Gli ultimi trend per rendere magica la tavola delle feste
Una mini guida su come rendere speciale la tavola di Natale, tra elementi scintillanti, composizioni naturali e oggetti di design dal gusto ricercato.

La tavola di Natale è una delle grandi opportunità che la fine dell’anno ci offre per esibire un’eleganza rilassata, unica e creativa. Le festività sono infatti un’occasione speciale da condividere in famiglia o con amici e lasciarsi avvolgere dalla magia di questo momento dell’anno davvero unico. Ma molti si chiedono quali siano le ultime tendenze per preparare una tavola a regola d’arte? Abbiamo quindi chiesto qualche consiglio a Giorgia Fantin Borghi, esperta di galateo e storia della tavola. Per creare un’atmosfera straordinaria bastano pochi elementi ben mescolati tra loro. Il primo consiglio è di creare una tavola scintillante.
La stratificazione di trame, colori e materiali è la chiave per una tavola di Natale davvero sontuosa. Il segreto è includere nella propria tavolozza le sfumature metalliche dell’oro e dell’argento per creare un punto focale scintillante e di sicuro effetto. Si possono scegliere dettagli legati alla posateria, un lega-tovagliolo lucente ed elegante, oppure illuminare il centro della tavola con coppe e alzate dai toni scintillati, ci spiega Giorgia Fantin Borghi.
Natural Chic

Tra le ultime tendenze c’è il tema del Natural chic per il centro tavola.
Vi consiglio di creare un’atmosfera che richiami la natura con piccoli dettagli dal sapore boschivo, rami di pino e abete, anche diversi tra loro, composti in ghirlande o ben sistemati in ciotole di varie dimensioni. Aggiungete qualche bacca di ilex rosso portafortuna o un paio di frutti rossi per un tocco di colore. E poi rifinite il tutto con piccole pigne profumate al naturale o con una piccola spruzzata di oro e tutto risulterà perfetto, prosegue Giorgia.
Tavola glam

Inoltre, quest’anno potete anche concedervi un glam contemporaneo.
Il tempi sono perfetti anche per chi desiderasse un tavolo più contemporaneo. Il segreto sta nella combinazione di piatti dalle forme tradizionali con elementi più moderni, e nel mix di colori classici abbinati a tinte sorprendenti, anche scure e profonde. In questo caso i vostri pezzi speciali potrebbero essere bellissimi bicchieri di cristallo decorativi, magari con una lavorazione particolarmente sofisticata, conclude Giorgia.
Ecco allora per voi la selezione di alcuni pezzi per rendere unica la tavola delle feste.
Piatti e posate gold

L’artista designer Coralla Maiuri ci trasporta in un’atmosfera sofisticata grazie alla collezione di ceramiche Michelangelo Bianco. I piatti sono decorati a mano con uno smalto beige chiaro al centro e presentano un esclusivo bordo dorato, che esprime una sensazione preziosa e leggermente ruvida al tatto. Il colore bianco evoca nell’immaginario dell’artista il freddo inverno mentre l’oro il caldo sole estivo.

Bitossi Home, azienda di manifattura italiana, presente fin dalla seconda metà dell’Ottocento nell’area di Montelupo Fiorentino, in Toscana, ci lascia immergere in una raffinata tavola con piatti dalle finiture dorate. Completano l’apparecchiatura gli eleganti bicchieri in vetro soffiato con filo dorato.

Ad impreziosire la tavola anche la collezione Jungle di Sambonet, ideata dal design Gianni Cinti. Una sofisticata linea di posate in acciaio inox dalla forte identità, che prende forma dalla contaminazione eclettica tra arte, moda e design. Il pattern a foliage, dagli eleganti richiami anni ’50, è stato disegnato e concepito nella sua “interezza”, poi destrutturato e ancora ricomposto individualmente su forchetta, cucchiaio e coltello.

