Pareti effetto invecchiato: una scelta di tendenza

Le pareti effetto invecchiato (o effetto délabré) sono di grande tendenza per l’interior design. Scopriamo insieme quando sceglierle e come riprodurre anche fai da te pareti invecchiate dall’allure vintage.

Pareti effetto invecchiato nei toni del grigio tortora
@MR.Yanukit / Shutterstock

Le pareti effetto invecchiato stanno riscuotendo molti consensi tra addetti ai lavori e appassionati di interior design. La ragione è presto detta: le pareti invecchiate, all’apparenza usurate dal tempo per via dell’intonaco scrostato e del loro colore disomogeneo, raccontano una storia e, in qualche modo, riempiono gli spazi connotandoli di maggiore personalità.

Una scelta di grande tendenza per il 2023 che si presta a coesistere con diversi stili di arredamento e che è piuttosto facile da assecondare anche fai da te. Non è necessario aspettare che il tempo faccia il suo corso: l’effetto délabré è riproducibile in qualsiasi momento utilizzando i prodotti giusti.

Scopriamo insieme quando scegliere le pareti effetto invecchiato è una buona idea, quali sono gli stili a cui si abbinano meglio e come farle.

Pareti invecchiate o effetto délabré: quando sceglierle e come si fanno

Pareti effetto invecchiato e stile contemporaneo
@Anna Grishenko / Shutterstock

Le pareti invecchiate non sono di certo un trend innovativo, ma stanno vivendo un momento di grande popolarità.

Conosciute anche come pareti effetto délabré (letteralmente deteriorate/fatiscenti in francese), si mostrano proprio come ci si aspetterebbe dalle mura di un’abitazione da decenni in disuso: imperfette, consumate dal tempo, con l’intonaco ormai scrostato e dal colore sbiadito.

L’effetto rovinato è di grande tendenza e piace tantissimo perché rende l’ambiente più interessante, ovviamente se opportunamente inserito nel contesto abitativo.

Le pareti effetto invecchiato, per esempio, si sposano a meraviglia con lo stile industriale e con lo stile shabby chic, rivelandosi un’ottima scelta sia per una casa dall’impronta più tradizionale e vintage che per le case in linea con un’estetica più contemporanea.

Come fare una parete effetto invecchiato?

Ci sono più modi per riprodurre l’effetto invecchiato o délabré sulle pareti. L’ideale sarebbe rivolgersi a dei professionisti, ma seguendo tutorial dedicati e armandosi di buona volontà si possono ottenere buoni risultati anche con il fai da te.

A seconda dell’effetto desiderato, le soluzioni migliori sono:

  • pittura pareti decorativa effetto invecchiato
  • carta da parati effetto scrostato e vintage

In commercio esistono molte pitture decorative che riproducono l’effetto délabré. In alternativa è possibile adoperare una carta da parati capace di ricreare l’effetto dell’intonaco scrostato. Vi consigliamo di scegliere sempre carte da parati viniliche, più facili da rimuovere qualora si decidesse di rinnovare l’ambiente.