A Roma, tre residenze rievocano Alice nel Paese delle Meraviglie
Loto Ad Project progetta tre appartamenti, caratterizzati dalla ricerca del colore e di impattanti elementi decorativi per trasportare i proprietari in un viaggio ai tropici.

È un inno al colore e all’iper decorativismo il progetto delle tre residenze romane, firmato dall’architetto Giorgia Dennerlein di Loto Ad Project.
Mi sono lasciata trasportare dalla fantasia della figlia del committente, un armatore, che ha acquistato a Roma tre appartamenti all’interno dello stesso stabile, ci spiega l’architetto.
Sono nati così scenari domestici dove le cromie e le decorazioni guidano la progettazione. La palette di colori richiama un viaggio ai tropici, ispirato dai proprietari appassionati viaggiatori. Le tre residenze si trovano all’interno di un edificio di recente costruzione nella zona nord di Roma.
Gli appartamenti mostrano come l’iper decorativismo, se giocato con maestria, dà un’originale eleganza, fatta di contaminazioni tra classico e contemporaneo, prosegue la progettista.
Un attico tra classico e contemporaneo
L’attico e il super attico sono stati destinati ai genitori: uno spazio di 160 metri quadri dove il blu carta da zucchero dialoga con i colori vividi che rimandano al mondo esotico. Qui elementi classici e contemporanei creano un perfetto mix and match.

L’ampio spazio living si caratterizza per boiserie artigianale l’Ottocento, color carta da zucchero, e per gli arredi selezionati con estrema cura. Il divano vintage, adesso rivestito in velluto verde acido, ha accompagnato i proprietari nelle precedenti abitazioni, mentre il tappeto di Tai Ping e le due poltrone Daytona prodotte da Di Tre Italia, dalle linee essenziali, donano all’ambiente un tocco contemporaneo.

Emergono altri dettagli come le rifiniture color oro delle sedute che richiamano le lampade da terra GINKGO, dal design vintage. Alle spalle delle due poltrone è stato studiato su misura un pannello scorrevole, con tessuti Dedar e Dimore Studio, che nasconde il televisore, ed è disposto su una consolle in legno dal design pulito ed elegante. Si prosegue lungo il corridoio che conserva alle pareti il colore carta da zucchero, per scoprire un ambiente intimo e personale, dove il verde e giallo delle palme, il tortora della terra della testiera del letto rievocano un mondo fiabesco.
Il superattico è un inno alla bellezza della natura
Ci spostiamo al super attico grazie ad una scala a chiocciola in legno e ottone in stile liberty disegnata dallo stesso studio di architettura Loto Ad Project.

In questa area trova spazio l’ampia cucina DADA, lineare e dai toni autunnali, che esalta il contrasto oro e miele del dehor. Il raffinato giardino d’inverno è racchiuso dentro un corpo trasparente dove trovano posto il tavolo da pranzo, le eleganti sedie rivestite in velluto e l’“affresco” tropicale della valle di Vinales firmato ARTE’.
Un giardino tropicale

L’uptown garden richiama invece lo spirito coloniale grazie ai toni del rosso bordeaux e del terracotta del salottino prodotto dal brand tedesco DEDON, riparato dagli ombrelloni OMBRA di PAOLA LENTI, la
cui forma a foglia crea un effetto di continuità con il parco Veio che si estende ai piedi della residenza. Ad arricchire l’esterno, gli ombrelloni BISTRÒ, sempre di Paola Lenti, disposti su un altro e più ampio terrazzo
dove il verde tropicale esplode in tutta la sua bellezza. Un’area dedicata a momenti di relax, che si armonizza con la natura circostante.
Un rifugio sospeso tra le nuvole

Al quarto piano è collocato l’appartamento del figlio, un pied-à terre romantico di 70 metri quadri. Anche qui la cromia dominante è il blu: carta da parati decorata con le nuvole e boiserie in blu polveroso. Nella zona living l’azzurro è la nota di colore che definisce la colonna centrale che assolve alle diverse funzioni di dispensa, camino, parete per la tv e supporto del tavolo da pranzo. Un divisorio decor che insieme alle tonalità naturali e delicate dei pensili crea un’atmosfera calda e accogliente. La terrazza appare come un’estensione dell’interno, accessoriata anche con una piccola cucina per godere le serate estive in compagnia degli amici.

La moderna Alice nel paese delle meraviglie
La casa della figlia Ioele, spirito guida dell’intero progetto, si trova invece al terzo piano di una palazzina adiacente allo stesso edificio. Gli ambienti rivelano una ricercata eleganza senza tempo. Lo spazio di 110
metri quadri è stato pensato per una moderna Alice nel Paese delle Meraviglie, dove dominano i colori pastello, le forme morbide, i temi esotici e gli elementi in ottone. Il layout dell’area living ha uno sviluppo in orizzontale, favorendo così la collocazione di un ampio tavolo rettangolare in legno, circondato dalle sedute in diverse cromie pastello di Promemoria.

MOOOI.
Sopra il tavolo è disposto l’impalpabile lampadario MOOOI, che firma il progetto luce dell’intero progetto. Proseguendo nella zona notte troviamo un sofisticato bagno Devon & Devon – vero e proprio rifugio per il benessere – che mescola elementi in marmo, boiserie, carta da parati di PIERRE FREY, chandelier e inserti in paglia di Vienna.

La camera padronale, disegnata ad hoc da Loto Ad Project, si caratterizza per i dettagli artigianali, dalla testiera in tessuto al cabinet, fino alla libreria che fa da sponda alla cucina verde chiaro realizzata su misura da L’OTTOCENTO. Completano lo spazio l’uptown garden, un terrazzo che è stato immaginato come una promenade nel paesaggio tropicale “romano” con arredi di Paola Lenti.