Progetti di ristrutturazione per isolamento acustico

Insonorizzare una casa ormai è alla base di ogni ristrutturazione, e a volte viene chiesto anche a posteriori, per quelle case che ancora non sono provviste di insonorizzazione, di porlo anche nei loro appartamenti.

Progetti di ristrutturazione per isolamento acustico

L’isolamento acustico è necessario nel solaio, così che le persone sottostanti non debbano sentire i vostri passi tutta la giornata, e anche nelle pareti, così che il vicino della porta accanto, non debba ascoltare tutte le vostre conversazioni e di conseguenza voi non dobbiate sentire le loro voci.

Ci sono casi invece che sono necessarie alle pareti perché adiacente alla tua camera magari ci sono delle scale condominiali, dove tutti i giorni dovete sentire il portone sbattersi, le persone salire o gli ingranaggi dell’ascensore che sfrigolano.

Magari invece la vostra stanza è adiacente ad una strada carrabile molto trafficata o ad un passaggio carrabile con un cancello che cigola ad ogni sua apertura.

Insomma, molti sono i motivi per cui abbiamo bisogno di un isolamento acustico, vediamo alcune soluzioni.

pannelli-insonorizzati-muro

Cartongesso e isolante

Progetti di ristrutturazione per isolamento acustico

Una soluzione è sicuramente quella del cartongesso, con all’interno l’isolante che ti insonorizzerà la stanza. Questo materiale non si vede, non ti cambierà la stanza, ma te la rimpicciolirà di quei centimetri necessari che servono per riporre un isolamento e un cartongesso sopra, quindi andrete semplicemente a perdere un pochino di superficie a terra.

La dimensione dell’isolante dipenderà dalla tipologia, quindi più efficiente e fine sarà, e più salirà di prezzo, e più un materiale sarà meno efficiente e molto più spesso, allora scenderà sicuramente di prezzo.

Scelto il materiale, servirà il tecnico che ci fornisce lo spessore in base ai decibel dell’insonorizzazione che dobbiamo silenziare.

Pannelli acustici

Progetti di ristrutturazione per isolamento acustico

I pannelli acustici, invece, sono visibili e spesso anche molto belli da vedere. Possono essere particolari abbastanza da dare un ambiente e un arredo completamente nuovo alla stanza.

Dare luce e tono, quasi come fosse un quadro. Sono in tantissimi modi e metodi e possiamo sceglierli tra tantissimi modelli a disposizione.

Sughero

Progetti di ristrutturazione per isolamento acustico

I tappi del vino, fatti in sughero, sono ottimi per l’insonorizzazione della vostra stanza, e donano alla vostra casa un aspetto molto particolare. Spesso, più che nelle case, magari viene utilizzato nelle cantine o nei ristoranti o in luoghi in cui risaltano anche la funzione in cui sono posti.

Ovviamente il materiale, nonché il sughero, può anche essere lavorato in modo che non sia proprio un tappo di sughero, ma un pannello in sughero.

Piastrelle acustiche

Progetti di ristrutturazione per isolamento acustico

Le piastrelle acustiche sono un ottimo modo per adornare la vostra casa, potendolo anche fare con le vostre mani senza l’aiuto di nessuno, basterà disporre le varie piastrelle a vostro piacimento lungo tutta la parete in questione o anche solamente su una sola parte del muro.

Se non vogliamo direttamente attaccarle al muro potremmo anche attaccarle sopra un pannello che a sua volta sarà inchiodato alla parete in pochissimi punti.

Tappeto acustico

Progetti di ristrutturazione per isolamento acustico

Spesso abbiamo bisogno anche di un insonorizzazione a solaio, quindi tra vicini che si sentono verticalmente, magari quando passeggiano per casa oppure suonano in casa.

Ecco che i tappeti, con uno speciale isolante posto sotto, possono aiutare doppiamente, perché così potrà non essere necessaria una ristrutturazione completa dell’appartamento, ma andrà semplicemente appoggiato a terra un tappeto, e in più renderà sicuramente la stanza completamente nuova e moderna, specialmente se ci facciamo creare il tappeto su misura.

Anche un tappeto normale potrà essere utilizzato come insonorizzatore, sempre che non abbiamo tanto rumore da far sparire, ma sicuramente potremmo provare.

Legno acustico

Progetti di ristrutturazione per isolamento acustico

E perché non usare anche il semplice legno, per risolvere l’acustica in casa. Spesso molte persone sanno o si divertono a lavorare il legno, potrebbe essere anche un materiale da poter lavorare a casa da soli. Potremmo modellarlo in milioni di modi diversi, basta avere la fantasia o farsi ispirare dalle mille foto e idee che trovate su internet.

Il legno è come il sughero: un materiale molto modellabile e malleabile.

Pannelli al soffitto

Progetti di ristrutturazione per isolamento acustico

A volte, quando vogliamo insonorizzare il soffitto basterà anche riporre alcuni pannelli che fermeranno il suono, e in questo caso anche molto belli da vedere. Potranno essere anche uniti ad una luce sottostante, così che facciano da doppia funzione: per insonorizzare e per illuminare.

L’acustica ha un tecnico a parte proprio perché è un lavoro completamente diverso dalla ristrutturazione. Spesso servono calcoli e dimensioni per capire esattamente cosa poter inserire nel solaio per far sparire il rumore.

Progetti di ristrutturazione per isolamento acustico: foto e immagini

nella galleria delle immagini potrete trovare ulteriori suggerimenti e proposte per rimanere nel silenzio più assoluto fra le mura domestiche senza dover compromettere il lato estetico.