Pareti color zaffiro soggiorno
Stai pensando di dare un tocco di fantasia al tuo soggiorno? Niente di meglio che una verniciatura originale delle pareti. In questa guida ti proponiamo, in particolare, la verniciatura delle pareti nel meraviglioso e raggiante color zaffiro!
Verniciare le pareti del tuo soggiorno con un color zaffiro darà una maggior vitalità all’ambiente. Il color zaffiro spazia dal blu tenue al blu reale. Queste sono infatti le gradazioni colorate nelle quali si ritrova, in via principale, la pietra preziosa.
Il blu reale è chiaramente un blu molto intenso, ma troviamo altre varietà di blu che si possono qualificare come color zaffiro.
Caratteristiche del color zaffiro
Quelle di cui sopra sono le caratteristiche del colore, per definizione. Mentre la pietra si trova anche in altri colori, dal rosa al giallo, passando per il verde ed il marrone, fino al viola. Ciò premesso, dipingere le pareti del soggiorno con il color zaffiro, ossia una delle gradazioni di blu comprese fra il blu tenue e il blu reale, oppure con una variegatura fra le tonalità medesime, dona pace ed armonia al living domestico.
Agevola inoltre l’aspetto meditativo, favorendo dunque il relax. Anche quest’ultima, è una qualità fondamentale per il soggiorno, la stanza della casa nella quale si trascorre più tempo, quotidianamente. La gradazione maggiormente ritenuta propria del blu zaffiro è il blu reale, l’indaco intenso che si ritrova nella pietra.
Proprietà del color zaffiro per il soggiorno
Rispetto ad altre varianti della colorazione blu, il blu zaffiro detiene una preziosità, proprio come la pietra dalla quale assume il nome, e l’apporta all’ambiente domestico. Infatti, pone in risalto gli ambienti estremamente curati nei dettagli stilistici d’arredo.
Se il tuo soggiorno rientra in questa qualificazione, è molto probabile che tu abbia trovato il colore ideale per valorizzare la stanza, spezzando rispetto alla monocromaticità, e optando per qualcosa di diverso rispetto alle standard colorazioni neutre.
Oltre al risalto dello stile presente, donerà al soggiorno un aspetto di raffinata eleganza.
Abbinamenti per il soggiorno
Passiamo ora alla questione abbinamenti? Con quali colori dell’arredo si potrebbe abbinare il blu zaffiro delle pareti? In presenza di un soggiorno abbastanza ampio, oltre che dalla forma regolare, si potrebbe anche far tinteggiare le quattro pareti laterali di blu zaffiro e lasciare il soffitto in bianco. Altro abbinamento possibile fra le pareti, riprendere la configurazione di cui al punto precedente e dipingere il soffitto in una tonalità sul beige.
Ancora, è possibile sfruttare ulteriormente tale configurazione, magari per uno stile di soggiorno più audace, come ad esempio un color sabbia per il soffitto, con le pareti in color zaffiro a fare da sfondo laterale. Sempre se la stanza è ampia, si possono optare per altre soluzioni d’alternanza tra le pareti. I colori predetti, cioè quelli neutri chiari, si possono alternare fra le pareti laterali. Ecco dunque un’altra idea d’arredo, sempre per un ampio soggiorno e dai tratti regolari (caratteristiche da non trascurare): utilizzare il blu zaffiro sulle pareti laterali, ad alternanza, magari alternandolo con le colorazioni già citate, o con un grigio perla.
Di particolare effetto, inoltre, un’alternanza con pareti color pietra, per un soggiorno all’insegna dell’originalità e di buon gusto nell’accostamento. Il color pietra, infatti, tende per propria natura verso le colorazioni fredde.
Gli accostamenti con il beige o il color sabbia, risulteranno ancor più favoriti se il pavimento ha colorazioni prevalenti quali il beige o il blu tortora. Un’alternativa è data da un pavimento in legno, al naturale o dipinto, o da un effetto legno. Quest’ultimo può essere reso bene anche da un pavimento in pvc, tra quelli più gettonati nel riprodurre l’effetto in questione.
Se l’arredo è in colori neutri, potremo sbizzarrirci anche con accostamenti più audaci, come quelli tra il blu zaffiro ed un celeste, oppure un azzurro cielo. L’arredo, inoltre, potrebbe richiamare, non in tinta unita, ma a tratti, il colore delle pareti in zaffiro.
Se l’arredo in soggiorno riesce a spezzare abbastanza, consigliata anche la tinta unita per le pareti e il soffitto, in base alle proprie preferenze, e anche se il soggiorno è di metratura ampia.
Varianti del color zaffiro per le pareti
Anche se il blu reale, la colorazione più intensa reperita sulla pietra, è considerata da molti come la principale tra le gradazioni di blu zaffiro, ve ne sono anche altre a disposizione per la verniciatura delle pareti domestiche.
In particolar modo, la variante Camelot è un blu zaffiro di una tonalità chiara, tanto da propendere verso il viola. La variante Commodore è un blu abbastanza intenso, anche se lo è di meno, rispetto al blu reale. Per la variante Commodore vengono fatti salvi tutti gli abbinamenti previsti al paragrafo precedente per il blu reale.
Per la variante Camelot, evitare l’accostamento con pareti tinteggiate con tonalità non uguali, ma simili, poiché, nel detto caso, verrebbe meno l’effetto “spezzante” della monocromaticità desiderato. Si potrebbe optare allora tranquillamente per una tinteggiatura unita, anche se la stanza è ampia, oppure un abbinamento con una tinta neutra.
Con quest’ultima, infatti, non si sbaglia mai.
Pareti color zaffiro soggiorno: foto e immagini
Vuoi farti un idea con l’impatto visivo? Sfoglia in sequenza le immagini della nostra galleria!