Le posate in oro proposte da KAVE Home si presentano con uno stile lineare, adattandosi sia a tavole classiche che contemporanee.
Ricercati bicchieri in cristallo

Per brindare all’arrivo del nuovo anno non potranno mancare bicchieri di bollicine, come i sottili flûte NewMoon di Villeroy e Boch, con il bordo inclinato. I drink potranno poi essere serviti in modo esclusivo se accompagnati da sottobicchieri della collezione MetroChic: la porcellana ossea premium bianca pura decorata con profonde linee nere e i raffinati dettagli in oro 20 carati.

Sain-Louis rende ancora più preziosa ogni tavola con i flûte della collezione Tommy, la scatola Royal e lampada da tavolo Matrice, disegnata da Kiki Van Eijk. La lampada trae ispirazione da uno stampo trovato nel magazzino della manifattura Saint-Louis, in Francia.

Per una tavola scintillante la collezione di bicchieri Marylin di RCR Cristalleria Italiana si caratterizza da una cascata di punti luce per stupire gli ospiti e trasportarli un’atmosfera esclusiva.

La collezione di bicchieri Woodland Tales, in vetro borosilicato fatto a mano e modellato a lume, disegnata da Alessandra Baldereschi per Ichendorf, si ispira ad alcuni racconti per l’infanzia di vari autori, per trasportarci una storia inventata dal tono leggero e poetico. Gli ingredienti di questo viaggio sono il bosco, gli animali e il villaggio.
Tessili pregiati

L’Home Textile Emporium di Lisa Corti propone la tovaglia della collezione The Leopard Bouquet Red design, con imponenti decori floreali rossi. Lisa Corti disegna le sue creazioni in Italia, ma ogni pezzo delle sue collezioni viene prodotto in India da artigiani specializzati, che lavorando a mano, seguono ogni singola fase del processo produttivo, dalla tessitura e tintura del cotone, fino alla stampa manuale su tessuto con l’antica tecnica del blockprint.

Once Milano, celebra la nobile cultura del filato. Un progetto nato dall’amicizia ventennale tra Allegra Marchiorello e Valeria Piovesana Thompson che partano dalla tradizione artigianale veneta per dare forma e carattere ai tessuti che accompagnano i nostri gesti quotidiani. I runner insieme a tovaglioli, in lino verde, potranno contribuire a ricreare un’atmosfera ispirata i toni della natura.
Raffinati ricami dorati si sviluppano lungo la preziosa tovaglia di cotone Fiocco di neve di Rivolta Carmignani, realizzata in Italia. I preziosi decori rendono questo capo un must have delle festività.

Buon Natale è la collezione di Gabel 1957, interamente realizzata in Italia, con materie prime a basso impatto ambientale. Il runner con il disegno rosso Elagant su fondo bianco dona alla tavola un tocco di raffinata eleganza.
Complementi natalizi

Mario Luca Giusti, amante dell’antico e anche del nuovo, ci affascina con la collezione Ananas, nei colori rosso e oro, impreziosendo ogni tavola. Un contenitore che riporta alla memoria i viaggi lontani dei grandi navigatori, la bellezza delle palme e la ricchezza del frutto in sé.

Il laboratorio artigianale MariaVI propone sottopiatti e accessori disegnati a mano. Protagonista della collezione è il pungitopo che domina su sfondo rosso per una tavola vivace, capace di rievocare la natura e l’atmosfera del Natale.

Per un tocco di ricercatezza Alessi propone il portatovaglioli Barkring, disegnato dai designer Boucquillon & Maaoui. Un elemento decorativo che potrà arricchire le tavole e diventare anche un segnaposto.

Simbolo di salute e prosperità, i melograni in porcellana della collezione Ambrosia di Janus et Cie possono essere usati come centrotavola per la mise en place delle feste. Caratterizzati da una manifattura di pregio, sono disponibili in quattro dimensioni diverse.

Promemoria è invece la tovaglietta americana, ideata dal designer Romeo Sozzi, e poi realizzata dagli abili artigiani dell’azienda utilizzando pelli lisce e cuciture a contrasto. Quattro nuove proposte, con colorazioni e pattern unici: rosso rubino, arancione tramonto, bianco latte, nero, ma anche un pizzico di rosa acceso. I colori pieni permettono di evidenziare le pregiate pelli e si adattano sia a tavole formali che non.
Trend per la tavola di Natale: foto e immagini