Anteprima Milano Design Week, Guida al Fuorisalone: gli appuntamenti da non perdere in centro città
Anteprima Milano Design Week, Guida al Fuorisalone 2023: la zona attorno al Duomo – che si allarga verso piazza Fontana, San Babila, via Durini, corso Monforte fino a Foro Buonaparte – è ricchissima di showroom di arredamento e di illuminazione che, in occasione della Milano Design Week, si animano di interessanti presentazioni e magnifiche installazioni, tutte da visitare, di cui elenchiamo una parziale selezione.

Corso Monforte è la via dei brand della luce con protagonisti come Artemide, Flos, Foscarini, Nemo e Contardi, solo per nominarne alcuni. Tra le tante novità di cui vi informeremo nei prossimi giorni, segnaliamo l’azienda Nemo che presenta in anteprima la lampada Cabanon, un progetto di Le Corbusier finora inedito. Mentre Foscarini svela Fregio, la nuova lampada – bassorilievo floreale firmata da Andrea Anastasio, inserita nello spettacolare allestimento “vegetale” immaginato da Ferruccio Laviani.
Sempre nel mondo dell’illuminazione Occhio presenta un allestimento multisensoriale con “Nuovi orizzonti – un’esperienza immersiva” all’interno del parco di Villa Necchi Campiglio. E Flos si misura con “Six Acts – My Circuit”, un’installazione del designer cipriota Michael Anastassiades e una performance in sei atti per il lancio del sistema My Circuit.
Restando in corso Monforte, al civico 15 si trova Marta Sala Éditions che presenta una nuova collezione di arredi indoor e outdoor, impreziositi dai tessuti Loro Piana Interiors. Allo showroom Kvadrat, nell’ampio e storico cortile dello stesso edificio, il brand danese presenta una speciale installazione di Ronan Bouroullec.

Da Living Divani, in corso Monforte 20, vedremo la nuova collezione progettata da una squadra di designer quanto mai autorevole (Piero Lissoni, Marco Lavit, Giacomo Moor, David Lopez Quincoces) che si caratterizza per le geometrie decise, dettagli sofisticati e le finiture naturali. Mentre allo showroom al civico 30 il Gruppo Euromobil presenta il restyling della cucina Sei di Marc Sadler. Chi ama l’outdoor non può lasciarsi sfuggire il flagship store di Emu, in corso Monforte 50, inaugurato da pochi mesi, le cui collezioni sono frutto di una costante attenzione alla sostenibilità.
Nell’Arena Listone Giordano in via Santa Cecilia 6 protagonista è l’installazione Neuro Nature, una foresta primaria indoor in cui vivere una rigenerante situazione immersiva che ci distoglie per qualche minuto dal caos metropolitano.
Percorrere la via Durini richiede un po’ di tempo per il susseguirsi di showroom che in personalissimi allestimenti mettono in mostra i nuovi prodotti. Da Cassina Store è consigliabile provare la morbidezza dei nuovi divani disegnati da Patricia Urquiola, ammirare i nuovi pezzi della collezione I Maestri e l’inedita collezione di lampade, progettate da designer del calibro di Ray e Charles Eames come da Tobia Scarpa.

In via Cavallotti, è imperdibile la nuova collezione BomBom outdoor firmata da Joana Vasconcelos per Roche Bobois e l’installazione realizzata dall’artista visiva portoghese che prevede una maestosa Valchiria sospesa a 8 metri da terra, che si estenderà per quasi 45 metri fino alla vetrina. Design Variations abbandona la storica sede e si trasferisce in due location storiche, al Circolo Filologico Milanese di via Clerici e a Palazzo Visconti in via Cino del Duca 8, in un percorso che accoglie aziende e creativi da tutto il mondo.
In piazza Fontana, Cosentino presenta le nuove superfici ultracompatte Dekton Pietra Kode, mentre da Antolini Stoneroom è protagonista l’installazione I want it wow curata da Pietro Terzini che gioca con led, intarsi e opere d’arte. In via Larga 9, Ernestomeda svela il suo showroom completamente rinnovato con protagonista Sign, il modello di cucina ideato dall’architetto e art director dell’azienda Giuseppe Bavuso.

Spostandoci nel Quadrilatero della moda, in via Bagutta, il fashion brand Issey Miyake presenta TYPE-V Nature Architects project by A-POC ABLE ISSEY MIYAKE che guarda al ruolo del design nella struttura, materialità e produzione come unico grande processo di realizzazione. Promemoria svela le novità di arredo disegnate da Romeo Sozzi, Davide Sozzi, Andrea Sanguineti e Piero Castiglioni. Mentre in via della Spiga Henge presenta tre nuove luci, oltre al nuovo tavolino Muse e al divano Gentle.
La mostra Palazzo delle Meraviglie nella splendida cornice del Museo Bagatti Valsecchi, in via Gesù, con offre una selezione di brand che celebrano l’artigianalità e il lusso. Proseguendo in via Manzoni, due icone del lifestyle e del design come Alessi e North Sails si uniscono per una collaborazione davvero speciale. Ancora in via Manzoni troviamo la blasonata Poltrona Frau con la nuova collezione Pleasures.
Come ogni anno, imperdibile un salto nei bellissimi chiostri dell’Università Statale con Re-Evolution, curata dalla rivista Interni, con tantissimi progetti site specific.
Spingendosi in piazza Tricolore (con ingresso da viale Majno), c’è invece TDH – Tricolore Design Hub – che propone un percorso nel metaverso, grazie all’utilizzo di visori di virtual reality.
La Design Week ci dà anche l’opportunità di visitare i nuovi eleganti showroom che inaugurano per l’occasione: Cappellini in via Borgogna 8, Treca in via Larga 6, Porro e Riva 1920 in via Visconti di Modrone, rispettivamente all’angolo con via Ronchetti e al civico 8, Contardi in corso Monforte 20.