la nuova base in marmo che esalta l’eleganza e la semplice preziosità del bordo in vetro soffiato. Il marmo così, entra a far parte del mondo Glass Design, conferendo un alto valore e un’indiscussa preziosità dovuta all’unicità di ogni singolo pezzo.
Un unico blocco di Cristalmood


Vitreo di anotoniolupi, design Carlo Colombo e Andrea Lupi, è un lavabo freestanding realizzato in un unico blocco di Cristalmood. Disponibile in dieci colori, con o senza illuminazione a led, ha una forma decagonale, che esalta il ruolo protagonista dell’acqua che, raccolta nel capiente bacino, cambia la percezione del lavabo nel suo complesso. Dimensioni: 61x101x60 cm.
Tutto vetro, anche per la base

Lavabo freestanding Skyline Evolution di Glass Design, realizzato in vetro tagliato a 45°, dalle colorazioni più sofisticate come il fumè, a quella più architettonica del bianco ottico, fissato su una base in VetroFreddo® di 790 cm di altezza.
Dalle forme squadrate

Lavabo Light di Rifra realizzato in cristallo extrachiaro e dotato di un apposito profilo in alluminio che, rialzandolo dal piano di appoggio, impedisce la formazione della condensa. Dimensioni: 52x34x12 cm.
Quasi un gioiello

Lavabo da appoggio rotondo in vetro di Murano di Wave Murano Glass da installare su piano.
La purezza e la trasparenza del vetro si esprime in tutto lo splendore nei lavabi realizzati in vetro di Murano, da sempre molto amato perché è sinonimo di raffinatezza e leggerezza.
La preziosità del vetro di Murano

Murano di Rexa Design disegnato da Monica Graffeo, è un elemento da appoggio realizzato in vetro di Murano nei colori bronzo e grigio. Diametro 42 cm, altezza 20 cm.
Una mezza sfera trasparente e colorata

Glo Ball Murano di Glass Design è un lavabo da appoggio circolare, realizzato in vetro di Murano soffiato, con base d’appoggio rialzata in ottone.
Molto innovativi e tecnologicamente avanzati, i lavabi in vetro hanno le tubature completamente nascoste, sono resistenti agli agenti chimici, alle macchie e agli acidi, sono antibatterici e igienici e facili da pulire. Ma il problema si presenta al primo utilizzo: appena pulito è lucido e brillante, ma appena si apre il rubinetto, le goccioline d’acqua fanno capolino e, per averlo sempre perfetto, bisogna asciugarlo dopo ogni uso. La bellezza del materiale, forse, sta anche in questo!
Lavabi in vetro: foto e immagini