Soluzioni salvaspazio per camerette
Soluzioni salvaspazio per le camerette dei nostri figli. Idee e suggerimenti: come scegliere letto, armadi, mensole e contenitori. Recuperare spazio utile per creare la zona gioco e studio.
Luogo polivalente per il riposo, il gioco, lo studio, ricercare soluzioni salvaspazio per camerette diventa fondamentale.
Permettere ai nostri piccoli di potersi divertire nel loro rifugio, assieme agli amichetti, ci spinge a studiare idee innovative per ricavare il maggior spazio possibile.
Si tratterà di tenere in considerazione, per il posizionamento dei mobili e dei componenti d’arredo, non solo delle esigenze dei nostri piccoli.
Finestra, porta e prese elettriche sono elementi utili da considerare in fase di realizzazione del locale più amato dai nostri piccoli.
La scelta del letto: soluzioni salvaspazio
Uno dei punti su cui focalizzarsi per affrontare il problema è il letto. Vediamo le soluzioni che il mercato ci può oggi offrire.
Letto a castello
Il modello a castello rappresenta la prima soluzioni possibile, permettendo di recuperare spazio in altezza, occupando meno metri quadrati possibili sul pavimento.
Solitamente viene scelto quando ad occupare la stanza vi è più di un bambino.
Tanti i modelli proposti dalle aziende che permettono di sfruttare al massimo lo spazio della stanza, con soluzioni creative ed originali.
Una sponda laterale permetterà all’ospite in alto di dormire sogni tranquilli, evitando così pericolose cadute notturne.
Letto a ribalta
E’ considerata l’idea più semplice da realizzare per recuperare spazio utile.
Durante il giorno scompare totalmente alla vista, lasciando sgombra la stanza per poter giocare o fare i compiti, e di sera, con un facile gesto, si estrae per poterne usufruire.
Esistono soluzioni a scomparsa anche per i letti a castello.
In questa maniera per i nostri piccoli il luogo dove giocare e studiare apparirà con una semplice trasformazione.
Letto scorrevole
La soluzione del letto scorrevole ha visto una grande evoluzione negli ultimi anni, in conseguenza della tecnologia nella fabbricazione delle camerette.
Non solo per il luogo dove poter riposare, il concetto di scorrevolezza è stato applicato con successo anche agli altri mobili ed elemento modulari, che permettono di trasformare rapidamente l’ambiente.
Letto contenitore
Ideale quando si desidera lasciare spazio per il gioco dei bambini, il letto contenitore può essere utile per contenere un materasso, ma se non occorre, anche biancheria ed asciugamani, o il cambio stagione.
Letto a soppalco
Il letto a soppalco differisce dal letto a castello per la mancanza del letto sottostante.
In questo modo si crea lo spazio sufficiente per adibire la zona ad altre funzioni, come luogo di studio con l’inserimento della scrivania.
Oppure un divano, utile per guardare la tv o leggere, che si trasforma in letto mediante apertura.
Accessori
Quando permane poco spazio per posizionare gli oggetti, lo zaino di scuola o semplici accessori per semplificare la vita dei nostri piccoli, guadagnare spazio in alto diventa logico.
Via libera dunque a mensole, ceste e bauli, ampi contenitori dove posizionare i giocattoli oppure il cuscino per la sera, in modo che sia semplice per i bambini recuperare ciò che gli serve.
Seduta sospesa
Un’idea di design, ed al contempo divertente per i piccoli, è la realizzazione di una seduta sospesa, ovvero una seduta che pende dal soffitto, che evita l’ingombro di una sedia sul pavimento.
Armadi
Perché i bambini possano avere lo spazio giusto per giocare e divertirsi nella loro cameretta è indispensabile evitare, se possibile, i grandi armadi.
Ricercare la praticità e la funzionalità del componente d’arredo, scegliendo colori luminosi e fantasiosi, rendendo l’ambiente allegro e divertente.
L’armadio sarà essenziale: le tipologie dotate di ante scorrevoli o di struttura a vista, permetterà di ridurre l’ingombro, ampliando lo spazio visivo.
Scaffali e mensole
Guadagnare spazio sarà il vostro credo: sulle mensole, ad altezze raggiungibili dai bambini, potranno essere sistemati libri, scatole dei giochi da tavolo o anche qualche immagine dei momenti lieti.
Per gli scaffali preferibile adottare moduli componibili: in seguito alle variazioni delle esigenze, sarà semplice aggiungere elementi per sistemare ogni cosa.
Soluzioni salvaspazio: le norme in vigore
Innanzitutto, occorre fare chiarezza sulle norme che regolamentano le dimensioni minime, stabilite per legge, in materia di camere da letto.
La normativa nazionale , secondo il decreto ministeriale del 1975, prevede
- 9 m² per una camera singola
- 14 m² per una camera matrimoniale
Il locale è ritenuto agibile quando rispetta il rapporto tra la superficie della finestra e la superficie di pavimento, definito “rapporto aeroilluminante”, che non deve essere inferiore a 1/8.
Soluzioni salvaspazio per camerette: galleria immagini
Lasciatevi ispirare dalle soluzioni salvaspazio presenti all’interno della nostra gallery: