Stile fiorentino: trasferire l’eleganza decadente nella casa moderna
L’amore per il bello: come infondere l’eleganza dello stile fiorentino in una casa moderna. Lo charme dell’artigianalità, l’uso del legno e la ricchezza dell’intaglio trasformano lo spazio abitativo di oggi in un ambiente dall’atmosfera lussuosa.
Lo stile fiorentino è ricercato sempre di più da chi desidera infondere all’interno della propria casa un’atmosfera di eleganza e di serenità. Si guardi alla sinuosità dell’intaglio che modella i complementi d’oggetto, alla ricchezza dei decori realizzati a mano e al fascino dei mobili rinascimentali.
Sono tutti elementi che, anche se presi singolarmente e introdotti per bilanciare il minimalismo di una casa contemporanea, riescono a regalare un tocco di raffinatezza allo spazio circostante.
Per ottenere quel “je ne sais quoi” dal sapore fiorentino non è necessario trasformare la propria casa in una dimora del quindicesimo secolo. Al contrario, lo stile che distingue il design associato alla splendida città toscana sta riscuotendo un certo successo proprio in quegli ambienti moderni che necessitano di maggiore calore e comfort visivo.
Il gusto fiorentino, infatti, nei suoi colori dorati e nei decori che ricordano ricchezze perdute, si esprime al meglio rendendo un effetto accogliente, sebbene lussuoso, attraverso i dettagli e gli oggetti nella loro singolarità. E saranno proprio questi ultimi, i dettagli, a fare la differenza.
Stile fiorentino: mobili
Arredare la propria casa introducendo elementi in stile fiorentino può rappresentare un’esperienza interessante quanto ardua da portare a termine. Il motivo? Gli oggetti di mobilio.
Uno degli elementi più caratteristici di questo filone stilistico è proprio costituito da mobili che presentano decorazioni (semplici e non) che richiamano alla storia fiorentina. Simboli come gigli, fantasie floreali o ancora elementi d’architettura rinascimentale rappresentano una prerogativa essenziale dei complementi d’arredo toscano.
Saranno, infatti, proprio questi ornamenti, intrisi di tradizione e di simbolismo, a conferire quel carattere pregiato per il quale avete iniziato la vostra ricerca. In fondo, è proprio l’aspetto nobile dei decori ad affascinare. Vediamo allora quali accorgimenti adottare.
Puntare tutto su un mobile, piccolo o grande che sia, da inserire nello spazio living o all’ingresso della propria casa. Rigorosamente in legno, si può scegliere in colorazioni naturali o verniciate a seconda delle nuance del contesto nel quale lo si inserisce.
Tinte neutre? Sì, ma anche pastello. Se si cerca di ottenere un risultato più classico, ovviamente, si opterà per una colorazione naturale. Questo vale, soprattutto, per le case situate in campagna o in periferia che, generalmente, presentano un fascino intrinsecamente più caldo.
Gradite sono soluzioni tenui negli spazi abitativi più semplici. In un contesto cittadino e in case dall’impronta architettonica moderna, il consiglio è di guardare a soluzioni colorate. Si prendano come riferimento i palazzi signorili: parliamo di palette ricche come l’avorio, ma anche dotate di delicatezza infinita – guardiamo alle sfumature di rosa e agli inserti in azzurro – e, per i più audaci, anche a mobili con ante interne dipinte con motivi floreali e fantasie dal fascino bucolico.
Quanto alla zona notte, scegliere un comodino o un tavolino basso con decorazioni color oro rendono l’idea di uno stile toscano dalle note classiche.
Stile fiorentino: complementi
Puntare su piccoli particolari è la mossa più astuta per chi si affaccia al design fiorentino per la prima volta o per chi, legato ad un gusto moderno, ricerca nel toscano quel tocco di decadenza che non trasformi la semplicità in sfarzo. Si considerino quadri con cornici in legno scuro con paesaggi e ambientazioni bucoliche, oltre che le classiche rappresentazioni floreali.
Un’idea è anche spostarsi su vasi con decorazioni in rilievo o motivi floreali dalle tonalità vinaccio, rosa e oro. Analogamente, piccoli oggetti come candele o svuotatasche intagliati possono contribuire a regalare particolarità senza cadere nel cattivo gusto.
I più fortunati con case dalle finestre ampie e luminose, un ottimo modo per aggiungere un fascino fiorentino al proprio spazio living o zona notte è l’introduzione di tende lunghe. Regaleranno sublime sontuosità.
Stile fiorentino: colore pareti
Proprietari di case moderne e non, va detto che il colore delle pareti, anche se in prima ipotesi potrebbe non figurare nello spettro delle ipotesi da modificare, si rivela spesso determinante. Per esaltare il sapore decoroso, a tratti decadente e romantico dello stile fiorentino, si consiglia di creare un dialogo tra l’arredo, o il complemento, e le nuance presenti sulle pareti.
Avanti, ancora una volta, ai toni neutri e ai colori pastello. Una distinzione, poi, va fatta tra la palette dell’ambiente giorno e quella dell’ambiente notte. Si prediligono, infatti, per la zona giorno soluzioni come il bianco, color crema, o, nel caso di arredi chiari, sfumature quasi impercettibili di lilla. Al contrario, per la zona notte si consigliano pareti color pietra (pensa al richiamo dei casolari fiorentini…).
Stile fiorentino: la galleria delle immagini
Sfoglia la nostra galleria di immagini e lasciati ispirare per aggiungere un gusto fiorentino alla tua casa moderna. Che sia un armadio in legno o un complemento d’arredo dai riflessi color oro, qui troverai ciò che stavi cercando.