Stile glitch in casa: arredare con i pixel

Stile glitch: come arredare casa e stupire i tuoi ospiti con i pixel. Asimmetrie, difetti e finti errori sono la base da cui partire. Se fino ad ora hai sentito parlare di glitch solo nel digitale scopri con noi come portarlo in casa. Noi di Pianeta design abbiamo diversi suggerimenti per te: pronto a scoprire un mondo tutto nuovo e a dare carattere ai tuoi interni, stanza dopo stanza?  

stile-glitch-cop

Il piede giusto con cui partire e muoverci in questo mondo apparentemente impalpabile è quello di partire dalla sua definizione. Cos’è il glitch? In senso letterale è un errore non prevedibile, andandone a ricercare un senso prettamente tecnico possiamo dire che il glitch è, in elettronica, il risultato di un malfunzionamento, di un difetto software che nei videogiochi spesso si cerca di convertire a proprio favore (bug).

Per estensione viene usato poi anche in altri campi ad indicare una precisa scelta stilista come nella glitch music, nelle arti visive in senso lato che hanno appassionato diversi designer i quali hanno cominciato ad introdurre diversi elementi in casa: quadri, tappeti, tessuti ispirati proprio alla glitch art.

Come possiamo progettare i nostri interni in chiave digitale? Passo dopo passo, nel corso dell’articolo, ti daremo modo di scoprire molte cose e diversi elementi davvero interessanti e utili al fine di un arredo unico. Scopriamone di più insieme.

stile-glitch-cop1

Stile glitch: le caratteristiche

Questo stile ha chiare caratteristiche e poche regole da rispettare. Il tutto parte – come abbiamo detto – da un errore, voluto in questo caso, che ci aiuta a rendere più intriganti e briosi i nostri interni. Parola d’ordine sperimentazione!

Occhio a mantenere linee pulite e ben definite, senza sovraccaricare inutilmente lo spazio di elementi glitch i quali si distinguono nell’ambiente creando contrasti e giochi di equilibrio continui. Fai spazio alla creatività e all’arte giocando su dicotomie, differenze e colori. Scegliamo insieme quelli giusti, ti va?

stile-glitch-1

I colori ideali

Per dare al tuo arredo il carattere che vuoi, devi partire con le giuste pennellate. La nostra tavolozza di colori sarà pertanto ben definita: basta dare uno sguardo ai videogiochi anni 80, ai suoi protagonisti o al Minecraft dei giorni nostri per avere un’idea e capire come muoverti  al meglio.

Cosa vuoi trasmettere con questo stile? Carattere, personalità ed estro sono gli elementi preponderanti per definire lo spazio, il tuo e in questo ci aiutano i colori. Colori decisi e tonalità fredde caratterizzano il glitch, fate largo in casa a tutta la gamma di:

  • rossi
  • blu
  • viola
  • gialli
  • verdi
  • neri e così via.

Poche le eccezioni ammesse.

stile-glitch-colori

I tessili

Il tessile riveste un ruolo fondamentale per aggiungere dettagli in stile glitch in casa, facendo leva sull’estetica degli errori digitali i glitch infatti vengono tessuti o dipinti. Li troviamo riproposti sulle tende alle finestre, sui cuscini posti come complementi d’arredo ideali su sedie o poltrone in salotto o sulle lenzuola in camera da letto.

Sono dettagli preziosi che, con discrezione, aggiungono quel tocco in più di cui hai bisogno per dare personalità ai tuoi ambienti.

stile-glitch-cuscini

Ciò che proprio non può mancare in questa direzione sono i tappeti, di varia grandezza e di qualsiasi stile essi siano, per definire meglio gli spazi e renderli accoglienti e confortevoli e mai banali. A questo punto vediamo concretamente, stanza dopo stanza, come arredare in questo stile senza fare errori, diversi gli elementi a nostra disposizione. Accomodiamoci pure in soggiorno.

stile-glitch-tappeto

Suggerimenti per i tuoi interni

Così come per qualsiasi altro stile di arredamento, e il glitch non si sottrae a questa regola, ci deve accompagnare nella definizione degli spazi, una coerenza stilistica. Noi abbiamo qualche suggerimento per te.

Arredare il soggiorno

Partiamo dal soggiorno, cuore pulsante della casa, luogo di ritrovo e di relax dove spesso sotto la tv troviamo montata una consolle di gioco per viaggiare nel mondo della fantasia e dei pixel. Mantieni il mood con un arredamento in perfetto stile glitch.

Alle pareti scegli una carta da parati che, giocando sull’errore, preveda l’inserimento di alcuni elementi digitali accanto ad altri del tutto naturali o, se vuoi stupire, scegli una parete d’accento con colori accesi. Per quanto riguarda l’arredo scegli i mobili giusti e, in questo, alcuni designer sanno come stupirci.

stile-glitch-caratdaparati

Scegliere un pezzo d’arredo apparentemente imperfetto, non convenzionale che gioca su rimandi al mondo digitale ma allo stesso tempo a linee barocche è la chiave di lettura giusta per arredare in questo stile. Veniamo alla camera da letto.

stile-glitch-8

La camera da letto

Nella zona deputata al riposo non giocare con contrasti eccessivi ma sulla semplicità dei tessuti che rimandano ad elementi glitch o su quadri alle pareti che sembrano essere un errore di stampa. Stupisci con la giusta luce e con qualche oggetto che dia uniformità all’insieme. Concludiamo con l’angolo studio.

stile-glitch-camera da letto

Il tuo angolo studio

Le necessità dell’ultimo anno ci hanno fatto ridefinire gli spazi abitativi ed esplorare nuove opportunità: lo smart working è entrato nelle nostre vite e con esso l’esigenza di ricavare un angolo dove poter lavorare in tranquillità. Perché non dargli un tocco glitch? Punta sull’aggiunta di qualche complemento che rimandi al mondo digitale, su un cuscino glitch posto sulla sedia della scrivania, su mensole stropicciate o su un poster che attesti la nostra passione per questo stile.

stile-glitch-studio

Stile glitch: foto e immagini

Se hai voglia di arredare casa in stile glitch: che ne dici di creare l’atmosfera giusta lasciandoti sedurre da qualche altra proposta? Tieni bene a mente i consigli che ti abbiamo dato nel corso dell’articolo e fanne tesoro. Prima di scegliere le soluzioni più adatte, dai un ultimo sguardo alle immagini che seguono. Abbiamo inserito per te qualche altra foto che possa esserti d’ispirazione. Mettiti comodo e sfoglia pure la gallery.